“Bibi” e la buccia di banana dell’Olocausto

netanyahu2-800x600Se è indubbio che il Gran Mufti di Gerusalemme, come il mondo arabo-musulmano ed arabo-palestinese, abbia giocato un ruolo non secondario nella promozione dell’Olocausto* e nella lotta contro gli Ebrei, sarà invece del tutto scollata da ogni evidenza documentale l’attribuzione a Muḥammad Amīn al-Ḥusaynī della patente di ispiratore e regista della Shoah.

E’ infatti necessario ricordare come, già nel “Mein Kampf” e nelle sue esternazioni ed azioni antecedenti il 1939, l’ex imbianchino di Braunau am Inn avesse presentato l’elemento ebraico come un nemico mortale per la Germania e per i popoli da lui ritenuti “superiori”, avviandone la persecuzione (si pensi alla Notte dei Cristalli) e gettando così le basi di quel progetto di sterminio su larga scala che sarebbe poi stato messo in pratica in modo più perfezionato.

Con le sue dichiarazioni («L’Olocausto fu voluto dal Muftì, non da Hitler») , Benjamin Netanyahu ha cercato di utilizzare il revisionismo come arma politica nel confronto, caldo ed attuale, con arabi e palestinesi, ma si è trattato di una pessima mossa.

*Il Mufti reclutò 20000 musulmani di origine palestinese in un battaglione di Waffen SS

Pubblicità

MO, coniugi uccisi: il pericolo e l’irrazionalità di un’escalation.

israele_e_palestina_600x450.

L’assassinio dei coniugi Eitam e Naama Hankin non dovrà trasformarsi nell’ennesimo ostacolo al già difficile processo di pace tra Tel Aviv e Gerusalemme Est o, peggio ancora, dare vita ad un’escalation di sangue (magari facendo il gioco dei “falchi” di entrambi i fronti) come avvenuto in tempi recenti dopo la mattanza dei giovanissimi Eyal Yifrah, Gilad Shaar e Naftali Fraenkel.

In ballo vi sono infatti i destini di due popoli e di milioni di individui, una posta troppo alta e troppo importante per essere subordinata alla riflessione sulla tragedia dei singoli.

Elezioni in Israele: una lettura diversa

Molto è stato scritto e molto è stato detto, sulle recenti elezioni israeliane. Dal testa a testa tra Netanyahu ed Herzog, con il rischio di una paralisi per la Knesset, alla vittoria al fotofinish del Likud, alla reazione (senza dubbio fuori luogo) di Barack Obama che non telefona a “Bibi” per congratularsi con lui, alle paure per una convergenza tra il premier e la destra di Naftali Bennet, Avigdor Lieberman e Moshe kahlon.

Tuttavia, poco, troppo poco, è stato detto, e troppo poco è stato scritto, sulla presenza e sul successo della Lista Araba Unita di Ayman Odeh, il partito degli arabi d’Israele che si pone come terza forza con ben quattordici seggi.

Proviamo infatti per un istante a giocare con la fantasia ed immaginiamo una lista di ebrei in Palestina, oggi governata da un soggetto (Hamas) che ha come obiettivo statutario la cancellazione di Israele, od in qualsiasi altro Paese della Lega Araba, organizzazione che vede soltanto due membri (Egitto e Giordania) riconoscere Tel Aviv; possiamo immaginarlo, ma dopo pochi secondi la ratio ci direbbe che, no, non è proprio possibile. In Israele, invece, un arabo-musulmano, Ayman Odeh, può candidarsi alla guida del Paese, ed un altro arabo-musulmano, Raleb Majadleh, può rivestire la carica di ministro per le Scienze e le tecnologie (2007, Governo Olmert).

Al di là di ogni speculazione mediatica, Israele dimostra dunque con i fatti di essere la sola democrazia completa ed inclusiva dell’aera, l’unica comunità in cui ognuno può sentirsi a casa, nel rispetto ed entro il rispetto dell’Altro.

