Archivi tag: media
Il maccartismo ai tempi del Covid
Qualcuno sta paragonando il periodo che stiamo vivendo al maccartismo, nello specifico la tendenza ad accusare di “negazionismo” (e di egoismo, stupidità ed analfabetismo funzionale) chiunque mostri e manifesti dissenso, anche in maniera lucida o tiepida, rispetto alla linea ancora dominante.
Il paragone è centrato ed ha una sua ratio storica, perché oggi come allora domina un timore spesso irrazionale (anche i maccartisti e le destre reazionarie parlavano tra l’altro di “contagio” a proposito della diffusione delle idee comuniste e socialiste) e perché oggi come allora si assiste ad un tiro al bersaglio cieco e indiscriminato, una spirale verso il basso in cui il pensiero critico e la differenza sono demonizzati e la sfumatura non ammessa, considerati metastasi da combattere ed estirpare.
In comune con il maccartismo c’è anche la denuncia e la segnalazione “de facto” di chi non rispetterebbe le “regole”, dai runner solitari ai 16enni che si baciano togliendosi la mascherina, ecc.
Il maccartismo fallì e fallì male, tuttavia, portandosi dietro i suoi sostenitori; questo perché in un circuito democratico ed avanzato un approccio isterico e liberticida non può mai sopravvivere e prosperare, oltre il breve termine.
Comunicare e gestire i conflitti, anche al tempo del Covid: ascoltare per farsi ascoltare

Esiste ed è disponibile un’imponente produzione bibliografica, anche di carattere scientifico e accademico, a dimostrare come nella comunicazione e nel “problem solving” un approccio ostile ed elitario non solo non paghi ma ottenga l’effetto opposto, mettendo l’interlocutore sulla difensiva e rendendolo sordo alle nostre argomentazioni.
Viceversa, una postura equilibrata e razionale, il valorizzare chi abbiamo davanti, cercare di andare incontro alle sue esigenze ed ascoltarne le ragioni, aiuterà a farci capire meglio e a far passare in modo più agevole il nostro messaggio.
A riguardo, gli esperti di negoziazione dei conflitti e docente ad Harvard Roger D. Fisher e Daniel L. Shapiro offrono un “vademecum” molto interessante:
-esprimere apprezzamento, valutando positivamente ciò che gli altri pensano, sentono o mostrano, (senza pensare che ciò significhi cedimento)
-costruire affiliazione, trasformando l’avversario in un collega grazie alla scoperta di interessi e conoscenze in comune
-rispettare l’autonomia, espandendo nel contempo la propria
-riconoscere lo status delle controparti, e onorarle quando serve, riaffermando nel contempo il proprio status (questa azione rafforza stima e capacità di influenzare
-scegliere per sé un ruolo negoziale pieno, e cioè con un chiaro obiettivo e che sia significativo dal punto di vista personale
Passare, insomma, dal “come faccio fargli cambiare idea?” al “quali parole possiamo trovare che ci accomunano, che consentono una progressiva trasformazione della disputa in collaborazione?”, dal “noi chiediamo”, “noi insistiamo”, “abbiamo diritto a” al “ciò che realmente ci preoccupa è”, “noi temiamo che”, “noi preferiamo”, “lasciateci spiegare i nostri sentimenti a riguardo” (Granelli-Trupia)
Un arsenale basato sul “soft power”, il cui impiego possibile è illustrato in un altro vademecum, in questo caso della Harvard Law School (Principled Negotiation):
-separa le persone dal problema (sii mite con le persone e duro con i problemi)
-concentrati sugli interventi e non sulle posizioni (che tendono a con-fondersi con gli ego delle persone)
-inventa un certo numero di opzioni che puntino a ottenere benefici reciproci prima di decidere il da farsi
-insisti che il risultato della trattativa utilizzi criteri oggettivi
-abbi sempre in testa il tuo BATNA (Best Alternative to a Negotiated Agreement)
E se invece fosse la controparte a manifestare un atteggiamento ostile e respingente? Sarà sempre raccomandabile non lasciarsi coinvolgere in una “rissa” verbale inutile e controproducente. Anche stavolta può venirci in aiuto una tecnica, detta “negotiation jujitsu” (dal nome della famosa arte marziale giapponese). Difendere cioè le nostre posizioni senza attaccare, ma eludendo l’aggressività altrui lasciandola colpire a vuoto così che si spenga. Nel dettaglio:
