Matteo Salvini e la canzone di Elisa: il “sotf power” del leader del Carroccio.

« Stupenda la canzone “A modo tuo” di Elisa. Così, mi andava di dirvelo. E voi cosa state ascoltando? »

Questo, uno degli ultimi post scritti da Matteo Salvini su Facebook e Twitter. Nonostante la cosa abbia suscitato l’ilarità dei sui detrattori, interventi del genere si presentano come abili tecniche propagandistiche e comunicative, questo perchè l’utilizzo di un’immagine, di un link o di qualsiasi altro elemento richiami alla “normalità” ed alla propria vita di tutti i giorni, è funzionale all’obiettivo di avvicinare il politico alla gente “comune” («E voi cosa state ascoltando?»), spoglandolo di quella patina di istituzionale distacco che, solitamente, circonda l’establishment.

La scelta si rivelerà ancor più efficace se il personaggio in questione baserà, come Matteo Salvini, la propria strategia sul dialogo con l’ “everyman” (l’ “uomo della strada”)

Pubblicità

Il tour di Matteo Salvini al Sud

Quello che molti meridionali i quali, comprensibilmente, hanno fischiato Matteo Salvini non intuiscono, è il vero motivo del tour del leader leghista nel Sud dello Stivale; lo scopo è quello di creare un collegamento tra le varie forze separatiste italiane (nel caso di specie con i capi dei nostalgici di Francesco II), così da portare, insieme, l’assalto allo stato unitario. La buona fede di tanti meridionali viene quindi strumentalizzata e la loro dignità messa in secondo piano e sacrificata in nome di un meschino calcolo di bottega con chi ha definito i napoletani “colerosi”, invocando l’ira del Vesuvio sulla città.

Gli incontri di Matteo Salvini

Questo, l’estratto di uno status sulla bacheca del leader leghista Matteo Salvini:

“Nicolò, guardia giurata, mi ferma ora in strada e mi dice: “Mi raccomando, tenga duro. Io l’anno scorso ho votato GRILLO ma mi ha DELUSO, ora proverò con voi”. Soddisfazioni.

Vicenda molto verosimilmente fantasiosa (la guardia giurata non può “fermare” pedoni e/o automobilisti, compito spettante alle forze dell’ordine, e, qualora il leader leghista si stesse riferendo ad un semplice incontro, è singolare che Nicolò gli abbia confidato che professione svolgesse), si tratta tuttavia una chiave di lettura e codificazione importante dell’istologia ideologica e propagandistica di una forza smaccatamente e peculiarmente populista quale può essere la Lega Nord. Salvini riferisce di un incontro in strada con un uomo “della strada”, un uomo qualunque, un “everyman”, ma non solo: la guardia giurata è una figura legata all’idea di legalità, di ordine e di forza, tutti elementi cari al partito verde e fondanti il suo impianto politico e la sua liturgia promozionale. Ancora un volta, l’obiettivo è l’aggancio con la “massa” e con il suo segmento più ventrale (Nicolò racconta di essere stato deluso da Grillo), nella rincorsa ad una semplificazione artificiosa che ha nel ribasso dialettico e concettuale i suoi punti di forza.