Le bombe di Gerusalemme. Le colpe, antiche e moderne, del mondo musulmano nei confronti di israeliani e palestinesi.

Catalogato dagli storici come il secolo dei risvegli nazionali, l’800 vide la riaffermazione delle istanze indipendentiste e unitarie non solo in Germania, Italia e Grecia ma anche nel mondo ebraico. Sono di quel periodo, infatti, la nascita del Sionismo e il ritorno dell’emigrazione ebraica di massa in Palestina dopo le diaspore, drammatiche, delle epoche precedenti, ed è da questo momento che nasce l’idea dei “due popoli e due stati”.

La comunità arabo-musulmana, preponderante in Terra Santa dopo la conquista del VI sec d.c, si oppone tuttavia da allora al progetto, rifiutando l’esistenza di una nazione ebraica, autonomia e indipendente (a tal fine ed in funzione antisemita, il Gran Muftì di Gerusalemme si alleò con la Germania nazista e l’Italia fascista, prendendo attivamente parte alla Shoah). Una situazione che, a tutt’oggi, si presenta quasi immutata; dei 22 Paesi della Lega Araba (Jāmiʿat al-Duwal al-ʿArabiyya), infatti, soltanto due (Egitto e Giordania) riconoscono Israele e il suo diritto all’esistenza (Muḥammad Anwar al-Sādāt pagò con la vita la decisione di allacciare relazioni diplomatiche con Tel Aviv), mentre nel mondo musulmano più in generale, Iran, Ciad, Niger, Mali, Mauritania, Guinea, Indonesia, Malesia non hanno nessun tipo di legame politico e diplomatico con lo Stato ebraico, evocandone, in alcuni casi, la distruzione.

La stessa cosa per quanto riguarda Hamas, la principale organizzazione politico-militare palestinese, che ha come obiettivo statutario l’annientamento e la dispersione del rivale. A tutto questo, si dovranno aggiungere i tentativi di invasione di Israele perpetrati negli anni dai suoi vicini arabo-musulmani, come ad esempio la Guerra arabo-israeliana del 1948, scatenata da Egitto, Siria, Transgiordania, Libano, Iraq, Arabia Saudita, Yemen, Esercito del Sacro Jihad ed Esercito Arabo di Liberazione il giorno successivo la dichiarazione di indipendenza israeliana.

Al contrario, Tel Aviv ha tradizionalmente mostrato una maggiore flessibilità ed apertura, ritirando le colonie (kibbutz) da Gaza nel 2004-2005 (Piano di disimpegno unilaterale israeliano ) e restituendo il Sinai all’Egitto nel quadro degli accordi di Camp David del 1979.

L’opposizione storica all’esistenza di una nazione sotto la Stella di Davide, è dunque lo scoglio, per adesso insuperabile, che ostacola la nascita di uno Stato palestinese. Il giustificazionismo in merito ad attacchi brutali come quello alla sinagoga di qualche giorno fa, in nome della resistenza ad un ‘ “invasione” da parte israeliana, dovrà quindi essere respinto come inaccettabile, irricevibile ed irrazionale, non soltanto sotto il profilo morale ma anche alla luce dell’elemento storico e documentale.

I razzi al posto delle scuole.Il costo economico e sociale del terrorismo di Hamas per i civili palestinesi ed israeliani

Si tende generalmente (e comprensibilmente) a valutare ed analizzare il costo della guerra in Medio Oriente “soltanto” in termini di vite umane e feriti; purtuttavia, anche la voce economica, sebbene marginalizzata dal dibattito mediatico, politico e collettivo, gioca un ruolo fondamentale in un confronto bellico, vincolando, non di rado e come nel caso del nodo israelo-palestinese, la vita dei contendenti, anche in tempo di pace e nella normale quotidianità.

