Green Pass: le ragioni del sì (anche se può far male)

Benché comprensibile (e forse anche condivisibile) sotto il profilo giuridico, etico e politico, la battaglia contro il Green Pass è perdente sul piano tattico e quindi andrebbe sospesa. L’unica alternativa, con gli attuali vertici politico-sanitari, restano infatti le rigidissime restrizioni, utili o dannose che siano, alle quali siamo stati abituati dal febbraio/marzo 2020.

E’ d’altro canto ingenuo pensare che una rivoluzione degli equilibri in seno all’esecutivo o nuove elezioni potrebbero cambiare le cose, trattandosi di un percorso lungo e impervio. Non possiamo inoltre sapere come una nuova classe dirigente si comporterebbe, se adotterebbe un approccio più blando o proseguirebbe, per un motivo o l’altro, nel solco di Conte e Draghi.

“Last but not least” c’è la decisiva capacità di pressione dei media, attestati, per ragioni politiche e/o commerciali, su una narrazione allarmistica che favorisce l’emotività chiusurista.

Come insegnava Lenin, bisogna combattere solo quando la situazione è favorevole e lo consente, quando c’è una reale possibilità di vittoria. Altrimenti occorre aspettare, ritirarsi, agire in modo diverso, più prudente e pragmatico, guardare da lontano. Il che non significa, si badi bene, abbandonare il campo

E’ un boccone amaro ma va masticato, nell’interesse di tutti. Oggi, i vostri avversari sono troppo forti.

Pubblicità

La tragedia di De Donno e il dovere del silenzio

Il suicidio è quasi sempre il risultato di un lungo e complesso intreccio di cause, di meccanismi indecifrabili e indecifrati. Un argomento delicatissimo, e non solo per questo. Ecco perché, anche nel caso del dottor De Donno, mi permetto di raccomandare quella che i Greci chiamavano “ἐποχή”, “epoché”, “sospensione del giudizio”. O, quantomeno, un approccio il più possibile sobrio e razionale. A maggior ragione considerando che sappiamo ancora pochissimo sulla vicenda.

Simili tragedie non diventino un terreno di scontro tra “fazioni”, tra “folle” urlanti interessate soltanto a prevalere sull’avversario, sul “nemico” di turno.

Dall’Iraq al Vietnam passando per il Covid: come vinceremo la guerra contro il virus, perdendola

In autunno torneranno le chiusure e le forti restrizioni, indipendentemente dai Green Pass. Questo perché i vaccini non sono in grado di assicurare quel “rischio zero” (tantomeno l’azzeramento dei contagi) cui l’establishment italiano e i suoi canali di appoggio guardano ancora, di fatto.

Se tuttavia all’inizio sarà facile farle accettare, magari dando la colpa ai non-vaccinati (che non dovrebbero in ogni caso interferire con la vita dei vaccinati), una volta raggiunta un’ampia copertura la cosa diventerà sempre più difficile. Dopo le molte promesse e le aspettative create, diventerà soprattutto complicato convincere della necessità di limitazioni dalla durata indefinita chi ha effettuato l’intero ciclo.

Tutto ciò, unito alla progressiva insostenibilità dell’impianto emergenziale in ogni altro ambito (economico, sociale, sanitario, politico, ecc), indurrà le classi dirigenti a cambiare strategia, a compiere una “ritirata strategica”; come è avvenuto per alcune missioni militari internazionali o per guerre come quella del Vietnam o la spedizione sovietica in Afghanistan, ci si renderà conto dell’impossibilità di ottenere una vittoria piena e completa o , comunque, che essa non potrebbe più compensare gli sforzi fatti e da fare. Impantanati in una guerra di logoramento senza sbocchi, i governanti italiani, e più in generale quelli dei paesi che appartengono al fronte “chiusurista”, accetteranno allora il Covid per quello che è ed è sempre stato (una causa di morte come tutte le altre), limitandosi, razionalmente, alla protezione vaccinale dei fragili.

Il Covid, la politica e la “reductio ad Corea del Nord”

L’annullamento o la compressione delle libertà individuali e politiche possono verificarsi e si verificano anche all’interno dei regimi democratici, non sono una peculiarità esclusiva di quelli dittatoriali, totalitari e autoritari.

Se è vero che la democrazia italiana non sembra a rischio, è altrettanto vero che non considerare le disposizioni attuali (nonché quelle passate e quelle annunciate) per ciò che realmente sono, ossia una limitazione della libertà del cittadino e una riduzione della qualità della sua vita, sarebbe miope e pregiudizievole.

Mette allora in atto una mistificazione consapevole chi cita l’esempio di paesi come la Corea del Nord per ridimensionare il peso e la portata di quello che stiamo vivendo e sperimentando. Un’estremizzazione ed una forzatura, la “reductio ad Corea del Nord”, che denota, in ultima analisi, la fragilità argomentativa di chi la propone, incapace di confrontarsi attraverso contenuti più razionali.

Il Covid e quegli amici “a corrente alternata” degli Ebrei

Giampaolo Pansa diceva che, per taluni, l’unico ebreo buono è quello morto. Una provocazione, senza dubbio molto forte, con cui il giornalista e scrittore di Casale Monferrato intendeva denunciare l’ipocrisia di chi ricorda la Shoah solo in maniera strumentale, per poi attaccare a prescindere lo Stato d’Israele, gli Ebrei e i loro amici e alleati.

Paragonare il Green Pass alla Stella di Davide imposta dai nazisti è anti-storico e fuori luogo, ma è altrettanto fuori luogo, e oltremodo ipocrita, che a scandalizzarsi siano certi personaggi, siano certe aree della politica.