BREXIT: fine…o inizio del sogno europeo?

brexit-1

“Si vogliono escludere nazioni come la Spagna e il Portogallo per la questione degli agrumi, del vino. Questo è un ragionare da mercanti, non è più ragionare da uomini politici che hanno a cuore veramente le sorti dell’ Europa e quindi del mondo intero”.

Così Sandro Pertini, nel suo discorso di fine anno del 1983.

Come si può notare, già quasi 40 anni fa il “Presidente partigiano” denunciava una deriva tecnocratica delle istituzioni continentali ed un loro distacco dagli indirizzi dei padri fondatori, secondo una tendenza che, lungi dal rientrare, si è andata sempre più sclerotizzando, fino a ridare vita proprio a quegli spettri che la nascita dell’Europa unita si prefiggeva di confinare per sempre tra le pagine dei libri di storia.

Già provati dalla crisi, i popoli europei si sono sentiti sempre più estranei ad una Bruxelles dei club ristretti, germanocentrica, burocratica, tecnocratica, votata al rigore come filosofia economica e all’intimidazione come registro comunicativo, ad una Bruxelles dei PIGS, dei “compiti a casa” e del Partenone come cambiale, esplodendo nel ritorno dei populismi, dei particolarismi, dei nazionalismi (complice la fine della “solidarietà di blocco” tipica della Guerra Fredda) e in un novo sentimento anti-tedesco oppure ostile ai Paesi a velocità ridotta.

Scienze e discipline complesse e razionali, storia e geopolitica offrono comunque ed in ogni caso molteplici chiavi di lettura, e il BREXIT potrebbe anche trasformarsi, da shock per la UE, ad una sua occasione di rilancio e ristrutturazione, secondo dettami più aderenti ai principi del 1957; l’errore , l’ennesimo, dei vertici blustellati e del movimento d’opinione europeista, è stato infatti quello di considerare acquisito ed immutabile lo status quo, sulla base di una lettura ingenua e pericolosa, più volte smentita dalla storia . Di contro, saranno da respingere le previsioni apocalittiche riguardo un assalto alla Gran Bretagna e ad una sua deflagrazione (il Paese è troppo solido ed influente), mentre si indebolisce la capacità di Bruxelles di far fronte ad alcune sfide del futuro, specialmente a quelle rappresentate dai BRICS e dal rinnovato dinamismo di Mosca.

Pubblicità

Roma, Raggi e il Torchietto: un destino comune?

Grillo-Uomo-qualunque

E’ giusto e legittimo paragonare il governo di Roma a quello di uno Stato , in virtù dell’importanza della città, della sua complessità e della sua estensione demografica. Per questo, l’elezione di Raggi rappresenterà, in ogni caso, l’inizio o la fine della parabola storica del M5S, un’occasione vitale ed banco di prova decisivo.

Sarà bene ricordare, a tal proposito, la vicenda storica dell’Uomo Qualunque, grande protagonista alle ammnistrative del 1946* vincendo in diversi capoluoghi del Mezzogiorno e superando la DC a Roma (molti osservatori parlarono di “vento del Sud”, in antitesi al “vento del Nord” riferito alla forza dei partiti di sinistra nel Settentrione) e poi imploso solo 3 anni dopo, anche e soprattutto per colpa del suo verticismo esasperato e dell’assenza di una reale democrazia interna.

*l’UQ aveva già ottenuto un successo importante alle elezioni nazionali per l’Assemblea Costituente del giugno dello stesso anno, diventano il quinto partito italiano

Orlando: perché è necessario parlare di “omosessuali” uccisi e non di “esseri umani” uccisi

13450063_10209726637466663_4843701952725951679_n

Dopo i tragici fatti di Orlando, sono in molti, nei social network come tra la stampa, a domandare non si parli più di “omosessuali” uccisi ma di “esseri umani” uccisi. Benché ispirata dalle migliori intenzioni, la richiesta prende tuttavia le mosse da un (pericoloso) errore di fondo, ossia da una lettura viziata della diversità, laddove la diversità cessa di essere ciò che è, una ricchezza e una nota distintiva naturale, per trasformarsi in un “vulnus”, secondo una traiettoria logica non dissimile, nella sostanza, da quella del pensiero omofobo.