Se analizziamo i costi di “Iron Dome”, il sistema missilistico che protegge i civili israeliani dai lanci di razzi e colpi di mortaio provenienti da Gaza, potremo rendercene facilmente conto. La “Cupola di Ferro” è dislocata in 7 batterie, intorno ad Israele, montanti missili intercettori “Tamir”; ognuno di essi ha un prezzo che si aggira intorno ai 50 mila di dollari, mentre ogni batteria costa 50 milioni di dollari. In tutto, Tel Aviv ha investito 1 miliardo di dollari per il dispositivo, il suo dislocamento ed il suo funzionamento.

Ancora: Israele, uno Stato della grandezza territoriale di una regione italiana, spende , per difendersi dal fondamentalismo islamico, qualcosa come 14.309.000.000 dollari, pari al 7% del suo PIL, molto più di paesi enormemente più grandi e popolosi.

Cifre da capogiro, quindi, che la Knesset potrebbe utilizzare per sanità, istruzione, ricerca, sport ed è invece costretta a stornare dal bilancio per proteggere il popolo.

Ma adesso spostiamoci sul fronte opposto: ogni tunnel che Hamas realizza nel tentativo di penetrare nel territorio israeliano per massacrarne gli abitanti, costa 3 milioni di dollari, mentre per ogni razzo “Qassam” i terroristi devono sborsare tra i 400 e gli 800 dollari, soldi (spesso provenienti da aiuti internazionali elargiti in buona fede) che potrebbero fare la differenza, per la popolazione palestinese. I fondamentalisti preferiscono , invece, la guerra alla Stella di Davide alla costruzione di scuole, ospedali, biblioteche e centri sportivi per i bambini di Gaza. Preferiscono, in buona sostanza, investire sulla morte che non sul futuro.

La strategia del terrorismo palestinese colpisce, dunque, due volte il “nemico” e due volte i civili palestinesi stessi, spezzando o condizionando in negativo la vita alle vittime, a tutte le vittime.

Antisemitismo di destra ed anti-israelismo socialista

Dove si trova il vero nemico di Israele e perché chi la difende deve riconciliarsi con la sinistra

L’antisemitismo “politico”, coincidente con quello “razziale”, ottocentesco-novecentesco, è prodotto e prerogativa del nazismo, del fascismo, delle loro derivazioni e , prima, ancora e nella sua fase storica e concettuale, della filosofia hegeliana, kantiana e fichtiana (Fichte, tedesco, arrivò a negare l’origine ebraica di Cristo, proponendo l’espulsione dei discendenti di Abramo dalle terre germaniche).

Il socialismo, al contrario, non soltanto non contempla il sentimento anti-ebraico nel proprio sistema etico e normativo, ma, anzi, lo rigetta, insieme alla gerarchizzazione razziale.

A questo proposito, gioverà ricordare come le comunità ebraiche guardassero, tra il XIX secolo e la prima metà del XXesimo, con speranza ed ammirazione al socialismo, e viceversa. Nel 1917, gli ebrei russi accolsero con favore l’Ottobre (prima delle persecuzioni staliniane), memori della durezza del trattamento riservato loro dal regime zarista, mentre l’URSS ebbe un ruolo chiave nella creazione dello Stato d’Israele. Ancora, una derivazione del sionismo si ispirava e si ispira direttamente al socialismo (sionismo “socialista”, di A.D.Gordon), mentre le comunità kibbutziane furono ideate ed organizzate sul modello comunitario e gestionale di quelle kolkoziane sovietiche.

L’anti-israelismo della sinistra, sebbene robusto e particolarmente visibile, non è e non sarà, quindi e salvo rare eccezioni, determinato da pulsioni di tipo antisemitico, bensì da una ventaglio di scelte squisitamente strategiche e contingenti:

-Israele è un Paese “occidentale” ed atlantico, tradizionalmente alleato (sebbene non manchino né siano mancati i momenti di tensione) degli Usa.

-Israele è un Paese “ricco”, la Palestina un Paese “povero” e terzomondista. Quindi, si assisterà ad una migrazione del concetto di “lotta di classe”, in un contesto, quello mediorientale, che ne riproduce le condizioni e gli elementi, a differenza del più evoluto Occidente.

