Anna Lindh e la lezione svedese che arriva fino a Lampedusa

La socialdemocratica svedese Anna Lindh fu non soltanto una delle figure di maggior prestigio nel panorama politico del suo Paese ma anche in quello continentale. Nel 2001, infatti, Lindh, già deputata, già ministra e già eurodeputata, venne eletta alla presidenza del Consiglio d’Europa, posizione nella quale si distinse per essere riuscita ad evitare un conflitto armato durante la crisi tra Kosovo e Macedonia. Qualche anno più tardi, nel 2003, uno squilibrato di origine serba, tal Mijailo Mijailović, la pugnalò a morte, mentre faceva shopping in un supermercato senza la protezione dello Stato. Pochi giorni dopo si svolsero in Svezia le elezioni sull’ingresso del Paese nell’Euro, e la fazione della Lindh, favorevole alla moneta unica, perse. In molti altri paesi, l’ondata di shock ed il conseguente pathos emotivo scatenato da un evento di simile gravità e portata avrebbero condizionato gli elettori, orientandoli, in una sorta di comunione umana prima ancora che politica e ideologica, verso le posizioni che furono della Lindh. In Svezia, no. Non accadde. Peculiarità di una democrazia che voglia definirsi evoluta e matura è anche il saper resistere alle pressioni dell’istintualità, alle pulsioni emozionali del momento, al ventralismo più cangiante e multiforme. Il trauma collettivo per quanto accaduto a largo di Lampedusa non deve trascinarci verso decisioni d’impulso, dettate da un’incoscienza momentanea, da una siesta della consapevolezza razionale; se, infatti, è vera e innegabile l’irricevibilità di alcuni aspetti della Legge Bossi-Fini, altrettanto vero ed innegabile appare il limite di assorbimento del nostro Paese ai flussi migratori, soprattutto in un segmento congiunturale tanto sfavorevole come quello che stiamo vivendo. L’Italia non è le Americhe del XIX secolo e sarebbe un errore ed un dramma aprire le porte quando non si può o illudere il disperato che questo sia fattibile. Ragione, contingenza e non ultima la nostra posizione geografica tanto delicata per il caso di specie non possono che indurci a più ponderate riflessioni. P.s: ci si batta, piuttosto, per una maggiore inclusione della UE nei processi decisionali riguardo il problema, ma non si ceda il passo al populismo ed alla demagogia. Sono armi a doppio taglio ed assist ai razzismi.

Pubblicità

Oops!

In uno dei passaggi della sua abiura internetica dei senatori Maurizio Buccarella e Andrea Cioffi che ieri hanno presentato un emendamento per l’abolizione del reato di clandestinità, Grillo si è così espresso:

“Se durante le elezioni politiche avessimo proposto l’abolizione del reato di clandestinità l’M5S avrebbe ottenuto percentuali da prefisso telefonico”.

Si tratta di un frame molto importante, quasi sicuramente di un “lapsus freudiano” del comico genovese, sfuggito alle maglie della rigida disciplina della comunicazione politica così come alla gran parte dei suoi simpatizzanti. Si, perché Grillo ha sostanzialmente detto ed ammesso di far politica con l’occhio agli umori (e al ventre) dell’elettorato; nulla di male, intendiamoci. Fa parte del sistema e delle sue dinamiche. Se non fosse, però, che il M5S è nato e si è sviluppato proponendosi come “turning point” rispetto alle piattaforme tradizionali, come una forza genuina fatta di gente genuina e disancorata da quelle vecchie logiche tornacontiste peculiarità, per l’appunto, della “vecchia” politica, quella delle “kaste”. Il leader genovese sa molto bene che quasi la metà dei sostenitori del Movimento ha dimora ideologica nel centro-destra, e non vuole perderli sconfessando l’astuta e produttiva linea strategica formulata sula trasversalità fin ora adottata.