Il Covid e la ruota dei “bisogni elementari”

Aristotele diceva che solo dopo aver soddisfatto i bisogni elementari l’uomo poteva permettersi di pensare alla Filosofia, alla speculazione (teoria in parte ripresa da Orazio, Maslow ed altri).

Ed è proprio grazie alla possibilità di tener quiete le esigenze più urgenti che un segmento del Paese, i cosiddetti “garantiti” e chi è o si sente in un condizione di privilegio, ha il “lusso” di anteporre ragioni che sono il risultato di un personale posizionamento politico/ideologico e/o di una personale riflessione etico-morale al bisogno contingente degli altri, della società produttiva.

Uno scenario ad ogni modo destinato a cambiare radicalmente e bruscamente, se protratto oltre un certo limite, anche per chi oggi si trova in una “comfort zone”.

Pubblicità

Giuseppe Sala: l’uomo senza peccato

« A PROPOSITO DEI NAVIGLI.
Ieri sera intorno ai Navigli e alla Darsena c’erano migliaia e migliaia di persone. Le forze dell’ordine, tra quelle coordinate dalla Questura e quelle del Comune, erano pari a circa 200 unità (il numero l’ho ricevuto dal Prefetto). E, che piaccia o no, di più non si poteva metterne, perché la città è grande e va gestita nella sua interezza. Questa è la realtà. Sarebbe stato meglio chiudere nel pomeriggio la Darsena? Ma secondo voi, chi stava in giro sarebbe stato a casa o sarebbe andato da qualche altra parte? Avete idea di quanti luoghi cittadini raccolgono la sera persone che si aggregano?
E poi, ci lamentavamo quando il Governo precedente decideva dalla sera alla mattina il cambio di “colore”, ora che la decisione viene comunicata tre giorni prima vedete tutti cosa succede.
Di fronte a questi dati di realtà, la maggior parte dei commenti sono sulla mancanza delle forze dell’ordine. Io però sto dalla loro parte, dalla parte di uomini e donne che sono lì a lavorare e non dalla parte di chi non tiene un comportamento adeguato alla grave crisi sanitaria che stiamo attraversando. Ma se viene meglio scrivere a lettere cubitali “DOVE ERANO POLIZIOTTI E VIGILI?” cosa volete che vi dica? Solo che continuerò a lavorare, a metterci la faccia. Con pazienza, dedizione e misura, come il mio ruolo richiede.
Un’ultima riflessione. L’ho detto ieri, con questa terribile pandemia se non si rispettano le regole poi si paga pegno. Così probabilmente sarà e purtroppo le conseguenze ricadranno su tutta la comunità. »

Così (in un Italiano incerto) Giuseppe “Beppe” Sala, sindaco di Milano, in un post di poche ore fa.

Il Sala rirprende l’ormai stantia tecnica comunicativa e propagandistica basata sulla demonizzazione del cittadino comune, prima linea del fronte, delegandogli l’obbligo e l’onere della soluzione della “crisi” sanitaria. Questo se le cose vanno male, intendiamoci, perché quando vanno bene l’establishment avoca a sé ogni merito. Non una parola di autocritica e soprattutto non una parola di comprensione, da lui, un privilegiato, per uomini e donne ormai stremati, messi invece all’indice in quanto “colpevoli” di volere solo un po’ di svago prima dell’ennesima, e magari inutile, stretta. Una posizione oltretutto illogica e puerile, dal momento in cui se si consente alle persone di circolare liberamente in città e a negozi e bar di restare aperti è inevitabile si creino “assembramenti”. Il Sala si affretta tuttavia a difendere senza se e senza ma l’operato delle forze dell’ordine, “sacre” e intoccabili anche per la sinistra borghese.

Tecnica stantia, si è detto, perché viene impiegata ormai da un anno senza soluzione di continuità (in principio gli “untori” furono i runner), soprattutto da una parte politica, il centro-sinistra. Una guerra dei governanti ai loro cittadini, che non ha riscontro nella storia recente e che finirà con l’esasperare una situazione già drammatica e pericolosissima. I vertici del Paese stanno dimostrando la stessa miopia di quei monarchi settecenteschi e ottocenteschi arroccati sulle loro torri d’avorio. Finì male.

