Siamo in guerra? (no, e attenzione a chi ve lo dice)

Chi sostiene che il nostro Paese e l’Occidente siano in guerra con la Russia, intesa non come una proxy war ma come una guerra “aperta”, “diretta”, “calda”, sta spesso facendo della propaganda. Sta cioè cercando di far leva sulla paura del bersaglio, e di far leva su argomenti indubbiamente nobili come la difesa della pace e della vita, per indebolire il fronte anti-russo senza esporsi e tradirsi.

In realtà, ed è bene non dimenticarlo mai, sono gli ucraini e i soldati russi a vivere la guerra, a subire la guerra, ad essere in guerra. L’Italia e l’Occidente restano nella loro “comfort zone”, che non hanno mai voluto e non voglio compromettere (giustamente) proprio per evitare conseguenze imprevedibili.

Pubblicità

Perché il problema non è il pacifismo (quello vero)

Ad essere “sub iudice” non è il pacifismo, in quanto tale (definizione generica ma che vuole indicare un valore comunque preziosissimo).

Ad essere “sub iudice” è quel pacifismo “intermittente”, con i se” e con i “ma”, che accetta ed esalta la resistenza armata, e persino la guerra di aggressione, a seconda del momento, delle circostanze e degli Attori in campo o che mette sullo stesso piano aggredito e aggressore. Perché è un pacifismo che non convince del tutto e dà l’idea di farsi partigiano, ma nell’accezione meno nobile del termine.

La forza è esclusa: Mosca, 26 gennaio 1990

Il 26 gennaio 1990 si svolse al Kremlino una riunione straordinaria sul destino delle due Germanie tra Gorbačëv, i suoi consiglieri personali Sergej Achromeev e Georgij Šachnazarov, il Primo Ministro Nikolaj Ryžkov, Shevardnadze, il deputato e membro del dipartimento agitazione e propaganda Aleksandr Jakovlev, il capo del KGB Vladimir Krjučkov, il vice ministro degli Esteri Andrej Fedorov, gli esperti per la questione tedesca Valentin Falin e Anatolij Cernjaev e il vice di Falin.

“L’intenzione è di parlare apertamente di ciò che aspetta, ogni premessa è consentita, tranne una: l’uso delle nostre forze armate”. Con queste parole il capo dell’URSS diede il via alla riunione.

L’Ucraina, Cecilia Strada e la Resistenza a targhe alterne

Mettendo da parte la semplificazione (intenzionale) del concetto di “patria”, questa riflessione di Cecilia Strada è emblematica della politica e dell’identità ideologica stessa di una certa sinistra, forse non solo italiana.

Strada sta con Mosca, e non per adesione alla causa putiniana, si faccia attenzione, ma perché in questo momento storico gli avversari della Russia sono un Paese che vuole entrare nel blocco occidentale, e di conseguenza il blocco occidentale stesso. Nel tentativo di “nobilitare”, di mascherare questa postura rendendola più accettabile, cerca allora di giocare la carta del pacifismo ad oltranza (secondo lei un popolo dovrebbe lasciarsi invadere e sottomettere senza sparare un colpo nella speranza di evitare conseguenze ancor più drastiche e gravi). Un approccio tuttavia in palese contrasto con la storia della sinistra dalla quale Strada proviene, che sacralizza il ricordo della Resistenza ed ha sempre sostenuto la resistenza armata dei popoli contro gli invasori (specialmente se occidentali) e gli oppressori interni ad essi legati e sodali. Un’ incrostazione novecentesca che si va a saldare ad un’immagine novecentesca della Russia, una linea sposata, per motivi simili, anche dall’ANPI.

E se il mondo libero avesse ragionato in questo modo nel 1939?

E se invece a invadere l’Ucraina fosse stata la NATO?

Il complesso italiano e l’interesse nazionale

Uno degli ostacoli che impediscono all’Italia di seguire una politica estera realmente autonoma, di tutelare appieno il proprio interesse specifico e nazionale, è il complesso derivante dal cliché secondo cui saremmo un Paese che “cambia bandiera” , opportunista, che non rispetta gli accordi e le alleanze (peraltro si tratta di un falso storico, dal momento in cui nelle due guerre mondiali furono Austria e Germania a venir meno ai patti).

