Quando Mosca lavò i panni sporchi in pubblico (nell’acqua dei fiumi kazaki)

Nel gennaio 1987 la decisione di silurare il Primo Segretario del PCUS kazako, il brezneviano e corrotto Dinmuchamed Achmedovič Kunaev, e di sostituirlo con un russo, il gorbacioviano Gennadij Vasil’evič Kolbin, diede origine a grandi malumori in tutta la Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (fomentati anche dallo stesso Kunaev), destinati a sfociare a dicembre in scontri di piazza che richiesero l’intervento non solo delle milizie locali ma pure dei reparti speciali del Ministero dell’Interno e l’imposizione del coprifuoco.

Allontanandosi da una tradizione improntata alla più assoluta riservatezza, Mosca diede ampio risalto mediatico alla crisi, e questo sia per evidenziare la differenza tra il nuovo córso gorbacioviano ed il passato sia per lanciare un monito alle altre repubbliche asiatiche.

I moti kazaki del 1987, e quelli del giugno 1989 contro gli immigrati delle zone del Caucaso (accusati di avere salari e condizioni di vita migliori), dimostrano quanto drammatiche fossero le tensioni etniche nell’URSS e quando il gigante euro-asiatico fosse un’unione solo in via formale*.

*i kazaki, che protestavano anche contro il carovita e la scarsità di beni di prima necessità e di consumo, arrivarono a chiedere la deportazione degli immigrati caucasici (azeri, armeni, lezghini, ecc) nelle loro terre di origine

Pubblicità