
Non solo, infatti, la scienza non dovrà essere né pessimista né ottimista ma limitarsi ad osservare i fatti per ciò che sono espellendo ogni criterio emotivo, filosofico e sentimentale, ma se vogliamo l’Illuminismo, il Positivismo e il Razionalismo (fondamentali nella storia della scienza moderna e nella costruzione della sua identità) erano ontologicamente ottimistici, esaltando il primato della ragione e dell’uomo e auspicando e immaginando il loro trionfo (è casomai il Romanticismo ad avere un’anima pessimistica).
Sul fronte opposto sbaglia anche chi accosta un certo pessimismo al millenarismo, dal momento in cui pure il Cristianesimo e le religioni, promettendo la redenzione e un “oltre” dopo la morte, hanno una visione intrinsecamente ottimistica.