Trump, il vaccino e quello strano “tempismo perfetto”

La decisione presa da Pfizer di annunciare l’arrivo del suo vaccino subito dopo le presidenziali americane (tanto da far parlare il Washington Post di “tempismo perfetto”) meriterà senza dubbio un approfondimento da parte degli storici come del giornalismo, quando la vicenda Covid sarà finalmente archiviata e sarà possibile una lettura più lucida, serena e agevole di quanto accaduto negli ultimi mesi.

Senza voler entrare in speculazioni dietrologiche poco convincenti e soprattutto poco utili, è infatti un esercizio di realismo considerare che Donald Trump rappresentasse e rappresenti un elemento scomodo anche per chi, in qualche maniera e a vario titolo, è coinvolto direttamente nella crisi sanitaria.

La sua clamorosa rottura con l’OMS, il non facile rapporto, e questo da subito, con Big Pharma e i giganti del farmaco (già nel suo discorso di insediamento il tycoon li accusò di tenere i prezzi troppo alti e di delocalizzare) e la sua irriducibile contrarietà ad una certa narrazione “emergenziale” sul Covid, ne sono la prova e la dimostrazione.

Sarebbe dunque ingenuo, volendo essere indulgenti, arroccarsi dietro un ufficialismo “senza se e senza ma”, dietro ricostruzioni calate dall’alto e confezionate da altri, rifiutando ogni lavoro di scavo razionale.

Ogni fase storica difficile e complessa si caratterizza inevitabilmente anche per aspetti opachi, discussi e discutibili, e quella attuale non fa del resto eccezione. Contro Trump potrebbero insomma aver agito Attori privati come statuali, con Pfizer nel ruolo di regista o di alleato o ancora di semplice vettore.

Nota: anche il fatto che tra i grandi leader mondiali gli unici a contrarre il Covid siano stati quelli più scettici rispetto ad un certo approccio alla pandemia, tre leader indicati come populisti e reazionari (Trump, Johnson e Bolsonaro, mentre si vuole suggerire che il tanzanese John Magufuli sia stato ucciso del virus quando non è così), potrebbe muovere qualche interrogativo, benché questo sia, lo riconosciamo, un terreno forse troppo accidentato.

Pubblicità

Salvate il postatore Donald

Al di là del giudizio politico su Donald Trump, bannarlo dai social e cancellarne i post (come l’ultimo dall’account presidenziale, in cui si limitava soltanto a criticare la decisione dei vertici di Twitter nei suoi confronti), appare alquanto discutibile, rischiando di creare un precedente insidioso.
Se per anni è stato infatti consentito ai diffusori di fake news di agire pressoché indisturbati ritenendo illiberale una loro censura, e questo sulla base di una speculazione quasi filosofica sul limes tra “realtà” e “verità”, stabilire e definire, tramite un’interpretazione soggettiva (dei vertici di un social network) cosa sia potenzialmente pericoloso per la democrazia, è ancor più temerario e velleitario.


“The Donald” può non piacere, ma la libertà si difende in molti modi. Non solo cacciando i “bufali” dal Campidoglio.

Corna e Covid: quei “segnali” di cui dobbiamo far tesoro

Benché i movimenti protagonisti dei fatti di Washington siano in parte riconducibli a peculiarità del tutto americane e statunitensi e benché la loro azione non abbia avuto conseguene politiche destabilizzanti, la violazione del Campidoglio è e resta un evento di enorme portata simbolica e immaginifica, impensabile fino a quando non si è verificato. A posteriori andrà quindi letto anche come un “monito”, ai governi occidentali (e non solo), in epoca di Covid (e non solo); proseguire in una condotta, sotto il profilo gestionale, politico e comunicativo, che esaspera una situazione già di per sé tesissima e complessa, può portare a risultati imprevisti e potenzialmente deflagranti e ingestibili, persino in contesti moderni ed evoluti. Tra i “bufali” di Trump non c’erano infatti solo suprematisti bianchi o nostalgici della Mason-Dixon Line ma pure gruppi critici verso l’approccio alla crisi sanitaria, forti di una base di consenso significativa.

