Gli USA, la Russia, il contenimento e la “Teoria dei Giochi” dalla Corea all’Ucraina

Alla fine degli anni ’50, gli analisti statunitensi Bernard Brodie, William Kaufmann e Albert Whohlstetter suggerirono un netto cambio di passo nella dottrina nucleare e militare del Paese, più nel dettaglio il superamento dell’idea della rappresaglia massiccia a vantaggio di guerre di contenimento limitate, sul modello coreano.

Guerre che non cercassero la vittoria ad ogni costo e come unico obiettivo, ma più che altro lo stallo dell’avversario e di inviargli “messaggi” e “avvertimenti”.

Una linea condivisa anche dalla celebre Rand Corporation, che in caso di conflitto con Mosca proponeva di colpire solo obiettivi “counterforce” (militari), e aderente alla “Teoria dei Giochi”. Poi applicata sul campo (non solo dagli USA), lo è oggi nel teatro ucraino, dove il blocco atlantico sembra cercare di contenere, sfibrare e “avvertire” la Federazione Russa pur non partecipando in modo diretto alle ostilità.

*Think tank statunitense fondata nel 1946 e molto nota proprio per i suoi studi sulla “Teoria dei Giochi” in relazione alla geopolitica

Pubblicità

Perché tenere il ritratto di Mussolini è fare i conti con Mussolini

Il ritratto di Benito Mussolini è esposto al MISE insieme a quello degli altri ministri per lo sviluppo economico, carica che il Duce ricoprì dal 1932 al 1936 (all’epoca si chiamava Ministero per le corporazioni).

Per lo stesso motivo, la sua immagine è presente a Palazzo Chigi accanto a quella dei capi di governo post-unitari, nella sede del Ministero della Difesa (dicastero che presiedette dal 1922 al 1929 e dal 1933 al 1943, quando si chiamava Ministero della Guerra) e in quella del Ministero degli esteri (fu più volte capo della diplomazia italiana dal 1922 al 1943).

I suoi incarichi ed il suo ruolo nella vita del Paese sono dunque Storia, realtà fattuale e concreta che non è possibile ignorare. Altra cosa è la celebrazione, ma pretendere di cancellarlo con un colpo di spugna non sarebbe solo un approccio anti-scientifico ma significherebbe rifiutare, quello sì, di fare i conti con il proprio passato, commettendo lo stesso errore della Germania Orientale. Affrontate il proprio passato è invece saperlo guadare in faccia, analizzarlo e gestirlo in modo lucido e razionale senza suggestioni emotive ed approssimazioni partigiane.

La polemica bersaniana cerca di sfruttare con malizia l’onda lunga di quella sui vecchi busti del Duce di Ignazio La Russa ma palesa tutta la difficoltà di una certa sinistra, debole e confusa sul piano del contingente immediato e prossimo e di conseguenza costretta a ripiegare su altro, nello specifico su una tematica anti-fascista abusata e perciò svilita e resa sempre meno credibile (a danno di tutti).

L’auspicio è che non si arrivi anche da noi all’inquietante paradosso della “cancel culture” d’oltreoceano, con i monumenti e i ritratti di imperatori, sovrani e navigatori mandati a raccogliere la polvere nelle soffitte e negli sgabuzzini.

Nota: in Italia la toponomastica omaggia ancora l’Unione Sovietica, Lenin e Tito

L’ “esperimento sociale” Egonu

Il caso Paola Egonu può essere visto come un gigantesco esperimento di psicologia sociale. Mettendo da parte ogni considerazione su chi fa politica in modo diretto ed attivo, per il quale la strumentalizzazione è cosa ovvia e scontata, “comprensibile” se così si può dire, abbiamo visto come persone solitamente riflessive e razionali, abituate ad approcciarsi ai fatti con cautela e prudenza, si siano abbandonate a giudizi affrettati accusando un intero Paese di razzismo sulla base delle dichiarazioni a caldo della pallavolista. Questo benché lei stessa non avesse e non abbia mai precisato chi, quando, con quali intenzioni, con quale tono e in quali circostanze le avesse rivolto quella a domanda (oltretutto sembra sia stato un giornalista straniero) e benché subito dopo il match si sia lamentata delle critiche, ma di natura sportiva, dei giornalisti, confermando una sua abbastanza nota “allergia” alle contestazioni e legandole in un certo senso alla decisione di prendere una pausa dalla Nazionale.