I 50 di Orlando sono stati massacrati in quanto omosessuali, non in quanto appartenenti alla razza umana “sic et simpliciter”; preciso e definito era lo scopo del raid, come preciso e definito è il pregiudizio che anima e motiva l’odio verso la comunità LGBT. Un elemento da non dimenticare e da sottoporre al vaglio dell’analisi consapevole, sempre ed in ogni caso, se si vorrà comprendere e contrastare il fenomeno omofobo e l’intolleranza nel suo significato più ampio.

“Il Giornale”, la destra italiana e Il perché di quel Mein Kampf: l’eterna immatura

La provocazione de “Il Giornale” (maldestramente mascherata con un’ altra provocazione, ossia voler far credere che l’inserto serva a educare il lettore sul male costituito dal Nazismo) dimostra , ancora una volta, tutta l’immaturità politica di una certa destra, purtroppo maggioritaria in Italia, incapace di amalgamarsi con le logiche della cultura liberale superando lo scoglio ideologico del Ventennio fascista.

Un segnale anche per quel movimento d’opinione filo-israeliano, convinto dell’amicizia delle destre di casa nostra verso Tel Aviv; l’antisemitismo cosiddetto “storico” è infatti, in Occidente, opera del Cristianesimo e delle stesse destre (marginale quello socialista), e la scelta filo-israeliana del conservatorismo italiano risponde unicamente a logiche, transitorie, di natura strategico-politica come l’atlantismo (eroso tuttavia dopo l’elezione di Barack Obama) e a fenomeni quali la sterzata arabista delle sinistre, dopo la svolta sovietica degli anni ’50 del secolo XX. Al contrario, il palestinismo delle sinistre marxiste e post-marxiste non andrà ricondotto a pregiudizi di tipo antisemitico bensì all’eredità storica dell’indirizzo sovietico e ad un trasferimento del concetto di lotta di classe verso uno scenario che vede un Paese occidentale del Primo Mondo opposto ad una nazione del Terzo.

Perché il vero orrore è il diario di Höss e non il “Mein Kampf”

rudolf

Benché il “Mein Kampf” di Adolf Hitler e il “Mito del XX Secolo” di Alfred Rosenberg siano i manifesti della dottrina nazionalsocialista, è “Comandante ad Auschwitz”, di Rudolf Höss*, a concentrare ed esprimere in modo nitido ed inequivocabile l’anima ideologia, sociale e culturale della croce uncinata e del suo periodo storico.

Secondo Primo Levi, Höss non “era fatto di una sostanza diversa da quella di un borghese di qualsiasi altro Paese”, un personaggio che, se nato e cresciuto in una fase storica diversa, “sarebbe diventato un grigio funzionario qualunque, ligio alla disciplina ed amante dell’ordine; tutt’al più un carrierista con ambizioni moderate”. Un uomo “comune”, quindi, un “travet” ben lontano dalla leggenda nera e pericolosamente affascinante di un Mengele, privo dei tratti “satanici” di un Himmler o dell’ambiguo intellettualismo di uno Speer, e perciò ancor più letale e pericoloso.

Egli è un automa, un esecutore, fedele all’autorità e all’ideologia che lo ha strappato alle umiliazioni weimariane, sprovvisto di una ratio umana. Nelle pagine del suo diario, il campo diventa una sorta di fabbrica e i morti il prodotto finale. Non un’emozione, non un cedimento vengono consegnati dalla penna di Höss, nemmeno odio per i nemici o gli internati.

Ancora, dopo aver sperimentato con successo l’impiego del famigerato Cyclon B, il veleno usato contro i topi e le cimici (soluzione concepita per risparmiare ai soldati lo stress delle esecuzioni), Höss dirà di aver provato “un grande conforto”. Il grande conforto per aver trovato la soluzione migliore per assassinare milioni di innocenti. Come scrisse sempre Primo Levi, a quel punto “la sua massima aspirazione è raggiunta, la sua professionalità è dimostrata, e lui il miglior tecnico della strage”.

Per questo motivo, ben più delle opere hitleriane o rosenbergiane, intrise di rutilanti e sconnesse percussioni ideologiche, è il documento di Höss, questa sorta di libro mastro dell’orrore, a condensare e spiegare il grande male de XX secolo.

 

*arrestato dopo la fine della guerra, Höss venne processato dalle autorità polacche ed impiccato nel suo stesso campo nel 1947. La medesima sorte toccò un anno prima ad Amon Göth, ex comandante del campo di Kraków-Płaszów.