Credere, obbedire, comunicare – L’ “assalto” ai CAF tra mito e realtà

bendato

(Di CatReporter79)

La polemica sull’ “assalto” ad alcun CAF del Meridione per l’ottenimento del reddito di cittadinanza a poche ore dal voto, risulta particolarmente utile e preziosa per la comprensione delle dinamiche legate alla manipolazione del fatto, alle “fake news”.

Da un lato abbiamo visto infatti trasformarsi in razionali debunker giornali, blog e semplici internauti (vicini al M5S) in passato creatori e diffusori di bufale, mentre dall’altro abbiamo visto soggetti in passato impegnati nel contrasto alle bufale accettare e condividere ciecamente l’informazione sull’ “assalto ” ai CAF (per screditare il movimento di Grillo).

In realtà, la verità stava nel mezzo: molti hanno domandato i moduli ma non c’è stato alcun “assalto” inteso come richieste di massa. Nel linguaggio della comunicazione si chiamerebbe “propaganda grigia” , ossia parzialmente falsa o parzialmente vera, a seconda dei punti di vista

Questo dimostra come la diffusione delle false informazioni (al di là del caso in oggetto) non sia dovuta tanto all’ignoranza o al tanto citato analfabetismo funzionale ma più semplicemente all’elemento ideologico, che trova la sua affermazione più eclatante nel “bias di conferma”; ci credo perché ci voglio credere.

Pubblicità

Quelle bufale che fanno bene al regime nordcoreano

kim-jong-un

Nel tentativo di screditare Kim Jong-un ed il regime Juche, gli influencer occidentali e sudcoreani hanno elaborato una strategia basata su un ampio ricorso all’alterazione del fatto ed alla menzogna.

Incapsulata in “bufale” tanto grottesche quanto improbabili e, dunque, smentibili (il dittatore si nutrirebbe di ragni, ucciderebbe la gente a cannonate, ecc), questa scelta propagandistica si sta tuttavia e per questo rivelando un boomerang, portando all’affermazione del dubbio anche in presenza di notizie vere e provate sulle violazioni compiute dal regime di Pyongyang e rafforzando quel (diffuso) movimento d’opinione che vuole l’Occidente ipocrita e manipolatore.

L’ingenua ottusità della “folla” e la forza della disinformazione. L’analisi di Gustave Le Bon.

megafono-1-300x228

La tendenza, socialmente allarmante e sempre più in aumento, a cedere ai tranelli della disinformazione, può trovare una chiave di lettura esaustiva nelle teorie di Gustave Le Bon (1841 – 1931), medico, sociologo e politologo francese tra i primi a indagare l’impatto del messaggio propagandistico nelle “folle”.

Secondo Le Bon, infatti, tra le caratteristiche delle “folle” si trova la propensione ad osservare e analizzare la realtà in modo deformato ed eccessivamente emotivo.

Regolando la bussola del ragionamento verso la propria componente più emotiva, la “folla” leboniana “si trova spesso in uno stato di attenzione aspettante favorevole alla suggestione. La prima suggestione formulata s’impone, per contagio, a tutti i cervelli, e stabilisce subito l’orientamento”.

Da qui, “la creazione delle leggende che si propagano così facilmente tra le folle, non é soltanto il risultato d’una completa credulità, ma anche delle deformazioni prodigiose che gli avvenimenti subiscono nell’immaginazione degli individui riuniti. Il fatto più semplice visto dalla folla, diventa subito un avvenimento alterato. La folla pensa per immagini, e l’immagine evocata ne evoca essa stessa molte altre che non hanno nessun nesso logico con la prima. Si capisce facilmente questo stato pensando alle bizzarre successioni d’idee a cui ci porta qualche volta l’evocazione di un fatto qualsiasi. La ragione ci fa vedere l’incoerenza di simili immagini, ma la folla non la vede; e confonderà con l’avvenimento stesso tutto quello che la sua immaginazione vi aggiunge, deformandolo. Incapace di separare il soggettivo dall’obiettivo, la folla ammette come reali le immagini evocate nel suo spirito, e che, il più delle volte, non hanno nessuna parentela col fatto osservato.”

