La scienza “pessimista”: 3 volte un errore

Sembra diffondersi, soprattutto negli ultimi mesi, la convinzione secondo cui l’approccio scientifico più corretto e ragionevole sarebbe quello pessimistico, mentre un approccio ottimistico sarebbe invece indice di superficialità o peggio. Una convinzione che è ad ogni modo priva di ogni ratio e di ogni ancoraggio storico.

Non solo, infatti, la scienza non dovrà essere né pessimista né ottimista ma limitarsi ad osservare i fatti per ciò che sono espellendo ogni criterio emotivo, filosofico e sentimentale, ma se vogliamo l’Illuminismo, il Positivismo e il Razionalismo (fondamentali nella storia della scienza moderna e nella costruzione della sua identità) erano ontologicamente ottimistici, esaltando il primato della ragione e dell’uomo e auspicando e immaginando il loro trionfo (è casomai il Romanticismo ad avere un’anima pessimistica).

Sul fronte opposto sbaglia anche chi accosta un certo pessimismo al millenarismo, dal momento in cui pure il Cristianesimo e le religioni, promettendo la redenzione e un “oltre” dopo la morte, hanno una visione intrinsecamente ottimistica.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...