Questo ci porta a un’adesione spesso ottusa e autolesionistica agli indirizzi dei nostri partner e alleati odierni, siano la NATO, la UE o gli USA, per dimostrare di essere affidabili, di essere “cambiati”. Gli esempi non mancano, anche in tempi recenti.

Cosa dimentica il revanscismo russo: il caso DDR

Il 26 aprile 1989 si svolse un incontro sulla situazione dell DDR tra il diplomatico tedesco-orientale Bruno Mahlow e il capo settore del Dipartimento IV (Relazioni internazionali) del Comito centrale del PCUS Koptelcev. Pur raccomandando cautela, Koptelcev fece notare a Mahlow come la questione nazionale nella Germania Est non fosse mai stata risolta, a dispetto di quanto sostenuto dai suoi dirigenti, anche per il potere di attrazione che la superiorità economica della RFT esercitava sulla gente al di là del Muro. Koptelcev rincarò la dose: “Che la questione nazionale nella DDR sia ancora irrisolta è dimostrato dalla dichiarazione del compagno Honecker, secondo cui la questione dell’unità tedesca sarebbe completamente diversa, se si considera una possible vittoria del socialismo nella Repubblica federale. Al momento, tuttavia, un tale sviluppo non sembrerebbe all’orizzonte”.

A dispetto delle teorie di un certo revanscismo russo, secondo cui la riunificazione tedesca sarebbe stata un sopruso, addirittura illegale (si pensi alle recenti dichiarazioni a riguardo del ministro Lavrov), come possiamo vedere il destino della “Prussia rossa” era già stato deciso, e da Mosca, ben prima del 9 novembre/22 dicembre 1989 e del 3 ottobre 1990.

Fu la Russia, è bene ricordarlo, a volere l’autodeterminazione dei paesi satellite (Dottrina Sinatra) e delle repubbliche sovietiche (cosa che evitò uno scenario di tipo jugoslavo , ma ben più grave), innanzitutto perché ormai incapace di sostenere gli enormi costi di gestione di un apparato giunto ad una crisi ritenuta irreversibile.

Nota: Paradossalmente furono proprio le leadership dei paesi satellite e parte della loro opinione pubblica ad opporsi alla Dottrina Sinatra ed alle sue conseguenze. Già negli anni ’50, subito dopo la morte di Stalin, alcuni settori della dirigenza sovietica avevano ipotizzato l’abbandono dell’impero cosiddetto “esterno” e di riformare radicalmente il socialismo (si pensi a Malenkov e Berija).

L’Ucraina oltre la realpolitik

Al netto di ogni riflessione su Zelens’kyj e la sua amministrazione e sull’esigenza di trovare un equilibrio con Mosca (oggi e domani) in base alle logiche della realpolitik, non si dovrà dimenticare un punto di principio, fondamentale: l’Ucraina è uno Stato indipendente e sovrano e come tale ha il diritto di scegliere da chi farsi governare e come e di scegliere i partner e le alleanze che vuole e considera necessari.

Uno Stato estero, un Attore esterno, non ha invece alcun diritto di imporle l’agenda o di interferirvi, a meno che non si verifichino condizioni eccezionali e particolari, meno che mai sulla scorta di un semplice sospetto o di pulsioni proiettive.

L’altra insidia per Kiev

Il prosieguo della crisi ucraino-russa porterà con sé ripercussioni non trascurabili sul nostro tenore di vita, sulla nostra capacità di approvvigionamento energetico, di materie prime e beni alimentari (in parte sta già accadendo). Insieme ad un inevitabile e fisiologico allentamento della tensione emotiva e dell’attenzione, questo potrebbe erodere pesantemente il consenso di cui Zelens’kyj e Kiev godono presso l’opinione pubblica occidentale.

Ucraina – Stanford 1990: la lezione inascoltata del Prof. Gorbačëv

Gli errori dell’Occidente con la Russia dopo il 1992 e l’assenza di una visione razionale: una lezione per il futuro

Il 4 giugno del 1990, Michail Gorbačëv pronunciò un memorabile discorso davanti agli studenti e ai professori della Stanford University. Nell’intervento, l’allora primo ministro sovietico dichiarò conclusa la Guerra Fredda*, aggiungendo: “E non mettiamoci a discutere su chi l’abbia vinta”.