Ciò dimostra e conferma come anche i soggetti più equipaggiati siano vulnerabili alle sollecitazioni dell’ideologia e della partigianeria politica (sul web e fuori), non diversi da chi sembra dotato di mezzi meno solidi e magari per questo bersaglio di attacchi ed ironie.

Le balle atomiche del Messaggero

Il “Messaggero” fa passare un’esercitazione (o una manovra di pressione psicologica) russa come un imminente attacco nucleare, come un’imminente Terza Guerra Mondiale. La strategia del terrore veicolata dai media, che abbiamo abbondantemente sperimentato ai tempi del COVID, torna e si ricicla adattandosi al nuovo scenario.

Al di là delle sue motivazioni (commerciali o politiche), un pessimo esempio di informazione ed un affronto alla deontologia. Si crea il panico e si confonde, di nuovo, causando danni sociali terribili, di nuovo.

Perché Berlusconi non è un vecchio matto scappato dalla casa di riposo (atto secondo)

Le dichiarazioni di Silvio Berlusconi sull’Ucraina non sono una bizzarria, non sono la conseguenza di una demenza senile come qualcuno le ha frettolosamente e superficialmente liquidate. Aderenti alla narrazione russa e filo-russa rispondono, al contrario e come sempre, ad una scelta comunicativa e tattica ben ragionata. Ecco perché non è da escludere che gli audio “incriminati” siano stati fatti filtrare di proposito.

Vistosi chiuso nel campo moderato dal Terzo Polo e in parte dallo stesso PD, l’ex Cavaliere (che moderato non lo è stato mai) cerca infatti di recuperare terreno presso il suo elettorato storico e più in generale in quello di centro-destra, tendenzialmente non ostili a Mosca, e in un momento che vede l’opinione pubblica italiana molto più tiepida verso Kyïv (all’inizio dell’invasione aveva non a caso condannato le scelte di Putin). In questo gioca anche sul fatto che la Meloni, costretta ad una svolta “istituzionale” ed atlantista adesso che si avvicina a Palazzo Chigi, perderà giocoforza popolarità, come accade a tutti i leader e a tute le compagini che raccolgono il voto di protesta appena entrano nella “stanza dei bottoni”.

In un Paese abbastanza spaccato sulla guerra, per un cittadino che lo bollerà come un arteriosclerotico scappato dalla casa di riposo ne troverà un altro che gli darà ragione. Anche a sinistra.

Domani potrebbe cambiare di nuovo idea ed approccio, a seconda delle circostanze. Sotto questo aspetto può ricordare Giuseppe Conte (anzi, è Conte che ricorda Berlusconi), anch’egli capace di stravolgimenti di fronte disinvolti, rapidissimi e clamorosi, con risultati spesso notevoli.

La sinistra e la “lezione” di Giorgia

Il fatto che la prima Presidente del Consiglio della storia unitaria sarà Giorgia Meloni è una beffa per la sinistra che nemmeno la mente più audace avrebbe potuto immaginare. Una beffa che però dovrebbe trasformarsi in una lezione. Forse la sinistra dovrà andare ben oltre gli asterischi di genere e la “schwa”, forse dovrà maturare una posizione più chiara e coerente di fronte alle violazioni dei diritti delle donne e delle minoranze quando esse si verificano fuori dal mondo occidentale. Capire per quale motivo la “donna della strada” voti molto spesso e da molto tempo altrove e non si senta rappresentata e tutelata da loro.

