Appunti di Storia e Sociologia: Giatrus vs Simpson

“Giatrus, il primo uomo” (“Hajime ningen Giatrus”), la serie televisiva giapponese “di nicchia” dalla quale Matt Groening trasse abbondantemente ispirazione per i suoi Simpson. Notevoli le similitudini, nella caratterizzazione grafica come in quella psicologica e sociale dei personaggi. Groening aggiunse al suo lavoro l’impronta del peculiare sciovinismo stars&stripes, frutto e retaggio del “Manifest Destiny” sullivaniano.

Giatrus vs Simpson

 

Pubblicità

James Knox Polk

James Knox Polk, 11º presidente degli Stati Uniti d’America. Il vero “padre” e l’attuatore del Manifest Destiny e del concetto di “Guerra preventiva”.

James Knox Polk

La Guerra messicano-statunitense (voluta da Polk e scatenata con un pretesto) vide il Generale Antonio López de Santa Anna alla guida delle truppe messicane. Si trattava di un eroe e di un patriota, ingiuriato per decenni dalla propaganda hollywoodiana.

Detroit fallisce: ma agli americani ci fanno la morale su L’Aquila

L’amministrazione comunale della metropoli di Detroit, capitale del mercato nazionale dell’automobile (nonché della criminalità urbana), dichiara fallimento. I giornali statunitensi, però, trovano ugualmente modo, tempo e “faccia” per impartire con pedanteria didascalica lezioni agli italiani sul post-sisma aquilano, proponendo e presentando scenari di resa al nemico, nel caso di specie la sorte, di rassegnazione e di irreversibile declino. Di nuovo, entra in scena il “Manifest Destiny”, prodotto del biorazzismo coloniale statunitense, declinazione e cardine primo del loro massificante fascismo culturale. Loro che hanno ancora intere porzioni di New Orleans devastate dell’uragano del 2005. Loro che non offrono nessun contributo a chi perde il proprio alloggio.