Gates, i visionari del 2.0, il Covid e la “nuova normalità”: le ragioni del dubbio

Il coinvolgimento, immediato e massiccio, di Bill Gates nell’emergenza Covid, può forse indurre una qualche preoccupazione, una qualche perplessità. Non perché si debba temere che il co-fondatore di Microsoft usi questa crisi per impiantare dei microchip nelle nostre teste o per arricchirsi ancora di più co i vaccini od altro (le techno-corporation sono comunque tra i massimi beneficiari della situazione pandemica odierna) ma per una ragione molto meno prosaica, più profonda e, in linea teorica, più preoccupante.

Uomini come lui non sono infatti “semplici” imprenditori informatici o “semplici” manager del web, ma istrioni, visionari eccentrici e “filosofi”, “nerd” geniali artefici e discepoli allo stesso tempo di un pensiero che è un intreccio tra il new age, l’orientalismo, il determinismo tecnologico, l’ecologismo, l’etica del lavoro protestante e l’anarchisimo, e di cui Burning Man è ad esempio una delle massime espressioni.
Uomini che coltivano l’idea e il sogno di un mondo “nuovo”, più sostenibile e il più possibile libero dalle insidie vecchie e nuove, fondato su nuove e strabilianti dinamiche sociali e dove la tecnica avrà/avrebbe un ruolo di assoluto dominio, non solo da un punto di vista economico e lavorativo. E, d’altro canto, la costruzione di un mondo “nuovo”, secondo alcune di queste linee di indirizzo, è proprio uno degli scopi della “Bill & Melinda Gates Foundation” (in tema di insidie, le epidemie/pandemie sono da sempre una delle più grandi ansie del Gates).

E’ dunque lecito pensare che lui e ad altri grandi nomi delle nuove techno-corporation stiano cercando di cogliere la palla al balzo per dar seguito alle loro ambizioni più ardite e visionarie? Forse no, sebbene certi riferimenti, continui e martellanti, ad una “nuova normalità”, a cambi di rotta e alla sopravvivenza, anche nel mondo post-Covid, di alcune regole e abitudini d’emergenza (si pensi proprio allo smart working), lascino qualche interrogativo in sospeso.

Quale sia la verità, il ruolo di certi Attori nella fase attuale meriterà senza dubbio un approfondimento, un lavoro di scavo che metta da parte ogni stimolo preconcetto per armarsi del distacco razionale, tipico dello storico e del buon cronista. È infatti bene ricordare che una “cospirazione” può, per essere tale, anche andare dalla M alla N, non deve necessariamente andare dalla A alla Z. Può, cioè, essere un intervento isolato ed esterno, in corso d’opera, quando l’opera è ideata e gestita da un soggetto diverso oppure è frutto del caso.

I Testimoni del Covid

Ogni tanto sentiamo alcuni amici e contatti paragonare una certa comunicazione (purtroppo ancora dominante) sul Covid al millenarismo. Ebbene, questi amici e contatti vogliono usare un’espressione metaforica, ma hanno centrato il bersaglio. Mi spiegherò meglio: tutti noi ci siamo imbattuti, prima o poi, nei Testimoni di Geova, appunto una “setta” millenarista, e abbiamo potuto notare come il loro linguaggio e le loro argomentazioni siano sempre orientati al pessimismo ed al catastrofismo, con i quali ribattono ad ogni nostra obiezione e osservazione critica.

Ebbene, al di la dell’aspetto più prettamente dottrinale e teologico, siamo davanti ad una tecnica comunicativa e persuasiva ben precisa, uilizzata per farci apparire insopportabile il presente terreno in modo da “venderci” meglio la loro soluzione: la promessa di un Eden dove potremmo entrare e vivere in eterno solo divenendo membri dell’ organizzazione.

Ed è qui che sta la grande differenza, il limes, tra i millenaristi, quelli veri, e quelli del Covid: mentre i primi hanno e offrono comunque una via di uscita e un speranza, i secondi (giornalisti, tele-virologi, politici, opinionisti, ecc) non vedono e non offrono nulla oltre il virus, al quale si deve cieca “obbedienza” come fosse un vero e proprio “Dio”. Un “Dio”, figlio del pipistrello e non di un Geova, di uno Yahweh o di un Allah, sulla cui onnipotenza e onnipresenza non è consentito dubitare, pena lo stigma e l’ostracismo (e qui si torna a dinamiche della psicologia sociale tipiche delle sètte e del settarismo).

