Responsabili dell’indebolimento del SSN con anni e anni di tagli, e di non aver saputo ancora implementare le strutture medico-sanitarie o il trasporto pubblico per far fronte all’ “emergenza” Covid, le istituzioni e la politica scelgono di continuare ad usare il cittadino come capro espiatorio per l’aumento dei positivi (in maggioranza asintomatici o con sintomi “lievi”), coadiuvate dal sistema mediatico per affinità ideologiche e/o interesse economico.
Il risultato è un guerra strisciante tra italiani fatta di accuse e recriminazioni reciproche, nonostante gli italiani siano stati e siano tra i popoli più rispettosi delle norme di contenimento e nonostante abbiano subito e accettato il lockdown più rigido di ogni epoca.
Una strategia immorale, che si snoda attraverso la propaganda “agitativa” (studiata per creare e stimolare reazioni forti come la rabbia contro un bersaglio), “sociologica” (studiata per cambiare la mentalità del target), “grassroots” (diretta al “grass”, il “prato”, l’uomo comune) e “treetops” (diretta agli strati più “alti” della popolazione come intellettuali, artisti, scrittori, cineasti, scienziati, cronisti, opinion makers, ecc. “Treetops” sta infatti a indicare i rami più alti dell’albero). In quest’ultimo caso è emblematico l’atteggiamento di Piero Angela, forse inconsapevole testa di ponte che arriva a parlare di “untori” e ad invocare persino l’intervento dei soldati nelle strade come in un paese sudamericano degli anni ’70.