Le “persone perbene” di Putin: perché Berlusconi non è impazzito

Le dichiarazioni di Silvio Berlusconi sull’Ucraina non sono una bizzarria, non sono la conseguenza di una demenza senile come qualcuno le ha frettolosamente e superficialmente liquidate. Rispondono, al contrario e come sempre, ad una scelta comunicativa e tattica ben ragionata.

Vistosi chiuso nel campo moderato dal Terzo Polo e dallo stesso PD, l’ex Cavaliere (che moderato non lo è stato mai) cerca infatti di recuperare terreno presso il suo elettorato storico, tendenzialmente non ostile a Mosca, e in un momento che vede l’opinione pubblica italiana più tiepida verso Kyïv (all’inizio dell’invasione aveva non a caso condannato le scelte di Putin). Domani potrebbe cambiare di nuovo idea ed approccio, a seconda delle circostanze.

In questo può ricordare Giuseppe Conte (anzi, è Conte che ricorda Berlusconi), anch’egli capace di stravolgimenti di fronte disinvolti, rapidissimi e clamorosi, con risultati spesso notevoli.

Pubblicità

La sinistra, Berlusconi e i nuovi mostri

Silvio Berlusconi non sarà eletto alla massima carica dello Stato. Probabilmente è stato solo “un’arma di ricatto” del centro-destra o di altri, per ottenere qualcosa. Di sicuro non avrebbe, e ne conosciamo i motivi, le caratteristiche per aspirare al Colle. E’ però altrettanto sicuro che l’ex Cavaliere è meno opaco di quelle lobby, di quelle corporation, di quegli eurocrati e di quei tecno-magnati divenuti le nuove icone di una certa sinistra.

Rifletta, quella sinistra, su ciò in cui si è trasformata, abbandonano il meglio e trattenendo il peggio di sé.

Rifletta e recuperi quella coscienza autocritica cara al leninismo.

Rifletta, prima che sia troppo tardi (per lei), prima che la Storia e le urne le presentino il conto.

Rifletta, perché il compiaciuto autoreferenzialismo non salva dalla sconfitta, non aggiunge ma sottrae.

“Trattasi di improcrastinabili provvedimenti d’ordine congiunturale, troppo complessi per chi non conosca a fondo le leggi di mercato. A voi galline, il privilegio di inaugurare questa storica svolta, consegnando spontaneamente le uova. Il Compagno Napoleone è orgoglioso di voi e vi nomina benemerite” (George Orwell, “La fattoria degli animali”)

Mangia le ciliegie, mangia le pesche, si fa i selfie ed è fascista: la sinistra e la comunicazione “salvinicentrica”: cause, precedenti ed incognite

salvini odioSe la comunicazione del centro-destra si basa quasi sempre sui programmi e su tematiche di natura contingente (questo a prescindere dal giudizio che se ne vuole dare), escludendo la pandemia, fenomeno peraltro eccezionale e transitorio, la comunicazione e l’attenzione della sinistra sembrano invece orientate quasi soltanto su Matteo Salvini.

Ogni sua dichiarazione, ogni suo post sui social ed ogni suo scatto provocano infatti una catena di reazioni critiche , stizzite, violente e sarcastiche, negli avversari. Il leader del Lega sembra cioè l’oggetto di un’ossessione che va oltre le logiche del dualismo politico, come ieri lo fu Silvio Berlusconi. E proprio come ieri, la sinistra rischia di cadere in un errore marchiano, regalando visibilità al capo del Carroccio (quello che cerca) e favorendo una narrazione vittimistica che lo vuole bersaglio dell’odio.

Non è da escludere che dietro questo atteggiamento vi sia ancora il “trauma” storico legato al Ventennio, per cui la figura “forte”, il leader cosiddetto “agentico”, viene associato all’immagine e al ricordo del Fascismo (accadeva anche con il già citato Berlusconi e persino con Renzi), oltre un’intolleranza, qui eredità della pedagogia marxista e della Scuola di Francoforte, verso le tecniche della comunicazione propagandistica.

Perché Donald Trump non è Silvio Berlusconi

L’ascesa di Donald Trump nelle primarie del suo partito (ascesa che nessun osservatore aveva, inconcepibilmente, previsto), ha proiettato nel dibattito italiano l’accostamento tra il magnate newyorkese e Silvio Berlusconi.