Assembramento?Cosa dobbiamo imparare da San Siro

Limitarsi all’indignazione per la “ressa” davanti a San Riso sarebbe un atteggiamento miope, irresponsabile e ideologico, il proverbiale guardare il dito invece della Luna. Simili episodi sono infatti un chiaro campanello d’allarme, la spia rivelatrice di un malessere crescente e preoccupante che non può più essere liquidato come “irresponsabilità”, nascosto sotto un tappeto di titoli e servizi “alla Matano” che gridano all’ “assembramento”.


Prima linea del fronte nella crisi sanitaria, il cittadino comune è sempre meno disposto a sostenere restrizioni, rigide e innaturali, che ne compromettono e inquinano la vita, da un punto di vista sociale, psicologico ed economico. Oggi che abbiamo a disposizione i vaccini (e molti), il decisore dovrà pertanto fare ciò che è in suo potere per far uscire l’Italia dall’emergenza; la palla è nelle sue mani. Il rischio, prossimo all’orizzonte, è il collasso del Paese, con tutte le conseguenze, drammatiche, del caso.

Quella prima fiammata del drago che scioglie la neve, tante speranze ma non Speranza

Il governo Draghi parte con il piede sbagliato, con il piede sbagliatissimo, tenendo chiusi gli impianti sciistici a poche ore dalla riapertura annunciata. Un danno quindi doppio per gli operatori del settore, che avevano investito per accogliere di nuovo i clienti (lo Speranza ha assicurato che arriveranno i ristori. Ci mancherebbe, aggiungiamo noi). Una prima mossa in piena continuità con il Conte bis, nella forma come nella sostanza.


I nuovi soci di questo esecutivo, ovvero Lega e FI, non potranno tuttavia consentire la sopravvivenza di una linea chiusurista che va innanzitutto a danno del serbatoio elettorale storico del centro-destra (imprenditori, commercianti, partite IVA, ecc), perché questo significherebbe pagarla cara nelle urne. A poche ore dall’insediamento arriva dunque la prima gatta da pelare per il nuovo premier. Staremo a vedere.

Duemila non più Duemila: il Covid e i perché di una reazione mai vista

Gli storici che si dovranno cimentare nell’analisi della fase attuale si troveranno di fronte ad un compito arduo, innanzitutto perché mai l’umanità aveva messo in atto una risposta aggressiva e invasiva come adesso, neanche durante le grandi pestilenze e le grandi epidemie/pandemie che contagiarono e uccisero centinaia di milioni di persone e in maniera “omogenea” (al di là dell’età e delle condizioni pregresse del soggetto), come non lo ha fatto e non lo fa davanti a malattie infettive ritenute comuni ma che presentano numeri uguali o superiori al Covid.

Un fenomeno al quale hanno concorso e concorrono differenti e molteplici elementi (ma che oggi inizia non a caso, e come previsto e prevedibile, ad essere oggetto di critica e ripensamento non solo nel quadro del rapporto costi/benefici). Vediamone alcuni:

1) la disabitudine, soprattutto in Occidente, al fenomeno pandemico (l’ultima pandemia di un certo rilievo risale a circa mezzo secolo fa)

2) vedere un grande e influente Paese occidentale, cioè l’Italia, entrare in un lockdown quasi totale (reazione che trova risposta nel punto 1) e dalle proporzioni inedite, ha allarmato il resto del mondo, creando un effetto-domino

3) una maggiore sensibilità, spesso portata all’estremo, verso la vita umana, per cui la morte di individui comunque giunti al termine naturale e fisiologico della vita (anziani e grandi anziani, la stragrande maggioranza delle vittime del Covid) viene ritenuta un prezzo inaccettabile e intollerabile

4) la disabitudine, soprattutto in Occidente e nel Primo Mondo e conseguenza del nostro elevato grado di benessere, all’idea della morte, dell’invecchiamento (ostacolato e rimandato con ogni mezzo e artificio) e più in generale alla sofferenza (il punto 4 va a intersecarsi con il punto 5)

5) incrostazioni ideologiche ottocentesche e novecentesche che si vano a saldare ad una certa etica religiosa, per cui la socialità viene vista e percepita come qualcosa si sbagliato, fuorviane, impuro, pericoloso, vacuo

6) la maggiore influenza e la maggiore pervasività dei media, tradizionali e nuovi

Ciononostante, chi parla di “nuova normalità” e/o di emergenza destinata a protrarsi “sine die” si dimostra scollegato da ogni logica razionale e storica. Questa situazione, che è intrinsecamente innaturale, dovrà infatti venire ricomposta in tempi rapidissimi, giacché non è sostenibile sotto nessun aspetto e profilo: psicologico, sociale, economico (anche chi ne sta traendo vantaggio e beneficio alla lunga rischierà di trovarsi scoperto), medico-sanitario (ogni altra malattia viene trascurata, con risultati drammatici), politico.

