
Archivio mensile:gennaio 2021
La sinistra e la nemesi Casalino

La sinistra e l’equivoco Bill Gates, tra tecno-capitalismo e morale protestante

Al pari dei “ragazzi” di Burning Man e molto prima di loro, pure il fondatore di Microsoft ha infatti giocato (sebbene non non manchi un substrato di verità) sull’immagine del “nerd” – cioè dell’outsider – ribelle, anticonvenzionale e venuto dal nulla, teorico della condivisione e critico del capitalismo (ricorderemo i commenti entusiasti sotto una foto che lo ritraeva vestito in modo del tutto anonimo mentre faceva la fila per un hot-dog).
Un’immagine che però non corrisponde e non potrebbe corrispondere alla realtà, non solo per lo status di Gates ma anche perché lui, come gli Zuckerberg, i Jobs, gli Anderson o i Bezos, sono la massima espressione di quello spirito individualista radicato nella cultura e nella storia degli USA fin da pionieri, individualismo rivolto al confronto che si fa lotta per imporsi (senza dubbio debitore della morale protestante), antitetico ad ogni approccio di tipo socialista e di cui fenomeni quali Burning Man sono, appunto, una tra le molte rappresentazioni.
Non è sbagliato dire che l’idea di certi agiografi di Bill Gates sia distorta come quella dei suoi “iconoclasti”, dei complottisti. Entrambi “girano il sugo”, convinti di aver afferrato la verità su di lui e sugli altri.
*Nicola Zamperini, “Manuale di disobbedienza digitale”
Il (triste) paradigma Spadafora

Grottesca nella forma come nella sostanza, una risposta del genere non è solo emblematica dell’incapacità del governo nell’affrontare certi aspetti dell’emergenza sanitaria ma anche della sua goffaggine a livello comunicativo.
Oltre a non saper comunicare la prudenza, tracimando troppe volte nell’allarmismo e nel terrorismo mediatico, l’esecutivo, i suoi canali e i suoi fiancheggiatori non riescono infatti nemmeno laddove cercano un approccio più rassicurante e ottimistico (in taluni casi si può parlare di propaganda “integrativa” “interna”), finendo col mettere sul tavolo promesse destinate puntualmente a non essere mantenute, per una ragione o l’altra.
Un modus operandi che esaspera e sfianca ancora di più i cittadini (la prima linea del fronte) e danneggia l’immagine del governo stesso, che passerà per poco credibile, volubile, incoerente e inaffidabile.
Meglio sarebbe non fare più promesse specifiche e delimitate nel tempo ma scegliere parametri epidemiologici sotto i quali garantire le riaperture o l’alleggerimento di determinate misure.
Salvate il postatore Donald

Se per anni è stato infatti consentito ai diffusori di fake news di agire pressoché indisturbati ritenendo illiberale una loro censura, e questo sulla base di una speculazione quasi filosofica sul limes tra “realtà” e “verità”, stabilire e definire, tramite un’interpretazione soggettiva (dei vertici di un social network) cosa sia potenzialmente pericoloso per la democrazia, è ancor più temerario e velleitario.
“The Donald” può non piacere, ma la libertà si difende in molti modi. Non solo cacciando i “bufali” dal Campidoglio.
Corna e Covid: quei “segnali” di cui dobbiamo far tesoro

Ritrovarsi con i proverbiali forconi in parlamento non è, insomma, solo un’iperbole. Oggi è andata “bene”, ma domani?
Perché dobbiamo parlare con no-vax e vax-scettici (anche se non ci va)

Sempre come avviene in politica, tuttavia, c’è anche un segmento che è meno rigido. In questo caso sono solo degli scettici, per ignoranza in materia o perché facilmente suggestionabili e/o influenzabili. Con costoro è invece possibile un confronto ed è possibile la conversione. A patto, però, di non avere un atteggiamento aggressivo o canzonatorio, di non perdere la calma. Altrimenti si chiuderanno a riccio, radicalizzandosi (le stesse raccomandazioni usate per interagire con i membri delle sette e la comunità No-Vax è, in un certo senso, una setta).
Oggi più che mai, dialogare con i No-Vax per far loro cambiare idea è di vitale importanza, sebbene possa non piacere e non sia facile.
L’amministrazione Reagan, la Chiesa e quel pacifismo da “moderare”