Ritrovarsi con i proverbiali forconi in parlamento non è, insomma, solo un’iperbole. Oggi è andata “bene”, ma domani?

L’ira lucidissima di Donald Trump

Le ipotesi per spiegare il comportamento di Donald Trump dopo il voto sono molteplici, ad esempio ribaltarne l’esito per via politica o giudiziaria, preparare il terreno per il 2024, ottenere delle immunità o il semplice e “banale” orgoglio personale.

Da un punto di vista strategico, comunicativo e propagandistico, il “tycoon” potrebbe ad ogni modo star seguendo un passaggio del “codice del dominio” (da lui usato a piene mani), ovvero stressare ed esasperare la situazione fino a portarla vicino al limite di rottura, così da volgerla a proprio favore.

Ma come?

Vicino al limite di rottura, appunto, ma ritirandosi in tempo, dando l’impressione di fare, lui, delle aperture, di trattare, lui, da un punto di forza. In questo caso riprenderebbe in parte anche il cosiddetto “Equilibrio di Nash” (teoria dei giochi), in cui i “players”, trovatisi in un momento di stallo, devono giocoforza fare delle concessioni agli altri per uscire dall’impasse e ottenere un risultato.

Quale sia questo risultato, per “The Donald”, lo chiariranno i prossimi mesi.

Bush vs Trump: la politica americana e il falso mito della solidarietà di partito

Untitled (1)

La decisione della famiglia Bush e del repubblicano Paul Ryan di non appoggiare Donald Trump a novembre, sfata un mito tra i più resistenti e diffusi sulla politica americana, ovvero il “rolly round the flag”, nell’Elefantino e nell’Asinello, dopo le primarie. Come nel 1964 con Barry Goldwater e nel 1980 con Jimmy Carter, infatti, non sempre la fazione sconfitta e i suoi elettori si lasciano alle spalle incomprensioni e divergenze per appoggiare il candidato del loro partito.

Nel caso di Goldwater, repubblicano, fu il timore di un pericoloso deterioramento dei rapporti con l’URSS a spaventare l’elettorato conservatore, mentre la politica carteriana venne giudicata in modo negativo nel suo insieme, sia dagli avversari del Presidente che dai democratici.

Salvini-Trump: politica e geopolitica in uno scatto

matteo-salvini-incontra-donald-trump-orig-1_main

Il “selfie” di Matteo Slavini con Donald Trump è emblematico dello stato mentale della destra italiana, storicamente atlantica ma oggi “costretta” ad un innaturale ripiegamento, in funzione anti-obamiana, sulla Russia di un ex ufficiale del KGB, ex membro del PCUS ed estimatore del vecchio corso.

Con il ritorno di un rappresentante (“waps”) dell’Elefantino al numero 1600 di Pennsylvania Avenue, anche il nostro conservatorismo riapproderà dunque a quella che è la sua collocazione consueta, naturale e fisiologica, accanto agli USA ed alla NATO e in posizione antitetica rispetto agli Attori euroasiatici.

Trump, la Russia e il dilemma della destra italiana

Parlando alla conferenza annuale del Comitato per gli affari pubblici israelo-americani (Aipac), Donald Trump ha dichiarato l’intenzione, qualora fosse eletto a novembre, di compiere un salto di qualità nei rapporti con Israele (“dovremmo spostare l’ambasciata israeliana da Tel Aviv a Gerusalemme”) e di irrigidire, allo stesso tempo, quelli con l’Iran, a partire dall’accordo sul nucleare.

Una simile linea di indirizzo avrebbe come conseguenza un ulteriore inasprimento delle relazioni tra Casa Bianca e Kremlino (storico alleato di Theran e del fronte arabo nel contenzioso con Tel Aviv), suscitando più di un imbarazzo in quel movimento d’opinione conservatore italiano tradizionalmente filo-atlantico, oggi orientato (in risposta all’elezione di Barack Obama) dalla parte della Russia, ma che guarda con favore e speranza ad una vittoria del tycoon newyorkese.