Al contrario, l’anti-israelismo e il filo-palestinismo della destra radicale e neo-fascista, usualmente islamofoba ed arabofoba, è sarà conseguenza unica e sola del carico storico-dottrinale antisemita. Ma c’è di più: anche l’adesione alla causa israeliana da parte della destra “moderata” è , molto spesso, legata esclusivamente a speculazioni di tipo strategico (arabo-islamofobia, collocazione atlantica di Israele, ecc), ma quando il discorso si sposta e posa sulle responsabilità fasciste nella persecuzione degli ebrei e nell’Olocausto e sulle ricorrenze commemorative della tragedia, ecco che il registro comunicativo cambierà, facendosi ambiguo, relativizzante, se non apertamente ostile e respingente verso l’elemento ebraico, prima difeso con tanta decisione.

Questo perché il conservatorismo italiano, nella quasi totalità delle sue declinazioni, non ha mai conosciuto una sua Bad Godesberg, affrancandosi in questo modo dal portato mussoliniano (le dichiarazioni e le proposte di legge di molti dei suoi esponenti, tese alla rivalutazione del Ventennio, ne sono la testimonianza).

11 stereotipi sul conflitto israelo-palestinese. Quello che dice la storia

1: Israele è uno stato confessionale

FALSO

Ad ingannare, in questo senso, il poszionamento sulla bandiera nazionale della Stella di Davide e dei colori del Talled , il mantello di preghiera utilizzato dagli ebrei ortodossi durante i loro rituali. A dispetto di ciò, Israale non è né una “teocrazia” (dal greco ϑεοκρατία, comp. di ϑεο- «teo-» e -κρατία «-crazia» , governo di Dio) né una “ierocrazia” (dal greco ἱερός, hieros e κρατία, kratía, “goevrno dei sacerdoti) bensì uno Stato laico, pluralista ed inclusivo, che vede la separazione tra l’elemento civile e quello religioso.

A questo proposito, gioverà ricordare come nel 2006 sia stato nominato ministro per le Scienze e le tecnologie un arabo e musulmano, il laburista Raleb Majadleh. Una simile scelta sarebbe impensabile, nei paesi arabo.-islamici che circondano Israele

2: Israele mantiene le colonie (i kibbutz) nella Striscia di Gaza

FALSO

Dal 14 agosto 2005 , è iniziato lo sgombero (forzato e , in alcuni casi, violento) dei coloni israeliani da parte del Tsahal (Forza di difesa israeliana).

3: I “Territori occupati” sono e furono il prodotto di una politica espansionistica da parte di Tel Aviv

FALSO

I “Territori Occupati” divennero tali a seguito di un conflitto armato, la Guerra dei Sei Giorni (5-10 giugno 1967) scatenato, si, da Israele, ma causato dalla volontà egiziana di bloccare il porto israeliano di Eilat, l’unico in uso al Paese sul Mar Rosso e per questo di importanza vitale. L’Egitto aveva bloccato Eilat già nel 1956, determinando così una prima reazione israeliana (Campagna del Sinai 29 ottobre-7 novembre 1956) e l’intervento diplomatico dell’ONU; le Nazioni Unite stabilirono allora di presidiare l’aera con le loro truppe, ma una volta ritiratesi (maggio 1967), Il Cairo non soltanto riprese la sua politica ostile ed ostruzionistica nei confronti di Tel Aviv bloccando nuovamente Eilat, ma schierò, insieme a Iraq, Siria e Giordania, le sue forze armate al confine con Israele, causando, ancora una volta, la risposta del Tzahal.

Ricordiamo, altresì, come l’Egitto avesse già attaccato Israele perché tale, cercando di distruggerla, il giorno dopo la sua dichiarazione di indipendenza, ancora insieme a Siria, Libano, Iraq e Transgiordania.

