Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Cat Reporter79

A reporter cat in the world of human beings

Cat Reporter79

Menu principale

  • About a cat reporter

Archivi tag: dialogo

Negazionista? Il Covid e la polarizzazione del confronto

Posted on 7 agosto 2020 by catreporter79
Rispondi

eristicaEvoluzione o degenerazione (a seconda dei punti di visa) della Prima Sofistica di Protagora e Gorgia e pesantemente screditata da Platone, l’eristica (dal greco. ἐριστική [τέχνη], “arte del disputare” ) indicava l’abilità di far prevalere le proprie tesi al di là dal loro contenuto e dalla verità stessa.

Legata in un certo senso all’antilogia (dal gr. ἀντιλογία «contraddizione», comp. di ἀντί «contro» e λόγος «discorso»), l’eristica era ed è la tecnica dell’ultima parola, della polarizzazione, la negazione della sfumatura. Per questo rischia di spalancare le porte alla fallacia logica della “falsa dicotomia”, come dimostrano le polemiche in questa fase di emergenza: o sei a favore di una certa narrazione o sei negazionista e irresponsabile. Non esiste o non è possibile concepire , insomma, altra tonalità all’infuori del bianco o del nero, un margine pur minimo di mediazione.

“Falsa dicotomia” che, nel caso d specie, possiamo trovare legata ad un’altra fallacia logica, ovvero la “colpa per associazione”, che consiste nel delegittimare una tesi attaccano non il mittente ma le persone che la condividono, in qualche misura. Ad esempio: X è critico verso le misure del governo? Allora lo assoceremo a figure di dubbia credibilità in ambito medico-scientifico.

Ovviamente tali semplificazioni vengono usate anche contro il fronte più “prudente” rispetto all’emergenza, sebbene in modo meno assiduo e incisivo.

Pubblicità
Pubblicato in Comunicazione, coronavirus, covid, Media, Pensieri, pensiero | Contrassegnato comunicare, coronavirus, covid, dialogo, negazionista | Rispondi

Il dialogo: istruzioni per l’uso

Posted on 9 gennaio 2015 by catreporter79
Rispondi

Ogni Paese, ogni nazione, ogni comunità, vanta un insieme di usanze, di percorsi e tradizioni che costituiscono e sono il suo patrimonio culturale, il suo modo di essere, la sua identità, il suo atomo fondante.

Volerli ridimensionare o, addirittura, volerne fare tabula rasa (quando non si tratterà di acquisizioni coercitive, antidemocratiche e violente) è, da parte dell’elemento esterno, una posizione di tipo colonialistico, da rifiutare e respingere.

Ogni atteggiamento diverso e distante dall’accettazione, “senza se e senza ma”, dell’Altro-ospitante, si collocherà dunque in un’ottica imperialistica e bellicosa, che la democrazia dovrà denunciare e combattere, con ogni mezzo e con ogni risorsa.

Sia dialogo, non monologo

Pubblicato in Comunicazione, Media, Pensieri, pensiero | Contrassegnato comunicazione, dialogo, liberta', nazione, Paese, tradizioni.cultura | Rispondi

La sinistra antirenziana e quel rischio di finire come Fausto Bertinotti.

Posted on 28 ottobre 2014 by catreporter79
Rispondi

“Io non riesco a parlare con Rifondazione Comunista, non ci riesco! E’ più forte di me!”

Questo, un passaggio del celebre “j’accuse” di Nanni Moretti alla dirigenza ulivista, dal palco di Piazza Navona, nel 2002.

Un sentimento di rigetto, quello verso Bertinotti, il suo partito e la sinistra radicale nel suo insieme, condiviso da quella più moderata e dovuto a differenze culturali, storiche ed antropologiche inconciliabili che andavano dalla politica economica (ad esempio, il Pacchetto Treu e il suo ventaglio di opzioni liberiste), alla politica estera (la partecipazione dalemiana all’ operazione “Allied Force” contro Belgrado) e che non si sarebbero appianate nemmeno con la successiva coabitazione nell’esecutivo Prodi bis (2006 – 2008), aumentando, anzi, intorno a temi quali il finanziamento delle missioni in Iraq ed Afghanistan (scenari dai quali il centro-sinistra aveva promesso il ritiro in campagna elettorale) od il Protocollo sul Welfare.

Il PDS-DS-PD rispose, negli anni, con una “guerra” senza quartiere al segmento radicale (accusato via via di essere disfattista, filo-berlusconiano, estremista, ecc), culminata con la decisione di correre in solitaria nel 2008 (pur sapendo così di assicurarsi matematicamente la sconfitta), elemento, questo, che contribuì alla sfratto definitivo della falce e del martello dal Parlamento e, di conseguenza, dalla politica che conta ( a pesare, anche l’incapacità di rinnovamento e adattamento di PRC, PDCI, ecc).

Oggi, l’ala “Dem” si sta comportando con Renzi come Bertinotti e i suoi analoghi si comportarono con lei, trovandosi nella stessa posizione di svantaggio e correndo, dunque, lo stesso rischio; non soltanto, infatti, la forza dell’ex sindaco di Firenze risulta maggiore e preponderante, nel PD come nel Paese, ma l’opposizione a quello che si presenta e viene visto come un leader riformista (votato alle ultime consultazioni anche dagli imprenditori e dalle partite IVA) potrebbe cucire addosso alla vecchia guardia l’etichetta di forza superata, come fu per la sinistra più ortodossa, consegnandola in questo modo al declino ed all’estinzione, a poco a poco.

Sul versante opposto, pur essendo il comparto “Dem” una “vocal minority” (come una “vocal minority” era la piazza di sabato), essa è, comunque, un fattore interno al partito (e non più esterno), di conseguenza Renzi non potrà che fare i conti con gli umori della dissidenza, trovandosi nell’impossibilità di metterla alla porta. Questo, a patto che la dissidenza non cada nella tentazione-trappola di una scissione.

Pubblicato in Attualità, Media, Pensieri, pensiero, Politica | Contrassegnato Bertinotti, dialogo, Nanni Moretti, PD, Prodi, Renzi, Rifondazione comunista, sinistra | Rispondi

Le catene facebookiane e quella nostalgia dei forum.

Posted on 26 ottobre 2014 by catreporter79
Rispondi

Le “catene” (indicare i libri, i film preferiti, ecc) hanno lo scopo di creare un dialogo diretto tra gli utenti, che dispositivi autoreferenziali come Facbook non possono offrire, se non mediante filtri e passaggi secondari.

Attraverso lo “scambio” dei propri gusti-inclinazioni-vissuti personali, si cerca dunque di ridar vita a quel sistema di relazioni di cui si sente il bisogno e che si aveva nei forum, specialmente generalisti, “uccisi” dai social network.

Chi ha vissuto quel genere di esperienza (all’incirca prima del 2008), ne avrà senza dubbio nostalgia.

Pubblicato in Attualità, Media, Pensieri, pensiero | Contrassegnato catene, dialogo, Facebook, Forum, nostalgia, relazioni | Rispondi

Archivi

  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Cat Reporter79
    • Segui assieme ad altri 152 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cat Reporter79
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...