Ma per quale motivo la maggior parte delle “hoax” che inquinano e manomettono l’informazione on line e quelle con una più elevata capacità di penetrazione sono di segno reazionario e/o violento? E prrchè ad imporsi è il modello

Anche in questo caso può venirci in soccorso Le Bon, che vede la “folla” come irriducibilmente reazionaria e conservatrice, capace di grandi slanci di magnanimità come di azioni violente ed esecrabili dal punto di vista morale, ma sempre ed in ogni caso tarate sul primitivsmo percettivo e intellettivo:

“L’autoritarismo e l’intolleranza sono per le folle sentimenti molto chiari, che esse sostengono tanto facilmente quanto facilmente li praticano. Le folle rispettano la forza e sono mediocremente impressionate dalla bontà, che é facilmente considerata come una forma di debolezza”. Ancora: “Esse (le folle, ndr) hanno istinti conservatori irriducibili e, come tutti i primitivi, un rispetto feticista per le tradizioni, un orrore incosciente per le novità capaci di modificare le loro condizioni reali di vita. Se l’attuale potenza delle democrazie fosse esistita all’epoca in cui furono inventati i telai meccanici, il vapore e le strade ferrate, la realizzazione di queste invenzioni sarebbe stata impossibile, o soltanto ottenuta a costo di molteplici rivolte”

Chi spaccia bufale? Più pericoloso del terrortista

bufale-702x336Contenitori e distributori su larga scala di false informazioni, sono paragonabili alle bande terroristiche perché, al pari dei terroristi, mirano alla destabilizzazione ed al rovesciamento dello status quo democratico. A cambiare, soltanto la modalità d’azione; per usare un linguaggio importato dal registro comunicativo della geopolitica, il diffusore di menzogne ricorre al “soft power” mentre il terrorista all’ “hard power”. Ma il fine é identico e identica la pericolosità distruttiva.

Che cosa ci insegna la bufala sulla “lezione” di Francesco Schettino alla Sapienza.La propaganda e la “folla”

Il recente successo della bufala sulla presunta “lectio magistralis” tenuta dall’ex capitano Francesco Schettino, ha dimostrato tutta la potenza della “disinformatia” e la sua capacità di presa sulle masse.

Mediante la sua analisi approfondita, sarà possibile osservare e studiare alcuni dei meccanismi di funzionamento della manipolazione del fatto, da un lato, e della propaganda (in questa caso, “commerciale”), dall’altro, ma anche alcune peculiarità della “folla” e della sua psicologia.

Nel caso di specie, una notizia vera, in sé o in parte, è stata incapsulata in titoli ad effetto ed iperbolici e resa così parzialmente falsa; “Schettino tiene una lezione alla Sapienza”. Questo il prodotto finale della manomissione, rimbalzato da una landa all’altra del pianeta mediatico.

Ma analizziamo il fatto, nel dettaglio.

1) Francesco Schettino non ha parlato alla Sapienza, ma in un locale che nulla ha a che fare con l’ateneo (il circolo “Casa dell’Aviatore”).

2) Francesco schettino non ha tenuto nessuna “lectio magistralis” ma è stato invitato, da un singolo docente e per par condicio, a tenere una brevissima relazione nell’ambito di un seminario dal titolo “Dalla scena del crimine al Porfiling” in cui veniva dibattuto il caso Costa Concordia.

3) Francesco Schettino non ha tenuto nessuna lezione sulla gestione del panico,

Avremo quindi:

1) “Infotainment”. Informazione spettacolo.

2) Propaganda “grigia” (parzialmente falsa).

Entrambe le opzioni saranno funzionali alla:

Propaganda “commerciale”, intesa come strumento per ottenere un profitto economico (click ed ascolti in più).

Il generale, diffuso e qualunquistico sentimento di intolleranza verso le istituzioni (un ateneo statale è, comunque, un apparato istituzionale), il ricorso a strategie ad elevato impatto emotivo ed immaginifico (il richiamo ad una figura impopolare e respingente) e la scarsa dimestichezza del lettore-ascoltatore medio con l’ utilizzo dei dispositivi di analisi e filtraggio delle notizie (“Fact checking”, verifica dei fatti e “Gatekeeping”, selezione delle informazioni) hanno fatto il resto, preparando il terreno ad un successo, certo e rapido della “bufala”.