4: Gli Ebrei credono di essere il “popolo eletto”; sono, dunque, come i nazisti

FALSO

Il dogma non sottintende, come nel caso del Nazismo e del razzismo cosiddetto “storico”, il convincimento e l’affermazione di una superiorità genetica e biologica, ma un “patto” di fede, stipulato tra gli Ebrei e Dio (« Se darete attentamente ascolto alla mia voce e osserverete il mio Patto, sarete fra tutti i popoli il mio tesoro particolare, poiché tutta la Terra è mia. Voi sarete per me un regno/popolo di sacerdoti e una nazione santa. Queste sono le parole che dirai ai figli d’Israele » (Esodo 19.5-6).

L’alleanza tra uomo e divinità, è inoltre cardine di molte altre culture e dottrine religiose, tra cui il Cristianesimo.

5: Gli Ebrei sono arrivati per ultimi, dopo l’elemento arabo e musulmano

FALSO

Gli Ebrei occupano la Palestina storica dal XII sec.a.c, mentre l’invasione arabo-islamica risale al VI sec.d.c (califfato degli Omayyadi). Agli Arabi seguirono gli Ottomani, a partire dal 1517.

6: La bandiera dello Stato di Israele nasconde un progetto egemonico

NON DIMOSTRABILE

Una tra le tesi complottiste più note e diffuse, vuole la bandiera israeliana simbolo occulto di un disegno egemone ed imperialista della zona mediorientale. Secondo la teoria, infatti, le due bande azzurre collocate nel vessillo rappresenterebbero il Nilo ( ad indicare il luogo della schiavitù egiziana) e l’Eufrate (uno dei fiumi mesopotamici, terra di origine degli Ebrei).

Israele vorrebbe in questo modo manifestare il suo progetto di conquista e riconquista delle aree nelle quali si è svolta la parabola storica del popolo “eletto”.

In realtà, i colori fanno parte del Talled , il mantello di preghiera utilizzato dagli ebrei ortodossi durante i loro rituali, e possono variare insieme alla grandezza delle bande.

Non c’è, comunque ed in ultima istanza, la prova che la scelta dei colori nel mantello celi una velleità imperialistica.

7: “Sionismo” fa rima con imperialismo

FALSO

Solitamente incapsulato nei perimetri di un’idea negativa e respingente, il termine “sionismo” indica in realtà un movimento di rinascita ebraica nato con l’obiettivo, unico ed esclusivo, di giungere alla formazione di uno Stato, libero e sovrano, per i discendenti di Abramo nella terra “ancestrale”.

Sorto alla fine del secolo XIXesimo, deve il suo nome allo scrittore Nathan Birnbaum , che inquadrò la finalità del movimento nel ritorno degli Ebrei a Sion (uno dei nomi biblici di Gerusalemme) mediante “la creazione di un partito sionista al di sopra dei partiti politici esistenti”.

Esso potrà venire tassonomicamente suddiviso in : politico, spirituale, laico, socialista, sintetico.

– Sionismo “politico”: nato ad opera dello scrittore viennese T.Herzl e preconizzato nel suo “”Lo Stato ebraico. Una soluzione nuova ad un problema antico”, sosteneva l’idea di “creare una dimora legalmente garantita per il popolo ebraico in Palestina. E’ con Herzl che il sionismo assumerà un’identità chiara, definita e definibile, facendo il suo ingresso nel dibattito politico.

– Sionismo “spirituale”: Contro le tesi di Herzl si sollevarono quelle di Ha’am Ahad , il quale indicava anche la necessità di una rinascita di tipo morale e laica dell’ebraismo, come precondizione a quella politica.

– Sionismo “laico”: in opposizione al sionismo “spirituale”, quello “laico” auspicava una rottura con il passato religioso del popolo ebraico e la creazione di un popolo “nuovo”, in Palestina. Vide tra i suoi maggiori esponenti in M.J. Berdicevskij e J.C.Brenner.

– Sionismo “socialista”: Condizionava la rinascita della nazione ebraica alla “purificazione” della società secondo i criteri del socialismo e attraverso il lavoro manuale. Suo vessillifero, A.D.Gordon.