-usare le domande al posto di affermazioni: le affermazioni creano resistenza, dove invece le domande generano rispose. Le domande consentono alla controparte di spiegare il proprio punto di vista dandoci una visione più ampia. Le domande possono anche essere molto sfidanti e forzare la controparte ad affrontare i punti nodali del problema
-usare il silenzio, una delle armi più efficaci a disposizione: quando la controparte fa una proposta irragionevole o un attacco personale ingiustificato, la cosa migliore da fare è rimanere fermi, neanche troppo turbati e non dire una parola. La controparte sarà così forzata a parlare e a giustificare le proprie affermazioni
Soprattutto in una fase come quella odierna, che vede medici, scienziati e divulgatori commettere spesso degli errori di comunicazione nell’accostarsi all’emergenza Covid e al tema vaccinale, queste linee guida sono più che mai utili e preziose. Cedere al’Ego, all’ira, avere delle cadute di stile o essere troppo criptici e complessi durante un performance che vuole avere carattere divulgativo, non farà altro che aumentare la distanza tra il cittadino e la scienza confinandola in una bolla, a tutto vantaggio di quelle correnti di pensiero e di quei movimenti e anti-scientifici che oggi sembrano, infatti, di nuovo in ascesa.
Riferimenti bibliografici:
Roger Fisher e Daniel Shapiro, “Beyond Reason: Using Emotions as You Negotiate”; Andrea Granelli e Flavia Trupia, “La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web”; Roger Fisher e William Ury, ““Getting to Yes”
L’enigma Crisanti
Due giorni fa Andrea Crisanti (che non è un virologo nonostante sia spesso presentato come tale) ha dichiarato che Padova avrebbe “decine e decine di malati in terapia intensiva”. In realtà i ricoverati in intensiva per il Covid sono 6 in tutto il Veneto, regione di quasi 5 milioni di abitanti. Una cinquantina nel resto d’Italia, Paese di oltre 60 milioni di abitanti.
Non è la prima volta che il Crisanti, tra i punti di riferimento e le icone del movimento d’opinione più “prudente” rispetto all’epidemia, diffonde numeri e dati non corrispondenti al vero. Ad esempio lo aveva già fatto agli inizi di luglio, nel corso di un faccia a faccia su Rai 3 con il Prof. Zangrillo.
A questo punto viene spontaneo domandarsi se il Crisanti renda dichiarazioni inesatte (di tenore allarmistico) perché poco informato, e allora sarebbe grave, o intenzionalmente, e allora sarebbe gravissimo. Gravissimo e irresponsabile.
Perché è facile disprezzare i giovani (e perché è pericoloso e sbagliato)
La continua e costante demonizzazione dei giovani, accusati (senza alcuna prova certa) di non rispettare le normative anti-Covid e di rappresentare dunque una minaccia per tutti, non si spiega solo con la nota “laudatio temporis acti”, l’esaltazione del passato che ha tra le sue conseguenze lo scetticismo verso le nuove generazioni.
Con un’aspettativa di vita di 84 anni e una natalità tra le più basse del mondo occidentale, l’Italia è infatti un Paese “vecchio”, in cui i giovani sono pochi e marginali (anche dal punto di vista elettorale), per questo è più facile cooptarli come alibi e bersaglio. Una situazione che si va a saldare ad una mentalità storicamente “gerontofila”, retaggio della nostra cultura classica.
Assistiamo così ad una bislacca, irrazionale e autolesionistica guerra contro il futuro stesso della nazione e dello Stato, cioè le nuove generazioni. Una corsa verso il declino, distruttiva come quella contro un muro di mattoni.
I ragazzi italiani hanno vissuto e stanno vivendo un dramma che dal 1945 ad oggi nessun’altra generazione ha sperimentato nella sua età più bella. Non dimentichiamolo.
Frammenti di storia e comunicazione – Eisenhower-Nixon
Manifesto elettorale per il ticket Eisenhower-Nixon (elezioni presidenziali del 1956)
Il ricorso ai diminutivi (Ike e Dick) serviva per avvicinare l’immagine dei due candidati all’uomo comune. I consulenti di Eisenhower idearono anche l’efficace slogan “I like Ike”, giocando appunto sul diminutivo dell’ex militare.
