Brennero: quella pericolosa tentazione di “rinchiudere” anche Vienna

bre

Sebbene il gesto, discutibile, del governo austriaco favorisca e possa favorire letture emotive e polarizzate, esso andrà ricondotto, seguendo l’imperativo della logica razionale, alla mancanza di una politica europea efficace nel far fronte al dramma dei flussi migratori dalle aree di crisi.

Per ragioni di ordine geografico, demografico ed economico, infatti, l’Austria è, al pari di altre realtà statuali, dotata di una capacità ricettiva limitata e limitante (men che meno in grado di sostenere il ruolo di porta d’accesso all’Europa occidentale), un’evidenza non modificabile e che non è possibile ignorare.

Attivare stereotipi razzisti contro Vienna, evocando ad esempio i suoi trascorsi novecenteschi, contribuirà soltanto alla cristallizzazione dell’impasse, danneggiando così le relazioni comunitarie e allontanando la soluzione al problema, con ricadute dalle conseguenze incalcolabili per chi, oggi, cerca un futuro migliore fuggendo dall’Africa, dall’Asia e dal MO.

Pubblicità

La Südtiroler Volkspartei e il Tricolore. Ma l’Alto Adige non è il Donbas.

piaveLa polemica della SVP in merito all’esposizione del tricolore per le celebrazioni dell’entrata in guerra del nostro Paese nel 1915, dimostra tutta l’arroganza colonialistica di una fazione che occupa, proditoriamente, un territorio rientrante nella regione geografica italiana ed abitato, fin dal I sec D.C, dall’elemento etnico italico.

La SVP dimentica, inoltre, gli enormi vantaggi, in termini fiscali ed economici, di cui l’Alto Adige gode, grazie all’apparentamento con Roma. E’ a questo punto legittimo domandarsi che cosa gli austriaci avrebbero fatto agli italiani altoatesini, se avessero vinto nel 1918.

Una (parziale ed agevole) bibliografia consigliata, sulle atrocità austro-tedesche nei confronti dei nostri connazionali:

“Relazioni della Reale Commissione d’inchiesta sulle violazioni dei diritti delle genti commesse dal nemico” (1920 – 1921)

“German atrocities 1914: a history of denial”, (New Haven – 2001)
“La violenza contro la popolazione civile nella Grande Guerra”, (Milano 2006, Bruna Bianchi).

“Italiani maledetti, maledetti Austriaci.” L’inimicizia ereditaria, (Bolzano 1986)

“Alla mercé dei barbari. Diario dell’invasione autroungarica del Friuli (1917-1918) (Trombetta G. Battista)

Bruno Vespa, storiografo e sociologo improvvisato.L’arroganza dell’ignorante.

Nel suo nuovo libro “Italiani voltagabbana”, Bruno Vespa cita la prima Guerra Mondiale e il passaggio dalla Triplice Alleanza alla Triplice Intesa come una delle prove di una nostra (da lui supposta) incoerenza. Come già ricordato in altre occasioni, la Triplice Alleanza fu un patto a carattere difensivo, pertanto, aggredendo la Serbia, l’Austria-Ungheria venne meno al principio ispiratore della firma, sollevando quindi l’Italia da ogni obbligo nei suoi confronti.

Inoltre, il terzo partner, la Germania, affondò nel 1915 un nostro piroscafo, l’ ”Ancona” (massacrando anche i suoi naufraghi), compiendo in questo modo un atto di guerra in piena regola prima che fossero state aperte ufficialmente le ostilità tra Roma e Berlino.

Vespa si conferma dunque uno scrittore d’accatto, quello che gergo del disprezzo giornalistico e letterario viene definito un “pennivendolo”. Non pretende, l’osservatore attento, lo scibile di un Pierre Renouvin (che Vespa probabilmente scambierebbe per una mezza punta del Paris St.Germain) ma una conoscenza, minima e dignitosa, della materia.

Gli consigliamo un ritorno ai plastici della villetta di Garlasco.