Paola Egonu, con qualche “se” e qualche “ma”

Ad ora non sappiamo chi/quanti, quando, con quali intenzioni, con quale tono e in quali circostanze abbia/abbiano rivolto quella domanda a Paola Egonu. Lei non lo ha spiegato. Ciononostante, una parte di Paese ha ritenuto fosse sufficiente per scagliarsi contro l’intero Paese (opponendo ad un episodio di presunto razzismo una reazione razzista), addirittura tirando in ballo la nuova maggioranza parlamentare.

Egonu è un’ottima atleta ma un personaggio particolare e non è da escludere abbia cercato un diversivo per allontanare da sé le polemiche dopo la mediocre prestazione con il Brasile. Non a caso ha poi detto di sentirsi troppo sotto pressione e sempre nel mirino quando l’Italia va in difficoltà (è normale, trattandosi della giocatrice di punta e più in vista della Nazionale azzurra).

In un mondo ideale la malizia non avrebbe ragion d’essere e tutti dovremmo fidarci di tutti, ma questo non è, come ben sappiamo, un mondo ideale.

“Controforza”: gli Stati Uniti e la dottrina della sopravvivenza

Nei primi anni ’50 cominciò tra gli alti comandi americani a farsi strada l’idea di poter vincere una guerra nucleare contro l’URSS.

Il SAC (Strategic Air Command), in particolare, superò l’ipotesi di un attacco nucleare su larga scala contro le città e le strutture industriali e militari sovietiche, come quella di provare in un primo tempo a rallentare l’avanzata nemica in Europa Occidentale, orientandosi verso un nuovo obiettivo, ossia le basi che ospitavano i bombardieri strategici di Mosca.

Si trattava di un “first strike” in piena regola, usando i 248 bombardieri strategici americani disponibili e non ancora i missili, ribattezzato “l’arco di volta del potere militare americano”, in quel momento l’unica opzione per riuscire a “salvare gli Stati Uniti (e i loro alleati, ndr) dal disastro”*.

Un targeting “counterforce” (“controforza”).

Anche il parallelo sviluppo del nucleare tattico e a basso rendimento (Progetto VISTA) rispondeva a questa nuova e più flessibile dottrina politico-militare, successivamente perfezionata ed oggi ancora valida e tra le scelte sul tavolo.

* Gregg Herken, “Counsels of War” (1985)

Atomiche televisive

Ciò che viene detto nei più importanti programmi televisivi russi, e dai più noti giornalisti e commentatori russi, ha una vasta eco anche in Occidente, e il Kremlino lo sa bene.

Dichiarazioni come quelle del conduttore Vladimir Rudol’fovič Solov’ëv («Quando inizieremo a combattere? Meglio essere temuti che derisi. Del resto, molti politici occidentali, compresi gli americani, sanno cosa può succedere a furia di stuzzicarci…» «Siamo arrivati troppo vicini al limite, al di là, c’è la scogliera…»*) rientrano quindi in una strategia comunicativa e propagandistica ben precisa, studiata dal vertice ed amplificata oltreconfine grazie ai moltissimi canali di appoggio e supporto di cui Mosca dispone**.

Operazioni di pressione psicologica (PsyOps), di nuovo, di nuovo esempi di “infowar” per destabilizzare il bersaglio, ossia i cittadini dei paesi avversari così da condizionare l’azione dei loro governi a vantaggio della Russia (o meglio, del suo establishment).

Questo a ribadire inoltre come la forza dell’atomica risieda ed abbia sempre risieduto proprio nel suo non-utilizzo, ma come additivo persuasivo.

*si ricordino anche le guasconate del conduttore dalla TV di Stato “Rossija 1” Dmitry Konstantinovich Kiselyov sullo “tsunami radioattivo” che si sarebbe abbattuto su Londra

**si veda a tal proposito l’articolo di ieri su “Il Fatto Quotidiano” dal titolo: Putin e i falchi che chiedono una vendetta “dura e dolorosa” per il ponte in Crimea: “Zelensky? Terroristi vanno trattati in modo inequivocabile”