Il diminutivo di Nixon fu anche usato in senso dispregiativo. I suoi avversari lo trasformarono infatti in “Tricky Dicky”, ossia “Dick l’imbroglione”.
Appunti di comunicazione – Da Buona Domenica a Palazzo Chigi: il politainment
(Di CatReporter79).
Se il termine “infotainment” (programma televisivo o iniziativa culturale che unisce informazione e intrattenimento) trova oggi ampia diffusione, la stessa cosa non si potrà dire di “politainment”, nonostante si tratti di un fenomeno comunque legato all’intrattenimento e senza dubbio più importante.
La sempre maggiore popolarità di format come i talk show e l’esigenza di umanizzare l’ immagine, avvicinandola all’uomo comune, hanno obbligato politici e uomini di governo a usare il piccolo schermo, ma più in generale i media, per mostrare anche gli aspetti del loro privato e per mostrarsi in vesti diverse da quelle dell’istituzionalità. Da qui, appunto, l’unione tra “politics” (politica) e “entertainment” (intrattenimento-divertimento)
Molto spesso un’opportunità vantaggiosa, il “politainment” può ad ogni modo rivelarsi dannoso, costringendo il politico ad un controllo continuo del privato e fornendo agli avversari maggiori occasioni per attaccarne la credibilità. L’uso dell’immagine privata è strettamente legato anche allo “storytelling” (“brand story”), la narrazione in chiave eroistica della propria vicenda politica e umana.
“I media non ve lo dicono”: il perché di una stupidaggine
La frase “i media non ve lo dicono” , punta di lancia del propagandismo dietrologista, è quanto di più irrazionale possa essere concepito in riferimento alla comunicazione. Questo perché un giornalista (soprattutto il freelance) ed una testata (sopratutto se lontana dal governo di turno) vivono di “notiziabilità”, ovvero di tutto quello che può generare una ricaduta positiva in termini economici, professionali e di visibilità.
L’ endorsement: un limite e non una qualità del giornalismo britannico e americano.
Tra le peculiarità del giornalismo anglo-americano, l’endorsement, ovvero l’indicazione di voto da parte delle testate a vantaggio di un candidato, a ridosso delle elezioni (di qualsiasi tipo).
Secondo l’ editorialista del “Daily Telegraph” Simon Scott Plumerr, l’ endorsement è un elemento base del buon giornalismo, perché “non si può stare seduti sulla staccionata a guardare la contesa”.
Segnalato anche nel nostro Paese come uno dei punti di forza della stampa americana e britannica, la tesi è ad ogni modo discutibile; la testata che abbia pretese di terzietà non deve, infatti, influenzare, ma raccontare, con distacco e rigore, secondo quel giornalismo “scientifico” preconizzato da Tucidide e sviluppato da Walter Lippmann.
Diversamente, lo sbilanciamento verso questa o quella fazione rischierà di portare il giornalista al di là delle sue funzioni e prerogative, rendendolo “de facto” un propagandista (nel 2008 furono 154 i giornali schierati con il futuro trionfatore Barack Obama, per un totale di 15 milioni di copie, contro i 52 dalla parte di John McCain, per un totale di 4 milioni di copie)
Hillary Clinton: la lady unlike e il “peccato” delle rughe. Ancora sul ruolo dell’immagine nella comunicazione politica
Durante la primarie democratiche del 2007-2008, i giornali statunitensi pubblicarono una foto di Hillary Clinton che ritraeva l’ex first lady (in quel momento in corsa contro Barack Obama) senza trucco, con le rughe ben evidenziate da un’inquadratura ingenerosa.
Secondo la spin doctor e giornalista italiana Paola Stringa, questo fu uno dei motivi della sconfitta della Clinton contro Obama, visto dalla platea democratica come più giovane, più brillante e, quindi, più affidabile rispetto alla sua avversaria.
Ecco dunque tornare alla ribalta il ruolo e la superiorità del messaggio sul concetto, del contenitore sul contenuto. In questo caso, messaggio e contenitore erano rappresentati dall’immagine fisica, sempre più vincolante e fondamentale nella comunicazione politica moderna, nella comunicazione “pop”.