Senza dubbio suggestivo e, per certi versi, auto-consolatorio, il paragone si limita tuttavia alla provenienza sociale-professionale dei due personaggi (il mondo dell’imprenditoria) ed alla loro vocazione populistica, per poi esaurirsi ed arrestarsi.

Nella sua scelta comunicativa, basata su un insieme di leggerezza ed ottimismo di maniera, Berlusconi era/è infatti più “accostabile” a Ronald Reagan (del quale riprese a piè pari frasi e concetti), mentre il populismo di Donald Trump si manifesta come virulento, contrappositivo ed entrante, ideato e voluto per intercettare il ventre di quell’ America “wasp” incattivita dalla crisi economico-finanziaria e frustrata da un (presunto) impasse della nazione sulla scena mondiale.

ll “peccato originale” di Silvio Berlusconi

L’Italia che vide l’ingresso in politica di Silvio Berlusconi (1993-1994) era un Paese che stava sperimentando una della fasi di maggior cambiamento della sua storia unitaria. Per l’effetto, sinergico, di elementi quali l’inchiesta “Mani Pulite” e la fine della Guerra Fredda (1945-1991/1992), dinamiche compresse per mezzo secolo si liberavano, i partiti che avevano retto e garantito gli ormai obsoleti imperativi yaltiani scomparivano o si aggiornavano, una nuova generazione aveva accesso alla guida dello Stato e la “società civile” tornava ad esprimersi, mediante piattaforme propositive quali comitati, liste referendarie, ecc.

Resuscitando un avversario/nemico ormai morto (il Comunismo) per catalizzare le forze conservatrici e dotarsi di una riconoscibilità ideologica, Berlusconi riportò la dialettica politica e il pendolo della storia nazionale indietro di 50 anni, rispolverando quel corredo di odi, esasperazioni, paure e rancori che sembravano ormai appartenere al passato ed infliggendo un colpo mortale all’ondata di rinnovamento che stava mutando la fisionomia del Paese.

Tra le sue colpe storiche (bilanciate da meriti che l’analista razionale non potrà negare o ridimensionare) questa è, a parere di chi scrive, la più grave ed eclatante.

Perché il Patto del Nazareno non finirà in archivio.

berlusconi mattarella renziIl “patto” del Nazareno non naufragherà dopo la collisione contro l’iceberg Mattarella, perché troppo utile ad entrambi i “contraenti”.

Nel caso di Renzi, perché i voti di FI costituiscono una stampella necessaria per chi ha alle spalle un partito diviso (il PD) e regge un esecutivo insieme ad una forza piccola e collocata nell’emisfero ideologico opposto (il NcD). Inoltre, il Premier potrebbe temere ( a ragion veduta) la macchina editoriale berlusconiana, fino ad oggi mai utilizzata a pieno regime contro l’ enfant prodige della politica nazionale ma capace, in passato, di spezzare le gambe a qualsiasi rivale del tycoon meneghino.

Nel caso di Berlusconi, l’ex Cavaliere sa invece di non poter più contare su una vittoria elettorale (o quantomeno su un suo ingresso a Palazzo Chigi oppure al Quirinale), dunque mira e mirerà a giocarsi sul tavolo del compromesso le poche fiches rimaste , alla ricerca di un “do ut des” che, ad esempio, lo faccia uscire il più possibile indenne dalla tagliola giudiziaria.

All’orizzonte, dunque, nessuno “shift” del “balance of power” attuale.

Ascesa e declino della Chiesa nei primi anni del nuovo millennio. Tra errori strategici ed ingenuità

L’11 settembre e la morte di Karol Wojtyła consegnarono alla Chiesa cattolica ed alle sue gerarchie un fase di popolarità, vasta e trasversale, del tutto nuova, almeno dall’era pre-risorgimentale fino a quel momento.