Il “tradimento” italiano del 1915.Destrutturazione di una menzogna

La memorialistica più approssimativa e ideologizzata ha confezionato il resoconto di un’Italia “traditrice” della Triplice Alleanza, pronta a pugnalare, in nome di un mitologico carico storico e genetico malevolo, gli alleati di decenni per il proprio tornaconto esclusivo e particolare. Siamo tuttavia in presenza, come anticipato, di una manomissione del contributo documentale; la Triplice Alleanza era infatti una coalizione a carattere esclusivamente difensivista e non offensivista che prevedeva inoltre, tra le sue clausole, l’obbligo da parte dei membri di notificare preventivamente agli altri firmatari del patto l’intenzione di dichiarare e muovere guerra. Aggredendo la Serbia con un pretesto e limitandosi a comunicare la sua scelta soltanto a Berlino, Vienna veniva pertanto meno ai dettami alla base della colazione, “tradendo” per prima non soltanto l’Italia ma la stessa Germania , colta impreparata e trascinata, de facto, nel gorgo della trincea. Oltre a questo, la pubblicistica anti-italiana ha irrobustito il proprio sabotaggio dell’elemento fattuale con la “leggenda” della “spedizione punitiva” (“Strafexpedition” ) concepita da Germania ed Austria-Ungheria per vendicarsi dell’ex alleata. Si tratta anche questa volta di un’elaborazione giornalistica, dal momento in cui la formula “Strafexpedition ” non comparve mai negli atti ufficiali degli stati maggiori tedesco ed austroungarico, né sarebbe stato possibile in un’epoca che conservava ancora l’antico spirito cavalleresco ed il rispetto dell’avversario. Reale scopo dell’offensiva era quello di prendere alle spalle le truppe italiane dal Trentino, mettendole in questo modo fuori combattimento (la V Armata predisposta dal generale Cadorna per contenere l’eventuale dilagamento nemico a valle non sarebbe stata sufficiente). Normale strategia, quindi. Senza nessun velleitarismo ideologico o politico.Per concludere, sia utile ricordare come il nostro Paese fosse allora legato ad un patto di non aggressione con Parigi, siglato nel luglio del 1902.

La “Duplice”

L’imperatore di Germania Guglielmo II e l’erede al trono dell’Impero austro-ungarico Francesco Ferdinando, all’interno di una macchina durante una dimostrazione dell’esercito tedesco (1912). Sullo sfondo, il dirigibile Zeppelin e velivolo Papillon.

Zeppelin

“Se l’Austria, come avevamo ragione di temere, cadeva, la guerra era perduta. Per la prima volta avemmo la sensazione della nostra sconfitta. Ci sentimmo soli. Vedemmo allontanarsi fra le brume del Piave quella vittoria che eravamo già certi di cogliere sulla fronte di Francia” – Erich Friedrich Wilhelm Ludendorff.

Onestà tedesca e fellonia italiana. Breve analisi di una menzogna

E’ acquisizione comune l’idea del tedesco fedele ai patti e alla parola data contrapposto all’italiano, guascone ed opportunista, che straccia gli accordi presi e, con essi, il suo onore. Una simile traiettoria è il risultato di un ventaglio di fattori concomitanti e sinergici, facilmente riassumibili e condensabili nella seguente terzina:

; l’immagine, stereotipata, del popolo tedesco, incapsulato in una veste ideale dai contorni del rigore e dell’onesta intellettuale più adamantina

; la manomissione del portato storico perpetrata dalla componente ideologica, che impedisce una sana, razionale e soprattutto scientifica visione degli elementi documentali

; la debolezza della nostra coscienza nazionale, che ci porta ad un’attribuzione in senso svalutativo di tutto ciò che è patrio e, sul fronte opposto, ad un’iper valutazione di tutto quello che trova la sua paternità ed origine oltreconfine