Non erano casuali, quelle parole, né lo era il loro utilizzo; Gorbačëv voleva infatti mettere in guarda gli americani dalla pericolosa seduzione di una “wishful thinking” , ovvero considerare vinto il cinquantennale confronto e messo all’angolo l’ex avversario. Un avvertimento caduto nel vuoto, quello del padre della “perestrojka”, dal momento in cui gli USA e i loro alleati scelsero (a cominciare dal 1992 e principalmente con Bill Clinton e George Bush jr) una politica sempre più unilateralista e di “potenza” di stampo ottocentesco, abbandonando i principi dell’ “equal footing” e del “predictability” che avevano regolato i rapporti con Mosca dal 1942** e cercando così la marginalizzazione (e, de facto, l’umiliazione) del gigante dell’Est. L’allargamento della NATO ai paesi dell’ex Patto di Varsavia (percepito dai russi come una grave minaccia alla loro sicurezza nazionale) nonostante le promesse e l’intervento privo del placet ONU in Serbia, nonché quello in Iraq sulla base di motivazioni rivelatesi artificiose, sono il risultato di questo nuovo “concept” atlantico, diverso dal “new democratic order” di impronta rooseveltiana e dal “new thinking” liberale ed inclusivo tra Gorbačëv e il primo dei Bush.

Da qui, l’inevitabile ritorno ad un clima di sospetto e paura nei confronti di Washington da parte dei russi ed alle antiche pulsioni revansciste e scioviniste, su cui la disastrosa congiuntura economico-sociale pre-putiniana ha giocato un ruolo propulsivo di importanza fondamentale.

Leggendo le considerazioni sull’argomento di Dinesh Joseph D’Souza , ex consulente per la comunicazione di Ronald Reagan e convinto repubblicano, potremo notare e verificare la totale mancanza di realismo di una fetta del movimento d’opinione statunitense (e occidentale) e delle istituzioni del Paese sui rapporti con la Russia e su quella fase storica: ”Per la terza volta nel XX secolo, gli USA hanno combattuto e vinto una guerra mondiale. Nella Guerra Fredda, Reagan è stato il nostro Churchill: è stata la sua visione e la sua leadership a condurci alla vittoria”. Il presuntuoso manifesto di una vera e propria “pax americana”, dunque, un’illusione tanto anacronistica quanto pericolosa, destinata a riesumare i fantasmi dei Versailles.

Anche, e lo si è accennato, le politiche predatorie portate avanti ai danni della Russia da Attori statuali e non-statuali dopo il crollo del comunismo rientrano nel calderone di questi errori, gravi, di cui oggi paghiamo le conseguenze. La fragile Russia post-comunista andava, insomma e per concludere, aiutata e seguita, più e meglio, non trattata come un partner minore o un mercatino dell’usato. L’auspicio è che dopo quest’ultima crisi l’Occidente sviluppi una nuova linea di approccio verso il grande vicino, indipendentemente da chi ne sarà alla guida e indipendentemente dalle valutazioni contingenti sulla disputa ucraina. E’ nell’interesse di tutti.

*la conclusione della Guerra Fredda fu sancita ufficialmente da Boris El’cin e George H. W. Bush nel febbraio del 1992

**i primi contatti tra USA, Regno Unito ed URSS sulla sistemazione post-bellica si ebbero agli inizi del 1942

L’altra spada di Damocle sull’Ucraina

C’è un’insidia, per l’Ucraina, di cui pochi analisti hanno parlato: il calo di attenzione, e non solo mediatica. Senza una fine rapida a causa del previsto e prevedibile stallo russo, il conflitto potrebbe infatti scivolare via dalle prime pagine e potrebbe venirsi a creare un effetto-assuefazione nell’opinione pubblica internazionale.

Questo concederebbe a Putin maggior liberà di manovra ed un calo della pressione e della tensione nei suoi confronti, sia a livello economico (già adesso paesi come Germania e Olanda e un colosso come la Shell stanno mostrando le prime indecisioni sulle misure sanzionatorie) che a livello politico (un ridimensionamento critico della figura di Zelensky ed una maggiore disponibilità verso le istanze russe da parte dei cittadini “comuni” e delle loro classi dirigenti).