Caro Giovanni (Giolitti), chissà cosa ne penseresti….

Tra i nemici più accaniti della legge sul suffragio universale maschile (1912) non figuravano soltanto gli sponsor della grande borghesia, agricola ed industriale, spaventata dall’idea che il voto alle classi meno agiate potesse confluire nelle forze della sinistra più massimalista, ma anche coloro i quali pensavano che l’elettore ignorante od analfabeta non potesse offrire un contributo valido e consapevole in cabina elettorale (all’analfabeta fu permesso di votare soltanto al compimento del 30esimo anno di età). Sbagliavano i primi (le forze di ispirazione socialista non furono mai maggioranza, tra le classi popolari) ma, soprattutto, sbagliavano i secondi. Costoro avrebbero, infatti, dovuto vedere tutti quei salami muniti di un titolo di studio superiore che oggi abboccano, indefessi, alle macroscopiche bufale (in realtà si tratta di satira) de “Il Corriere del Mattino” e de “Il Giornale del Corriere”.

Dai corpi di Timosara agli scoop rubati – Il “fate girare” ante litteram.Perché la malainformazione non nasce con internet.


-Rivolta di Timisoara del 1989: l’agenzia di stampa ungherese Mti raccoglie da un cittadino cecoslovacco (rimasto anonimo) la notizia di scontri con numerosi morti e feriti tra civili ed autorità. La tedesca orientale Adn rilancia la news, parlando di 4.660 morti, 1860 feriti, 13.000 arresti e 7.000 condanne a morte. Seguono le maggiori testate del mondo occidentale (Corriere della Sera, Le Monde, Le Figaro,New York Times, Washington Post). Le fotografie dei corpi a terra, con ferite ricucite dal collo al torace fanno il giro del pianeta, commuovendo l’opinione pubblica e rappresentando il colpo di grazia per il regime ceauseschiano. Grande sensazione arriva dall’immagine di una donna adulta insieme ad una neonata, che si pensò essere sua figlia. Entrambe morte. Solo qualche mese dopo si scoprì che si trattava dei cadaveri (13) di persone decedute per cause naturali (la cicatrice era dovuta alle autopsie), disseppelliti dai cimiteri o presi dalle camere mortuarie e gettati in strada per accrescere l’idea e la percezione della ferocia del Conducător . In particolare, emerge che la donna , tal Zamfira Baitan , era un’anziana alcolizzata morta di cirrosi epatica, mentre la bambina, tale Christina Steleac, era deceduta a seguito di una congestione. Non intercorreva tra loro nessun legame di parenetela.

-Nel 1988, il Presidente del Bundestad tedesco, Philipp Jenninger , ricordando la Notte dei Cristalli si domanda come tanti tedeschi abbiano potuto seguire il regime hitleriano. La stampa dei cinque continenti fraintende e Jenninger è accusato di antisemitismo. Pochi giorni dopo, il cancelliere Helmut Kohl lo costringe a rassegnare le dimissioni.

-Durante le presidenziali del 1988, il celebre “anchorman” della Cbs Dan Rather accusa George Bush Sr. di aver ricevuto un trattamento preferenziale ai tempi in cui prestava servizio come pilota della Guardia Nazionale in Vietnam. I documenti in possesso del giornalista si rivelano fasulli e Rather è costretto alle dimissioni, dopo essersi scusato con i telespettatori e con gli Stati Uniti

-Il giornalista radiofonico americano Armstrong Williams, anima della trasmissione radiofonica “Syndacated”, viene sorpreso mentre intasca una mazzetta di ben 240 mila dollari dal Dipartimento della Scuola per tesserne le lodi. Si scoprirà che altri giornalisti americani intascavano ingenti somme per fare propaganda al Ministero della Salute.

-Il Direttore del Washington Post, Benjamin Bradlee , obbliga una sua reporter a restituire il Premio Pulitzer dopo aver scoperto che la sua storia che le era valsa il prestigiosissimo riconoscimento era un falso

Nessun lavoro di “Fact checking” (verifica dei fatti), “Gatekeeping” (selezione dei fatti/notizie) e “Discovery” (ricerca degli elementi per la costruzione dell’articolo), dunque. Nessun controllo, nessuno scrupolo. L’ABC del giornalismo è accantonato, dimenticato, e si tratta soltanto di una piccola, piccolissima parte delle tante manomissioni, false informazioni e colpi bassi nella storia ultramillenaria del giornalismo (nata con Tucidide e non con Gutenberg ).