La vergine che andò con tutti: il M5S e l’illusione (antica) della diversità

Quando ai pentastellati viene fatto notare che il M5S si è alleato con quasi tutto l’ “arco costituzionale”, dall’odiatissimo Berlusconi all’odiatissimo PD fino agli odiatissimi banchieri, sono soliti rispondere che a loro, forza post-ideologica, interessa solo e soltanto l’attuazione del programma e il bene del Paese, al di là degli steccati. Un simile pragmatismo sarebbe credibile ad esempio nei radicali ma lo è meno, molto meno, in un movimento che ha fatto di una presunta “alterità” la propria bandiera, rifiutando per anni, in nome di essa, il dialogo con gli altri partiti e attaccandoli in modo spesso violento e inaccettabile per un contesto democratico.


Come insegnava e ammoniva l’esperienza storica di altri progetti, come l’UQ o la prima Lega, non solo l’ “”alterità” non può esistere (è l’uomo a fare il partito e non il contrario) ma si rivela un’arma a doppio taglio, condannando chi la brandisce all’inazione (cioè all’opposizione) per preservarla o all’incoerenza per governare.

Il default alle porte e l’illusione occidentale

Abituati alla comfort zone occidentale in cui sono nati e cresciuti, molti non riescono a rendersi conto, come fossero in una sorta di caverna di Platone 2.0, di ciò che lo Stato e il popolo rischiano con un tracollo economico e sociale, inevitabile con un tracollo dell’imprenditoria. Basterebbe del resto analizzare un caso vicino, il caso greco, benché Atene potesse fare affidamento su uno scenario assai migliore di quello odierno: licenziamenti a tappeto di dipendenti pubblici e semi-pubblici o netta riduzione dei loro stipendi, netta riduzione delle pensioni, taglio dei servizi essenziali, disoccupazione ai massimi storici, esplosione dell’ emergenza abitativa, milioni di cittadini ridotti nell’indigenza e alla fame, impennata dei suicidi e dei casi di depressione, scontri nelle piazze e nelle strade con morti e feriti tra i manifestanti e le forze dell’ordine, ospedali e farmacie senza più medicinali e macchinari, bambini abbandonati, ritorno all’emigrazione primonovecentesca, ecc, ecc.

Un turbine apocalittico di drammi e problemi, spesso irreversibili e infinitamente più gravi dell’emergenza sanitaria attuale.

In troppi, lo ripetiamo, non hanno chiara in mente la dimensione dei pericoli alla porta, preferendo baloccarsi tra questa o quella appartenenza di bandiera o condizionati da un’informazione che è tale solo di nome, magari nell’illusione di essere garantiti. Non lo sono.

Una variante al giorno

Quasi del tutto ignorate per mesi e mesi, le varianti del Covid sono improvvisamente entrate al centro della narrazione della pandemia dalla fine del 2020, in parallelo con l’arrivo dei primi vaccini. Una coincidenza che lascia ragionevolmente più di una perplessità, anche considerando che si tratta di una vera e propria girandola di mutazioni, talvolta presenti già da prima (ad esempio l’inglese) e in altri casi dall’esistenza dubbia e da verificare.

Non è da escludere che le varianti, fenomeno peraltro comunissimo nei virus e durante le epidemie/pandemie, siano oggi funzionali alla strategia di chi ha interesse, per un motivo o l’altro, a tenere alta la tensione sul Covid, alleate preziosissime anche di quei soggetti e di quegli Attori che premono per la vaccinazione (l’allarmismo sui nuovi ceppi veri o presunti è non a caso spesso accompagnato da esortazioni a fare presto con la campagna di immunizzazione).

Ancora, possono prestarsi a capri espiatori degli errori delle istituzioni, come forse è avvenuto in Inghilterra lo scorso dicembre.