Inserendosi in un contesto rispetto al quale è estraneo e diverso, l’immigrato è sempre e comunque un elemento perturbatore, anche per le società più evolute ed aperte. Quando all’immigrazione si accompagnano criticità reali, ad esempio legate alla convivenza oppure alla sicurezza, una certa diffidenza di fondo può allora (e comprensibilmente) inasprirsi, dato che si vanno ad amplificare problematiche preesistenti o a crearne di nuove. Per questo, chi si domanda in maniera provocatoria cosa sarebbe accaduto se i quattro killer di Colleferro fossero stati neri e la vittima bianca, compie un’analisi superficiale, adagiata sulla crosta.
Di contro, è vero che una parte della sinistra tende ad una certa schizofrenia ideologica, mostrandosi razionale e lucida rispetto ai numeri della criminalità “comune” (l’Italia è uno dei paesi occidentali più sicuri) e poi cedendo all’emotività riguardo gli episodi di razzismo e i crimini razziali (anche stavolta il nostro paese è in coda alle classifiche), delineando un quadro distante dalla realtà. Non a caso lo sdegno per i fatti di Colleferro è praticamente unanime, mentre ad oggi non sono emerse prove dell’appartenenza dei “fighter” laziali all’estrema destra. Ecco perché , al di là dell’irriverenza “naïf” tipica dell satira, il contestatissimo messaggio di un Ghisberto non è del tutto scorretto o esagerato.
Come sempre, tematiche tanto complesse richiedono un approccio il più possibile maturo e distaccato, che rifugga dalle tentazioni della polarizzazione.