Dacia non sa

dacia maraini.jpg

Con il suo articolo di qualche giorno fa, Dacia Maraini ha raccolto e rilanciato uno dei pregiudizi-cardine dell’antisemitismo storico, cioè l’idea secondo cui Cristo e il Cristianesimo avrebbero rappresentato una svolta salvifica e un’evoluzione rispetto alla tradizione ebraica, percepita come oscurantista, violenta, primitiva e immorale.

La biografia della Maraini suggerisce non avesse intenzione di sferrare un attacco antisemita e più probabilmente alla base di un simile passo falso c’è stata solo la scarsa conoscenza di un argomento complesso e impegnativo, per i teologi come per gli storici (l’Ebraismo ha tratti radicali ma contiene anche un messaggio di pace e amore, come del resto il Cristianesimo o l’Islam).

Tuttavia, chi ha una certa visibilità dovrebbe muoversi con maggiore attenzione e senso di responsabilità, evitando tematiche che non padroneggia, soprattutto se così delicate.

Pubblicità

Il raffinato credulone

amo_epesce.jpg

Secondo un’indagine sulle “fake news” e il loro impatto svolta da Demos nel dicembre 2017 (“Gli Italiani, Internet e le Fake news”, questo il titolo della ricerca), i più vulnerabili alle “bufale” erano e sono i giovani (soggetti da 25 anni ai 34 anni) e i più scolarizzati (soggetti in possesso di un diploma o di una laurea).

 

Simile anche il dato relativo agli elettorati, con un 33% di simpatizzanti del PD che affermava di aver creduto a una notizia falsa contro il 37% dei simpatizzanti della Lega. Un po’ più alto, restando ai tre grandi partiti, il dato sul M5S (52%), mentre maschi e femmine dimostravano di essere caduti nella trappola delle “fake news” in egual misura (40% e 40% degli intervistati).

 

Con il rigorismo della testimonianza empirica, lo studio di Demos contribuisce a smentire la mitologia che vuole un certo segmento immune alle suggestioni dell’emotività e del coinvolgimento ideologico; camere d’eco, bias, fallacie logiche, conoscenza biografica, ecc, agiscono, in buona sostanza, anche tra persone di sinistra, giovani e istruite (almeno sulla carta), allorquando funzionali a puntellare, confermare e rafforzare convinzioni pregresse.

 

Emblematico, a riguardo, il fatto che anche testate impegnate nel debunking abbiano accolto e diffuso, senza riserve e senza un approfondito esame di verifica, lo scoop sugli insulti alla madre nigeriana al pronto soccorso dell’ospedale di Sondrio (la notizia aveva una sola fonte, una testata locale, ed è oggi al vaglio deli inquirenti). Come del resto insegnava Machiavelli, “sono tanto semplici gli uomini e tanto obbediscono alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare.”

Sardine: prime nuotate, prime ombre e prime luci

sardine2Generici ma in linea di massima condivisibili, i punti programmatici delle Sardine tradiscono tuttavia anche una certa ingenuità “analogica”. Benché frutto di un comprensibile rigetto per la bulimia newmediatica di personaggi come Salvini, l’idea che un politico e una figura istituzionale debbano comunicare solo attraverso i canali istituzionali, tralasciando i social, è anacronistica, irrazionale e inattuabile, un voler gettare l’acqua con il bambino (abbastanza ambiguo anche il “Pretendiamo che il mondo dell’informazione traduca tutto questo nostro sforzo in messaggi fedeli ai fatti”)

Una nota positiva, per certi versi di importanza storica, arriva invece dalla presenza dell’Inno di Mameli nelle loro piazze. Ciò interviene a rompere una tradizione, velatamente anti-nazionale, della sinistra movimentista (e non solo movimentista), che in nome di una lettura arbitraria dell’internazionalismo marxiano e del tabù del Ventennio ha sempre associato il patriottismo e l’identitarismo al Fascismo.

POLITICA INTERNAZIONALE – La lezione dei “falsi amici”

 

trump nato.jpg

La delirante e irresponsabile minaccia di Trump all’Italia (portare i dazi al 100% qualora Roma approvasse la Digital Tax) costituisce una duplice lezione per i sovranisti di casa nostra.

I sovranisti e i nazionalisti stranieri non sono infatti nostri amici ed alleati, se non per raggiungere un obiettivo comune. Sono, al contrario, spinti all’introversione, mossi esclusivamente dall’interesse particolare dei loro paesi, il ché può indurli a diventare nostri avversari, anche pericolosi.

Il no del gruppo di Visegrád alle ipotesi di rivedere i trattati sulla gestione dei profughi, così da alleggerire la nostra situazione, e l’ostilità dell’austriaco Sebastian Kurz*, dell’olandese Mark Rutte e del finlandese Juha Petri Sipilä verso le richieste del Conte I di una maggiore flessibilità sui nostri conti, ne sono ulteriori dimostrazioni.

Al contrario, possono essere, sono e sono state le organizzazioni sovranazionali democratiche (specialmente se con una fisionomia non intergovernativa) a difendere e tutelare il collettivo, tenendo a bada la vecchia “raison d’Etat” con il suo carico di incognite.*

*con la proposta di concedere il passaporto austriaco agli altoatesini tedescofoni, Kurz ha di fatto anche cercato di infliggere un colpo mortale allo Stato italiano, attentando alla sua unità

Una sardina nel mare

sardine

Oltre la suggestione per le piazze colorate, la severità dei numeri racconta di qualche migliaio di manifestanti su una popolazione residente di circa 61 milioni di persone. Ma c’è di più; ad oggi, le “sardine” non hanno ancora una vera e propria linea programmatica e di indirizzo, non hanno una struttura organizzativa compiuta e non possono contare su figure di riferimento forti, come era ed è ad esempio Grillo per il M5S.

Una certa ostilità al PD e a IV interviene inoltre a complicare le cose, qualora il movimento nato a Bologna decidesse di prendere parte alle elezioni: con chi allearsi? Cosa fare della propria (eventuale) dote elettorale? Un interrogativo non da poco, un’incognita che potrebbe trasformare le “sardine” in un problema in più per il centro-sinistra, invece di essere un suo valore aggiunto.

Se quindi da un lato la sinistra fa bene a esultare per questa nuova ondata di vitalità spontaneista che sfida a viso aperto Salvini, dall’altro non può che interrogarsi su un fenomeno chiamato a decidere, e al più presto, cosa vorrà fare da grande, per non finire “giù per terra” come accade ai girotondini di morettiana memoria.