– Sionismo “sintetico”: sorto dalle intuizioni di C.Weizmann , futuro presidente di Israele (il primo), fu la corrente che si affermò sulle altre, portando alla realizzazione dello stato ebraico. Il sionismo “sintetico” si prefiggeva l’obiettivo della rinascita del popolo di Israele mediante un pragmatismo duttile ed essenziale.

Si potrà quindi rilevare come nessuna delle opzioni dell’ideologia sionista incarni od abbia incarnato un disegno imperialista, liberticida o islamofobo, mostrando, al contrario, un ricco e variegato ventaglio di proposte, idee ed ipotesi, spesso laiche, liberali ed inclusive.

8:

a)Lo squilibrio di vittime civili tra Israele e Palestina è enorme.

b) Hamas non dispone di armi efficaci

VERO. MA…

Costruito in molteplici e differenti versioni, il razzo Qassam (o Kassam) è l’arma più utilizzata da Hamas e da altri gruppi terroristici per colpire la popolazione civile israeliana, ebrea come non ebrea. Si tratta di un vettore con una raggio massimo di 75 chilometri (Qassām M75), di potenza relativamente bassa ma ad ogni modo capace di uccidere e reso particolarmente insidioso dal fatto di esser facilmente costruibile, facilmente trasportabile e facilmente occultabile. Il potenziale distruttivo dei Qassam è attenuato e diluito dai dispositivi di difesa israeliani, in special modo dal “Red Color” (sirene di allarme), dallo “Red Alert-Yo!” (applicazione informatica di avvertimento) e dall’ “Iron Dome” (“Cupola di Ferro”), lo scudo antimissile in dotazione alle batterie del Tzahal. Grazie a queste misure e alle corazzature degli edifici israeliani, il bilancio di morte del Qassam è relativamente basso.

E’ tuttavia sul fronte psicologico che i danni dei razzi palestinesi e del terrorismo si fanno maggiormente sentire; secondo uno studio condotto sulla popolazione civile di Sderot (una delle città più colpite dai vettori), infatti, una percentuale tra il 75% e il 94% dei bambini e dei giovani tra i 4 e i 18 anni manifesta sintomi da stress post-traumatico (i razzi vengono spesso lanciati su scuole ed asili), mentre il 28% degli adulti e il 30% dei più piccoli manifestano la sindrome in modo conclamato. Se ne deduce come il ridimensionamento della pericolosità delle armi di offesa palestinesi ed il loro incapsulamento all’interno di definizioni quali “bombette” o “razzetti”, appaiano del tutto impropri, strumentali ed inopportuni.

Senza queste misure, le vittime civili israeliane stimate raggiungerebbero il mezzo milione.

9: Israele blocca gli aiuti umanitari destinati ai palestinesi

FALSO

Israele blocca i convogli provenienti dai paesi della Lega Araba per sottoporli a controlli (in molti casi, i terroristi usano i convogli umanitari per far arrivare armi e munizioni ai miliziani)

10: Israele è contro l’esistenza dello Stato palestinese

NON DIMOSTRABILE

Sono, al contrario, Hamas e la Lega Araba ad esprimersi contro l’esistenza ed il riconoscimento dello Stato ebraico (preambolo ed articolo 7 dello statuto di Hamas. (ANSA) – IL CAIRO, 26 MAR – “La Lega Araba ha rifiutato di riconoscere categoricamente Israele come Stato ebraico”, nel comunicato finale del vertice annuale che si tiene in Kuwait”.)

11: Gli Ebrei usano l’Olocausto come arma di ricatto e foglia di fico per i loro misfatti in Palestina

FALSO

L’accusa antisemita viene usata quando (come negli ultimi giorni), alla critica, legittima, verso l’operato del governo israeliano, si sommano attentati, violenze, minacce.

Non dimentichiamo, a tale riguardo, la forza e la resistenza dell’antisemitismo “storico”, latente nelle società cristiane