Si è scelto di utilizzare esempi riferiti in buona parte alla stampa anglosassone perché vista e percepita (a torto) come esempio di professionalità e correttezza deontologica, ma la stampa di qualsiasi nazione ha gli armadi zeppi di scheletri di questo genere. Finalità della ricognizione storiografica, è ed è stata quella di evidenziare la debolezza e l’infondatezza dell’accusa, rivolta all’informazione on line, di essere la madre e l’unica responsabile della manomissione e dell’inquinamento del fatto; al contrario, per il suo carattere liquido, interattivo e per la sua fruibilità incondizionata, la rete consente al lettore un controllo ed uno scambio ben più completo e paritetico del e con il giornalista di quanto non permettano i canali tradizionali, veri e propri fortini nei quali nemmeno la legge sul diritto ed il dovere di rettifica può penetrare. La rete non ha, inoltre, a legarne e condizionarne il lavoro i tanti lacci e lacciuoli e del marketing, benzina ma allo stesso tempo zavorra dell’informazione tradizionale, atomo primo di quella degenerazione del racconto che prende il nome di “infotainment”. Se è indubbia ed innegabile l’esigenza di un intervento del legislatore per limitare gli eccessi di quel vasto, variopinto ed incontrollato mondo che è il virtuale, è altrettanto indubbio ed innegabile che nuove realtà quali il “citizen journalism”, i ”new media” e i suoi numerosi “tools”, arricchiranno la domanda e l’offerta democratica, costiuendo, come accaduto in occasione delle “Primavere arabe”, un ostacolo insormontabile per chiunque si voglia frapporre tra il cittadino e i suoi diritti più inalienabili.

Il web e gli anticorpi della democrazia. “Bufalari” e “Debunkers”

Il giovane spin doctor e giornalista Samuel Graham-Felsen è forse stato il più valido alleato di Barack Obama durante le presidenziali del 2008. Profondo conoscitore della rete, dei suoi meccanismi e delle sue inesauribili potenzialità, questo “chief blogger” fu in grado di mobilitare eserciti di simpatizzanti in tutto il Paese grazie alle piattaforme virtuali, raccogliendo ben 500 milioni di dollari (dei 700 totali) per la campagna del candidato democratico. Intervistato in occasione del Festival del Giornalismo di Perugia, così rispondeva a chi si domandava se il web non stesse rischiando di trasformarsi in un megafono per gli estremismi, ideologici come non ideologici: “Nel lungo termine, le persone impareranno ad usare meglio la rete, a sfruttarne gli strumenti per informarsi, per capire cosa accade loro intorno e per formarsi un’opinione più equilibrata che consenta di partecipare alla conversazione politica in modo sempre più civile e costruttivo”.

Benché materia ancora molto “grezza” , la rete sta infatti via via acquisendo le coordinate e gli strumenti necessari per orientarsi e far orientare nell’oceano di informe anarchia che prima la caratterizzava; prendendo ad esempio il fenomeno delle “misperceptions” (“false percezioni” o “bufale”), vera e propria piaga del virtuale, potremo notare come il loro tasso di sopravvivenza si stia sempre più riducendo. Ciò è possibile perché a coloro i quali manomettono e cercano di manomettere (consapevolmente o non consapevolmente ) la notizia, si stanno affiancando i “debunkers”, soggetti che mettono in dubbio, smascherandole, le affermazioni false, esagerate o pretenziose. “Bufale” come quella sull’abolizione dell’insegnamento della Storia dell’Arte dalle scuole italiane o, ancora, quella recentissima sull’ “arresto” (si trattava di un controllo) di Vladimir Luxuria a Sochi, hanno trovato l’immediato fuoco di sbarramento dei “debunkers”, venendo disinnescate e svuotare del loro potenziale infestante. Questo favorirà lo sviluppo e la maturazione di una coscienza critica negli internauti-cittadini, impedendo la sedimentazione e l’ossidazione del falso. La rete non consegnerà alla storia “masscult” dell’ inganno come l’ Italia “espressione geografica” di metternichiana attaribuzione e tanti altri.