La percezione, scaturita dagli attentati contro il WTC ed il Pentagono, di una minaccia islamica su larga scala, indusse infatti la pubblica opinione ad individuare nella Croce il baluardo bimillenario a difesa della sua “way of life”, mentre l’ondata emozionale suscitata dalla morte di un personaggio popolare come Wojtyła (in ragione della lunghezza del pontificato, delle sue doti comunicative e della ““misperception” che lo vuole artefice del crollo del Comunismo) ebbe un effetto dirompente che convolse e travolse la società nel suo insieme, compromettendone la capacità di analisi razionale.

La Chiesa, tuttavia, non seppe sfruttare questo capitale inaspettato, ma, anzi, lo depauperò nel giro di pochi anni con scelte a volte semplicemente sbagliate, altre volte del tutto rovinose.

All’eccessiva sicurezza dovuta all’inatteso ritorno d’immagine, si sommò, molto probabilmente, anche quella di poter contare su governi “amici” nella quasi totalità del mondo democratico (Berlusconi, G.WBush, Sharon, Aznar, ecc), elementi che spinsero e convinsero il Vaticano ad una politica interventista, censoria ed invasiva, lontana dal basso profilo mantenuto fino a quel momento (questo soprattutto i Italia) ed alla scelta di un Papa eccessivamente conservatore ed a-mediatico del tutto diverso da quel Wojtyla ancora legato ai cuori che di molti, fedeli come non fedeli.

L’emersione degli scandali pedofilia e Claps, in cui il Vaticano dette prova di una pessima capacità di “Crisis Managemet” e “Crisis Comunication” e il rapido e brusco peggioramento della congiuntura economica mondiale, con le prevedibili accuse a chi era visto come ipocritamente privilegiato rispetto a quel popolo che avrebbe dovuto aiutare (anche in questo caso, al di la del Tevere non si volle scegliere un più basso profilo), fecero il resto, disperdendo dal sentire collettivo quell’ “effetto simpatia” che irruppe come un fulmine nella prima decade del secondo millennio, facendo pensare, per un istante, ad una nuova Restaurazione.

Perché il Nazareno vincerà la sfida della storia

Silvio Berlusconi non è Josef Mengele ma è e rimane (al di là della condanna riportata) il leader della seconda coalizione politica nazionale ed il maggior esponente dell’opposizione, per volontà popolare; “obtorto collo”, non dovrebbe risultare, dunque, illogico, amorale o disdicevole un confronto, con lui, su tematiche eccezionalmente delicate e di ampio repisro come le riforme istituzionali, necessitanti, al contrario, la maggior convergenza possibile ed ipotizzabile.

Ogni incursione sul Nazareno, sebbene di forte ed irrinunciabile impatto ventrale e propagandistico, non potrà, quindi, che essere disancorata da ogni logica contingente e destinata all’archiviazione, da parte del buonsenso, prima, e della storiografia, dopo.

Quegli ebrei giovani, belli e poco abbronzati.L’ “umorismo” strategico da Berlusconi a Grillo e gli errori della sinistra

Eccezionale comunicatore e straordinario interprete e conoscitore della fisionomia sociale e culturale del Paese, Beppe Grillo è perfettamente conscio dell’esistenza, in Italia, di un sentimento antisemita profondamente radicato. Le cause del fenomeno, sono, in linea di massima, due: il ruolo, da parte dell’Italia, di centro e snodo della tradizione cristiano-cattolica ed il portato dell’ultraventennale esperienza fascista, fase mai superata ed anzi oggetto di un rivalutazione sempre più vasta e penetrante.

Molto più di una semplice boutade o di un “ballon d’essai” , quindi, il suo dissacrante “tackle” sul “tabù” di Auschwitz si inquadrerà all’interno di un disegno strategico ben definito e delineato; con esso, infatti, l’ex comunico stuzzicherà, da un lato, uno dei tessuti più sensibili del ventre profondo dell’italiano medio (il pregiudizio antiebraico, per l’appunto) mentre, dall’altro, la prevedibile reazione di sdegno e costernazione da parte della sinistra scatenerà l’afflato solidale dell’ “everyman” (“uomo della strada”) nei suoi confronti.

Non un elettore abbandonerà il M5S dopo questa vicenda, così come non un elettore abbandonava il PdL o FI dopo le (volute) gaffes berlusconiane sulla stessa Shoah oppure sul colore della pelle di Barack Obama. Al contrario, il leader pentastellato riuscirà a rafforzare a valle il suo ruolo di indocile e cristallino nemico del “sistema”, vicino alle esigenze ed al sentire del popolo.

