A fare da contraltare al pessimismo e al catastrofismo del movimento d’opinione più “prudente” rispetto al problema Covid, c’è quello del fronte opposto, secondo cui le restrizioni non saranno mai abolite e la democrazia non sarà più restituita alla sua fisionomia precedente.
Previsioni sbagliate, in questo caso come nel primo, e risultato, in questo caso come nel primo, di un approccio emotivo, e, forse, di una scarsa conoscenza della Storia.
Nessuna misura di contenimento straordinaria adottata per fronteggiare un’epidemia/pandemia è mai divenuta permanente, come nessun regime d’eccezione e mai divenuto normalità, almeno nei sistemi democratici moderni. Disposizioni che vanno contro la natura stessa dell’Uomo, che è sociale, e contro usi e costumi consolidati, non possono infatti sopravvivere, perché verrebbero rigettate come aliene ed estranee (è già difficile farle accettare oggi).
Anche chi sta traendo vantaggi e benefici dalla situazione attuale sarebbe inoltre gravemente danneggiato dall’inevitabile catastrofe economica, sociale, sanitaria e politica che seguirebbe una perpetuazione indefinita dell’emergenza.
Nessuna “nuova normalità”, insomma, anche se per un ritorno alla vita di prima dovremmo attendere ancora a lungo, non solo a causa del Covid ma anche delle pressioni di chi, lo abbiamo detto, sta ottenendo un qualche guadagno dallo scenario pandemico.
(Di Cat Reporter 79)