Appunti di storia e comunicazione – Il buono, il cattivo e la Cadillac

( Di CatReporter79)

In occasione delle primarie repubblicane del 1976, Ronald Reagan (poi sconfitto da Gerald Ford) usò la metafora della “Welfare queen”* , la regina assistenza, che aveva comprato una lussuosa Cadillac rosa grazie ai soldi presi in modo fraudolento dal governo.

L’immagine, concepita per fomentare la rabbia degli elettori verso lo stato centrale e le politiche sociali e assistenziali, è un esempio paradigmatico di quella “storia” (storytelling) che è base della narrazione propagandistica in politica, con un “buono” che si mette in gioco per il bene collettivo in un momento di crisi sfidando un “cattivo” (Carville). In quel caso erano le istituzioni di Washington a godere di un’immagine negativa, dopo il Watergate, la sconfitta in Vietnam e le crisi economiche e petrolifere.

*il termine risale ai primi anni ’60 e si riferiva alle donne che sfruttavano il sistema welfare in modo indebito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...