L’attenta ed acuta osservazione dell’impianto fattuale non può e non potrà che che condurre, però, ad una facile smentita della teoria sopra esposta e ad un ridimensionamento dell’immagine dualistica da essa consegnata. La violazione, da parte tedesca, del trattato di Versailles, il “tradimento”, sempre da parte tedesca, del Patto Molotov-Ribbentrop, l’invasione (non comunicata agli alleati) dell’URSS, l’ aggressione della Germania alla Danimarca e alla Norvegia senza dichiarazione di guerra, l’aggressione, proditoria ed ingiustificata, all’Italia dopo l’8 settembre e la resa nell’Italia del Nord senza consultare gli alleai della RSI (svendendoli, de facto, agli anglo-americani) rappresentano soltanto un’esigua porzione dei “tradimenti” da parte di Berlino degli impegni assunti nei consessi internazionali ed all’onor militare. Del resto, lo stesso Joachim von Ribbentrop si vantava dell’inaffidabilità del suo Paese, arrivando ad affermare di voler collezionare e custodire in un prezioso baule tutti i trattati da lui firmati e successivamente violati e disattesi.

Mirabile esempio di rettitudine personale e collettiva, non c’è che dire.

P.s: gli elementi utilizzati dai detrattori del nostro Paese (italiani come stranieri) a sostegno della tesi dell’italica fellonia sono, in linea di massima, l’8 Settembre e il Patto di Londra del 1915. Nel primo caso, l’Italia si rifiutò semplicemente di proseguire una guerra non voluta dal popolo e che non aveva più nessuna possibilità di concludersi con un esito a noi favorevole. La prosecuzione del conflitto accanto a Hilter avrebbe significato, per una popolazione già ridotta allo stremo, altri due anni di bombardamenti a tappeto, di morte, di distruzione e sofferenza nonché un trattato armistiziale dalle clausole ben più gravi, gravose e pesanti di quello che invece riuscimmo ad ottenere (anche Grandi e lo stesso Mussolini trattarono per una pace separata, con gli angloamericani come con i sovietici, per sganciarsi dai tedeschi). Per quel che concerne il Patto di Londra, la volontà era quella di recuperare le terre irredente, portando a compimento i nostri processi risorgimentali e l’unità del Paese entro i suoi confini naturali. In entrambe le occasioni, l’Italia non fece altro che perseguire i propri interessi ed il proprio vantaggio, esattamente come la Germania, l’Austria o chiunque altro.

Sul IV Novembre

Sono nato e cresciuto “accompagnato” dagli sguardi dei caduti della prima Guerra Mondiale, impressi nelle lapidi a ricordo poste sulle facciate delle case del mio paese, nell’Abruzzo aquilano. Ho fatto in tempo a conoscere molti di quei reduci e le vedove, vestite di nero, ancora e dopo decenni e decenni. Per questo, per me, il IV Novembre non sarà mai una data come le altre. La memoria non è uno sterile esercizio retorico, una passi castrante od inutile. Al contrario, è, si pone e si staglia come imperativo etico, soprattutto in momenti storici come quello attuale, in cui maldestri revisionismi alimentati dal revanscismo più gretto mettono in discussione l’atomo primo del nostro edificio nazionale e comunitario. Un tributo ai 650mila caduti che hanno consegnato all’Italia le terre irredente, ultimando i nostri processi risorgimentali e liberali. P.S: la nazione può e deve essere criticata, anche in modo aspro (io lo faccio molto spesso) ma non possiamo permettere che il dettato storico e documentale venga insozzato da una canea di dilettanti della storiografia e del giornalismo.

“Se l’Austria, come avevamo ragione di temere, cadeva, la guerra era perduta. Per la prima volta avemmo la sensazione della nostra sconfitta. Ci sentimmo soli. Vedemmo allontanarsi fra le brume del Piave quella vittoria, che eravamo già certi di cogliere sulla fronte di Francia”. Questo scriveva Erich Ludendorff, capo di Stato Maggiore dell’esercito tedesco. Il ruolo italiano viene non di rado minimizzato da una certa storiografia internazionale, ma si tratta di un’ evidente e partigiana alterazione del portato storico. L’azione del Regio Esercito, lasciato quasi da solo a lottare contro le forze austro-tedesche, fu determinante per l’esito finale del conflitto.