Intervistato nel 2009 nell’ambito di una delle tante e cicliche polemiche sull’esposizione dei crocifissi negli uffici pubblici e nelle scuole, l’allora segretario del PD, Pierluigi Bersani, disse che “il crocifisso non ha mai dato fastidio a nessuno”.
Una risposta puerile ed insufficiente per un problema complesso e delicato, un detto-non detto che tradiva tutta la goffaggine e il timore di un leader consapevole di doversi barcamenare tra l’anima laica della sua platea tradizionale , il voto cattolico-centrista e i rapporti con il Vaticano.
Questo tipo di atteggiamento è riscontrabile, nel PD e nel centro-sinistra, anche sulle altre tematiche riguardanti le relazioni Stato-Chiesa, nel dibattito sui temi etici e sull’estensione dei diritti civili alla comunità LGBT, ed è il limite primo all’evoluzione inclusiva del nostro Paese; se, infatti, può risultare “comprensibile” la contrarietà del blocco conservatore e del Vaticano (quest’ultimo privo di un potere di intervento diretto) a certi sommovimenti dello status quo tradizionale, il centro-sinistra è-sarebbe invece, per dettato programmatico e indirizzo ideologico, l’unico vettore possibile (insieme, forse, al M5S) per una rivoluzione radicale di certi schematismi ormai superati, ma sceglie, per paura e tornacontismo politico, una posizione mediana, appunto un dire-non dire ed un fare-non fare che accontentino progressisti e cattolici imprigionando tuttavia il Paese nelle sabbie mobili dell’inerzia.
Qui, ed anche da qui, la differenza con gli altri partiti socialdemocratici occidentali, senza dubbio più maturi, moderni e consapevoli del nostro Partito Democratico.