Dal petto del Duce alla traversata di Beppe Grillo a Silvio Berlusconi allenatore di calcio. Il “corpo” e la “mente” del capo.

“La moltitudine è sempre pronta ad ascoltare l’uomo forte, che sa imporsi a lei. Gli uomini riuniti in una folla perdono tutta la forza di volontà e si rimettono alla persona che possiede la qualità che ad essi manca” – Gustave Le Bon , “Psicologia delle folle”.

C’è sempre stata, da parte di sociologi, giornalisti, politologi e comunicatori, una particolare attenzione verso il “corpo del capo” ed il suo utilizzo. Il politico carismatico, che fosse un dittatore o che operasse all’interno di una società aperta ha, giustappunto , sempre fatto abbondante ricorso all’ostensione dei feticci, dei tic e dei comportamenti riconducibili al “vir”, ovvero a quell’immagine ancestrale di potenza e dominio vitale e indispensabile per chiunque voglia intercettare, ma soprattutto dominare ed eterodirigere, le pulsioni più profonde ed emotive delle “folle”, suggerendo all’ “uomo della strada” un’ idea di prontezza e risolutezza.

Ecco, allora, la virilità mussoliniana, l’intensità sciamanica della voce di Hitler , ecco il petto nudo di Putin, la canottiera di un ancora tonico Umberto Bossi, la traversata a nuoto di Beppe Grillo nelle acque dello stretto di Messina e così via. C’è, però, un aspetto altrettanto importante nella comunicazione “istintuale” del carismatico , diversa ma complementare al “corpo del capo”; la “mente del capo”. Non solo, quindi, un eccezionale amante, un judoka in grado di sconfiggere tigri di 3 quintali e correre a petto nudo nella tundra, non solo un Michael Phelps in salsa genovese ma anche un virgulto della cultura, un sapiente degno del più illustre degli accademici. Ecco che la semianalfabeta Elena Ceauşescu diventava ingegnere chimico e ricercatrice, mentre il marito veniva appellato come “Geniul din Carpaţi” (“Genio dei Carpazi”). Ecco Stalin diventare supervisore e responsabile diretto dei grandi piani di crescita economica dell’URSS. Ecco Kim Jong-un trasformarsi in un novello Julio Velasco, “dando istruzioni precise alle giocatrici per vincere ogni sfida”. Kim Jong-un un stratega militare, Kim Jong-un un teorico , Kim Jong-un esperto di volley. Ecco “la mente del capo” , ecco la trasformazione e l’evoluzione del petto nudo di Putin, della virilità del Duce, della tempra atletica grilliana.

Si tratta di una formula utilizzata in modo speculare anche da Silvio Berlusconi, che da anni cerca di confezionare l’idea che sia lui a mandare in campo i giocatori del Milan ed a sceglierli nella campagne acquisti (ma soltanto quando la società di Via Turati ottiene risultati all’altezza delle aspettative). Chi sarà equipaggiato di una conoscenza anche minima ed essenziale del calcio e delle sue dinamiche, si renderà conto di quanto tutto questo sia incompatibile con la realtà (allenare e mettere in campo una squadra richiede un monitoraggio degli atleti spalmato sull’intera settimana ed un filo diretto, continuo e costante, con il resto dello staff, cosa che l’ex Cavaliere non avrebbe il tempo né la capacità di permettersi); purtuttavia si è dimostrato uno strumento di propaganda e seduzione delle “folle” estremamente acuminato ed efficace. Chi scrive ha più volte interagito con individui di fede berlusconiana i quali, pur notevolmente dotati sotto il profilo intellettivo e culturale (nonché ottimi intenditori di calcio) ritenevano, con indefessa convinzione, fosse /sia l’arcoriano in persona a selezionare le stelle del Milan ed a preparare loro tattiche e strategie. Un po’, anzi, esattamente, come Kim Jong-un per i nordcoreani.

Il dato, nel caso di specie, contribuisce ad evidenziare la preponderanza dell’elemento istintuale su quello razionale, con il “furor ideologiucus” in grado di scardinare e superare anche le barriere più affidabili del ragionamento consapevole.