La comunicazione responsabile: Violenza e violenze

Lasciare un partner violento (e ricordiamo che esistono molte e differenti tipologie di violenza) non è facile come qualcuno crede, anche perché spesso la vittima viene sottoposta ad un vero e proprio processo di “manipolazione”. Per questo è necessario saper cogliere i segnali di allarme, se e quando si è ancora in tempo, e allontanarsene.

Un’altra riflessione merita il drammatico e odioso fenomeno dello stalking, che la giurisprudenza e le forze dell’ordine non riescono spesso a contrastare con efficacia, non solo in Italia. Qui la politica dovrebbe intervenire con maggior decisione, colmando un vuoto di fatto (magari stabilendo una soglia oltre la quale far scattare una lunga pena detentiva, così proteggere e tutelare la vittima). A tal proposito, il mio pensiero va alla mia ex baby sitter Ester Pasqualoni, oncologa e madre di due bambini sgozzata nel parcheggio dell’ospedale dal suo stalker dopo anni di persecuzioni (stalker che aveva contribuito a causare un malore fatale al compagno di Ester). Era impossibile salvarla? Io non credo.

https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_23/killer-dottoressa-suicida-la-fuga-pedinava-ester-4-anni-a76622d0-57eb-11e7-abb9-de301c7bc284.shtml

Pubblicità

Perchè la Grandi Rischi è sfuggita ad ogni rischio.La “scossa” della comunicazione

“Processo alla scienza”; questo il refrain, astuto, degli imputati e dei loro difensori, poi ripreso da quella fetta di pubblica opinione che commenta senza informarsi, senza approfondire.

No, non si trattava di un “processo alla scienza”, di un tentativo di tagliare le gambe a sismologi e geologi, ma di un processo ad un gruppo di singoli soggetti che erano andati al di là delle loro competenze e delle acquisizioni della loro disciplina, somministrando dosi massicce di rassicurazioni infondate e truffaldine, dal momento in cui, ad oggi, un evento sismico non è prevedibile.

Hanno vinto loro, alla fine. Quel mantra, ipocrita ed amorale, li ha condotti fuori dal pericolo, al ripario dal giusto castigo e dalla giusta sanzione. Nihil sub sole novum.
Mi sento bene, perché i tecnici della Commissione hanno detto che non accadrà nulla. Non ci sarà una grande scossa, in più la mia casa è nuova e sicuramente costruita come si deve. Domani, 6 aprile 2009, inizia una nuova settimana di lavoro; non vedo l’ora di rivedere i miei amici e colleghi, per riderci su..

I cristiani ammazzati in Iraq? Per il pacifismo vittime di serie B

Secondo l’ultimo bilancio diffuso dall’Onu, dall’inizio dell’offensiva dei combattenti sunniti, partita da Fallujah (ovest) lo scorso gennaio, in Iraq almeno 5576 civili sono stati uccisi, di cui 2400 nel solo mese di giugno, e altri 11.662 sono rimasti feriti.

Morti che non fanno rumore. Morti di seconda fascia, evidentemente, che non meritano copertine, slogan, comitati, indignazione. Come i cristiani; marchiati, crocifissi, torturati, rapinati solo per la loro fede.

Vittime, in ultima analisi, anche del silenzio assordante del pacifismo geografico e di maniera, frutto maligno del furore ideologico, del non sapere, della paura di sapere.