Le Unioni Civili e la strategia del gambero pentastellata

Beppe_Grillo_fanculo_gesto_ombrello

La motivazione addotta dal M5S per giustificare la scelta astensionista nel voto sulle Unioni Civili (il dispositivo non sarebbe abbastanza completo) non potrà che apparire vuota e velleitaria se si pensa che lo scorso febbraio fu proprio il Movimento a far mancare all’ultimo secondo l’ossigeno al DDL Cirinnà nella sua versione più ampia e matura.

La decisione andrà invece ricondotta a quella strategia di avvicinamento al blocco conservatore che Grillo ha manifestato in modo inequivocabile attraverso l’alleanza europea con l’UIK e che continua a ribadire e confermare con le sue esternazioni pubbliche (si veda l’ultimo tackle su Sadiq Khan).

Alla caccia di quello spazio lasciato vuoto dal berlsuconismo, l’ex comico sapeva e sa bene di non poter apparire credibile portando in eredità una legge che avvantaggia la comunità LGBT, specialmente nell’imminenza di un appuntamento fondamentale come le lezioni romane.

D’altro canto, un “no” netto, secco e ideologico alla Cirinnà ed alle politiche egualitarie in senso più ampio, avrebbe come conseguenza un’emorragia a sinistra potenzialmente fatale. Da qui, la sterzata verso una motivazione ufficiale come quella data.

Pubblicità

Unioni Civili: il centro-sinistra e l’alibi a cinque stelle

Oggi come nel 2007, a mettere a rischio il varo di un dispositivo che tuteli le “unioni di fatto” sono la mancanza di un maggioranza reale al Senato da parte del centro-sinistra (anche includendo l’ala cattolica del PD) e la disomogeneità della sua comunità parlamentare.

Puntare il dito contro elementi esterni quali il M5S, forza di opposizione estranea alle piattaforme valoriali del socialismo e del socialismo democratico, è dunque un “modus operandi” tanto immaturo quanto intellettualmente disonesto.

 

Altro errore marchiano, l’incaponimento sulla non urgente “stepchild”, che ha offerto un pretesto ideale al centro-destra per delegittimare l’intero DDL.

Unioni civili: astuzia e debolezza del movimento contrario. Il bluff dell’attacco alla famiglia “naturale”.

family day

Il DDL Cirinnà non prevede e non introduce, in senso assoluto, le adozioni da parte di una coppia dello stesso sesso, bensì la possibilità, per un omosessuale, di adottare il figlio (anche non maggiorenne) del partner in caso di morte dello stesso.

Un’opzione equilibrata e razionale, dunque, che permetterebbe ad un minore di continuare a vivere nello stesso ambiente in cui è nato e cresciuto, evitando così l’orfanotrofio oppure l’affido ad una coppia, si eterosessuale, ma a lui del tutto estranea.

Incentrando la campagna anti-Cirinnà sul diritto dei bambini ad avere “un padre ed una madre” e contro l’”adozione gay” tout court, gli avversari del dispositivo scelgono quindi la semplificazione come strategia offensiva, cercando di intercettare il “ventre” dell’uomo comune tramite la scorciatoia dell’emotività e della suggestione. La stessa cosa si potrà dire a proposito della supposta minaccia alla famiglia “tradizionale”, con la quale la legge in esame non interferisce né potrebbe interferire in alcun modo

L’esigenza di trovare un escamotage per delegittimare il DDL, evitando di combatterlo “frontalmente”, dimostra, ad ogni modo, tutta l’endemica debolezza della cultura che si oppone al riconoscimento delle unioni di fatto, oggi entrate a far parte delle logiche sociali e da esse accettate ed integrate.

Eutanasia, unioni civili, laicità: perché l’impasse italiano è colpa del PD (e della sinistra) e non del Vaticano o delle destre.L’eterna paura di un partito immaturo.

Intervistato nel 2009 nell’ambito di una delle tante e cicliche polemiche sull’esposizione dei crocifissi negli uffici pubblici e nelle scuole, l’allora segretario del PD, Pierluigi Bersani, disse che “il crocifisso non ha mai dato fastidio a nessuno”.

Una risposta puerile ed insufficiente per un problema complesso e delicato, un detto-non detto che tradiva tutta la goffaggine e il timore di un leader consapevole di doversi barcamenare tra l’anima laica della sua platea tradizionale , il voto cattolico-centrista e i rapporti con il Vaticano.

Questo tipo di atteggiamento è riscontrabile, nel PD e nel centro-sinistra, anche sulle altre tematiche riguardanti le relazioni Stato-Chiesa, nel dibattito sui temi etici e sull’estensione dei diritti civili alla comunità LGBT, ed è il limite primo all’evoluzione inclusiva del nostro Paese; se, infatti, può risultare “comprensibile” la contrarietà del blocco conservatore e del Vaticano (quest’ultimo privo di un potere di intervento diretto) a certi sommovimenti dello status quo tradizionale, il centro-sinistra è-sarebbe invece, per dettato programmatico e indirizzo ideologico, l’unico vettore possibile (insieme, forse, al M5S) per una rivoluzione radicale di certi schematismi ormai superati, ma sceglie, per paura e tornacontismo politico, una posizione mediana, appunto un dire-non dire ed un fare-non fare che accontentino progressisti e cattolici imprigionando tuttavia il Paese nelle sabbie mobili dell’inerzia.

Qui, ed anche da qui, la differenza con gli altri partiti socialdemocratici occidentali, senza dubbio più maturi, moderni e consapevoli del nostro Partito Democratico.

Unioni Civili: perché Renzi non le vuole

renzi_francesco_2La decisione del governo greco di avanzare verso il riconoscimento delle unioni civili ha riportato anche in Italia l’attenzione sul tema e sul DDL Cirinnà.

A frenare Matteo Renzi, nonostante le promesse di un adeguamento agli standard occidentali, tuttavia, il timore di perdere l’appoggio di quel “fattore K” (il consenso dei centristi e dei conservatori) che fino ad oggi è stato la sua arma in più rispetto ai precedenti leader del centro-sinistra, come il timore della rappresaglia vaticana.

I “tackle” di Francesco e del cardinale cardinale Vallini su Marino sono infatti e senza dubbio da considerarsi una ritorsione per le politiche inclusive (in primis il registro delle unioni civili) volute e promosse dall’ex borgomastro romano.

Qui, prima ancora che sulla resistenza del NCD, riposano le cause dell’inerzia governativa in materia.