Un anno più tardi, quando furono rese pubbliche le prime bozze del documento, l’ammnisitrazione Reagan cercò di esercitare pressioni, anche pubbliche, sui vescovi, affinché rivedessero la lettera e ne moderassero i toni. Curiosamente, in alcuni di quei passaggi ritenuti fuori luogo c’era la condanna dell’ipotesi del “first strike”, dell’uso delle armi di distruzione di massa contro i civili e la richiesta di una progressiva riduzione degli arsenali nucleari, fatta sia alla Casa Bianca che al Kremlino. Nulla di “anomalo” o sconveniente, insomma, considerando il messaggio cristiano.
Dopo anni di sostanziale appoggio alle linee governative in chiave anti-comunista agitando il “red baiting”, a partire dai primi anni ’80 la Chiesa cattolica statunitense e le sue principali organizzazioni (ad esempio Pax Christi) avevano cominciato a inserirsi nel dibattito nucleare, allora tornato prepotentemente alla ribalta, sostenendo il disarmo e le istanze di alcuni gruppi pacifisti di spicco. Più nel dettaglio, nell’aprile 1982 circa 133 vescovi cattolici su 280 avevano dichiarato di condividere la “freeze resolution”, un progetto per congelare, prima, e ridimensionare, poi, gli arsenali di USA e URSS, promosso dalla NWFC (Nuclear Weapons Freeze Campaign).
Per l’amministrazione Reagan, scelte come quelle della Chiesa erano motivo di grande tensione e imbarazzo, in quanto evidenziavano il carattere trasversale delle proposte distensive e anti-nucleari. In pratica sarebbe divenuto molto difficile bollare queste ultime come avventure di frange estreme, magari eterodirette dall’URSS e dai comunisti, quando godevano del favore anche della “middle-class” della nazione*. Tra gli obiettivi della NWFC c’erano infatti la terzietà e il mantenimento di un profilo apartitico, per guadagnare credito e fiducia presso tutti gli ambiti e i settori della società e della politica.
*secondo i sondaggi, in quel 1982 ben il 71% degi americani sosteneva le proposte dell NWFC, percentuale che sarebbe divenuta del 77% al termine dell’anno seguente
Approfondimento: il movimento anti-nucleare e la “caccia” ai moderati
Nel discorso di apertura della terza Conferenza Nazionale di “Mobilization for Survival” svoltasi nel dicembre 1979 a Louisville, Kentucky (intitolata “Survival in the 80s”), il segretario generale Bob Moore espose quattro punti, su cui il movimento pacifista e anti-nuclearista statunitense e mondiale si sarebbe dovuto muovere. Tra questi, al primo posto, c’era il coinvolgimento della cosiddetta “main stream middle class America”, cioè i businessman, i religiosi e gli intellettuali moderati.
Una vera e propria propaganda “treetops”, un obiettivo che ad ogni modo non realizzò il MfS bensì la “Nuclear Weapons Freeze Campaign”, la campagna per il congelamento (freeze) e la progressiva riduzione degli arsenali nucleari prima da parte di USA e URSS e poi di Cina, Francia, Regno Unito, ecc.
La NWFC ebbe l’intuizione di non limitarsi al reclutamento, pur decisivo, dei “vertici” della società, ma anche di coinvolgere la base, il popolo, il “grass”, partendo dal coinvolgimento dei media. Un’idea vincente in termini di strategia politica e comunicativa di cui l’esempio forse più eclatante e unico nel suo genere fu il successo nel referendum promosso in tre collegi del Massachusetts per una moratoria sulle armi di distruzione di massa, vinto con il 59,2% dei voti e sostenuto pure dai conservatori (caso emblematico quello del senatore repubblicano Silvio O. Conte).
Esercizio di controllo
Nelle intenzioni del Fascismo, gli spettacoli ginnici di gruppo non avevano soltanto lo scopo di esaltare la fisicità dell’ “uomo nuovo mussoliniano”, di rafforzarne la disciplina e di fondere il singolo con il collettivo, a sua volta legato in maniera intrinseca e indissolubile alle immagini e ai riferimenti dello Stato.
Più sottilmente miravano anche a controllarlo e a farlo controllare dagli altri cittadini(-atleti), creando così un sistema di vigilanza non solo “interno” al regime ma anche “esterno”, in un certo senso indipendente e per questo, forse, ancor più efficace e pervasivo.
Come spiega a riguardo Barbanera: “La marcia di precisione è già un sistema visuale autoregolato, in cui ciascun partecipante e ogni osservatore può verificare la conformità attraverso l’allineamento di gesti precisi e individuare facilmente i trasgressori per la chiarezza del disegno geometrico. Il sistema dello spazio visivo razionale è il veicolo di controllo che lavora sui corpi che si muovono all’interno”.
Il regime riusciva quindi a depersonalizzare il cittadino, ad annullarne la volontà sostituendola con quella dello Stato. Di fatto il fine ultimo di ogni progetto illiberale e perseguito (come è ben noto) anche da dittature e totalitarismi di altro colore.
Quel “rispetto” che non possiamo concedere ai no-vax