Donald Trump spiegato nel 1980. La politica dell’immagine nell’analisi di James MacGregor.

election-twitter-donkey-elephant-bord

“La sua modestia come Presidente (Jimmy Carter, ndr) non è dovuta solo al suo carattere e alla sua preparazione, molta è colpa del sistema con il quale si elegge il Presidente. Se verrà eletto Reagan, avremo un caso simile a quello di Carter: non di dovrebbe imparare a fare il Presidente mentre lo si fa. Il sistema del primo ministro, adottato in altre democrazie occidentali, malgrado i suoi difetti costringe gli uomini che vogliono raggiungere il vertice ad un lungo apprendistato. Dovremmo evitare, almeno, che il capo dell’esecutivo sia scelto in base alla sua immagine”.

Così scriveva il politologo e storico statunitense James MacGregor (1918 – 2014), alla vigilia delle elezioni presidenziali del 1980.

In un periodo di forte, e per certi versi inedita, crisi del sistema americano, MacGregor individuava nell’affermazione della politica dell’immagine una delle cause dell’impasse nel quale versava il suo Paese. Per MacGregor, il “contenitore” aveva di fatto guadagnato il sopravvento sul “contenuto”, indebolendo e inquinando la cultura democratica e la sua prassi in modo pericoloso.

L’analisi, tuttavia, si basava su due modelli, James E.Carter e Ronald Wilson Reagan, per certi versi non appropriati, dal momento in cui entrambi si erano lanciati nella corsa alla Casa Bianca dopo una lunga gavetta come deputati e governatori (Carter della Georgia e Reagan della California).

Pur muovendo da due esempi “sbagliati”, la speculazione di MacGregor restava comunque intatta nella sua validità, per acquistare sempre più forza negli anni fino a trovare la sua definitiva conferma con Donald Trump; sprovvisto di qualsiasi esperienza politica sul “campo”, il magnate newyorkese è quindi un dilettante della politica, capace però di affermarsi in virtù della sua immagine, utilizzata come vettore principale ed elemento soverchiante rispetto ai contenuti, propri come altrui.

Perché Donald Trump non è Silvio Berlusconi

L’ascesa di Donald Trump nelle primarie del suo partito (ascesa che nessun osservatore aveva, inconcepibilmente, previsto), ha proiettato nel dibattito italiano l’accostamento tra il magnate newyorkese e Silvio Berlusconi.

Senza dubbio suggestivo e, per certi versi, auto-consolatorio, il paragone si limita tuttavia alla provenienza sociale-professionale dei due personaggi (il mondo dell’imprenditoria) ed alla loro vocazione populistica, per poi esaurirsi ed arrestarsi.

Nella sua scelta comunicativa, basata su un insieme di leggerezza ed ottimismo di maniera, Berlusconi era/è infatti più “accostabile” a Ronald Reagan (del quale riprese a piè pari frasi e concetti), mentre il populismo di Donald Trump si manifesta come virulento, contrappositivo ed entrante, ideato e voluto per intercettare il ventre di quell’ America “wasp” incattivita dalla crisi economico-finanziaria e frustrata da un (presunto) impasse della nazione sulla scena mondiale.

Donald Trump e Barry Goldwater: figure diverse per un destino comune

rep

La candidatura di Barry Goldwater (1909-1998) alla Casa Bianca, con il GOP nel 1964, rappresentò un atto suicidario per i repubblicani, che andarono incontro ad una debacle tra le più brucianti della loro storia.

 

A pesare contro Goldwater e ad avvantaggiare Lyndon Johnson, infatti, non ci fu soltanto l’elemento emotivo (il presidente in carica era entrato al 1600 di Pennsylvania Avenue dopo l’assassinio di JFK) ma anche le posizioni del repubblicano, considerate, anche all’interno del suo stesso partito, reazionarie e pericolose.

 

Benché l’etichetta di estremista sia un giudizio troppo frettoloso per Goldwater* (fu un “prodotto” peculiare della Guerra Fredda, capace anche di slanci liberali), un medesimo scenario potrebbe ripetersi qualora fosse Donad Trump a correre per l’Elefantino, a novembre. Il magnate di New York è infatti inviso alle varie correnti del suo partito, proprio per le stesse motivazioni che “azzopparono” Goldwater negli anni ’60.

*Martin Luther King denunciò in lui addirittura segni di hitlerismo.