
Intervistata ieri sul vaccino anti-Covid, ha ad esempio detto che sarà risolutivo solo dal prossimo anno, benché all’inizo del suo intervento avesse dato l’idea di pensare il contrario. Fin qui nulla di eclatante (per così dire) se non fosse per le parole usate: “Il vaccino non sarà la soluzione, bisogna toglierselo dalla testa”.
Una serie di termini, di “frame”, trancianti, definitivi, radicali, allarmistici, quasi millenaristici (“toglierselo dalla testa”). Non a caso hanno offerto il destro alla stampa italiana, che nei titoli si è concentrata solo su quello fornendo così una ricostruzione fuorviante dell’intervista. E questo è stato il secondo errore, la seconda “ingenuità”, della professoressa, la quale dovrebbe conoscere certe dinamiche del giornalismo, essendo un personaggio pubblico, un’autrice e avendo fatto politica ad alti livelli.