Quando l’ingenuo diventa “debunker”.Chi crede alle “bufale”, chi non ci crede e perché

Ai tempi della Seconda guerra del Golfo (2003), un sondaggio dimostrò come l’86% degli statunitensi che credevano alle informazioni (poi rivelatesi distorte e manipolate) sul regime di Saddam Hussein fosse collocato tra coloro i quali erano comunque favorevoli al conflitto e all’amministrazione Bush. C’era quindi un legame tra queste “misperceptions” (nel gergo della comunicazione “false percezioni”) e l’ideologia-convincimento di base dei cittadini che le accoglievano come veritiere.

Facendo una piccola ricognizione tra i contatti presenti sulle varie piattaforme di “social networking” che gestisco o co-gestisco, ho avuto modo di notare una certa instabilità nel criterio di valutazione delle informazioni che arrivano all’utenza; chi apparentemente si dimostra vulnerabile all’inquinamento del fatto e dell’elemento documentale, palesa ed attiva invece, in altre circostanze, dispositivi di filtraggio e di “debunking ” estremamente perfezionati ed efficaci. Utilizzando come esempio le “bufale” più recenti, come l’ “abolizione” della Storia dell’Arte dalle scuole italiane o , ancora, il presunto regalo di 7,5 miliardi di euro alle banche, esse hanno trovato libero ed immediato accesso ed accoglimento sugli spazi di chi, in modo trasversale (con una certa preponderanza di pentastellati ed elelettori di destra), è ostile all’esecutivo Letta, ma gli stessi condivisori si sono rivelati poi sorprendentemente razionali nell’analisi di altri “midcult“, come quello che vedeva il leader dei Forconi Danilo Calvani nell’occhio del ciclone perché “accusato” di possedere una Jaguar. In tale circostanza, i “calvaniani” (nella mia personale indagine posizionati tra l’estrema destra e il Movimento Cinque Stelle), hanno sottoposto la notizia ad un vero e proprio sezionamento, andando alla ricerca della proprietà dell’automobile, della sua data di immatricolazione, ecc.

Simili studi ed esperienze sembrano avvalorare una tesi comune, nella sociologia della comunicazione e nel giornalismo, che vede i media e la propaganda non come costruttori del consenso ma come semplici emanazioni, megafoni e puntellatori dello stesso. La propaganda mediatica attecchisce quindi più facilmente se i suoi argomenti sono, in qualche modo, sulla stessa traiettoria d’intendimento del bersaglio del messaggio.

Le “bufale” prima di internet: Metternich, d’Azeglio, l’Italia e gli Italiani.

La rete costituisce senza dubbio un “medium” di imprescindibile importanza per l’interazione democratica e la diffusione delle idee, tuttavia la mancanza di meccanismi di filtraggio ha come conseguenza pericolose derive come la manomissione della verità e del portato documentale. Ecco allora che fenomeni potenzialmente utili ed efficaci come il “citizen journalism” o figure come i “presumers” si trasformano in strumenti al servizio della cattiva informazione, ecco il proliferare di quelle che, con una piccola licenza alla ponderazione dialettica, vengono definite “bufale”. Ma esistono bufale anche anteriori alla rete, bufale secolari, in alcuni casi, tanto efficaci da attecchire nella cultura di una comunità, impregnandone i meccanismi cognitivi ed analitici. E’ il caso di due celebri frasi, una attribuita al Cancelliere di Stato dell’Impero Austriaco Klemens von Metternich (“L’Italia è un’espressione geografica”) e l’ altra a Massimo Taparelli marchese d’Azeglio (“Fatta l’Italia dobbiamo fare gli Italiani”). Bufale smentite, frasi che i due statisti non pronunciarono mai, né avrebbero potuto pronunciare, dal momento in cui si tratta di truculente semplificazioni di concetti e contesti oltremodo complessi e delicati. La falsificazione ha tuttavia avuto il sopravvento, condizionando la percezione del nostro Paese inteso quale comunità unitaria, alimentando l’offensiva della disgregazione, interna come esterna, sabotando la disamina anche dei più equipaggiati dal punto di vista culturale e intellettivo.

Metternich riabilitato,non denigrò l’Italia