Nell’ottobre 1989 il Primo Ministro sovietico Nikolaj Ivanovič Ryžkov denunciò che sulle banchine dei porti del Baltico giacevano più di un milione di derrate alimentari e più di 180.000 container per un milione e duecentomila tonnellate di prodotti vari.
Nello stesso mese la “Pravda” segnalò invece che alla stazione di Mosca erano fermi 1387 vagoni carichi di “ogni ben di Dio”, mentre in città e nella provincia venivano razionati lo zucchero, i cibi per i neonati e i beni durevoli.
Prodotti inutilizzati e destinati ad andare a male per le lentezze burocratiche, l’incuria, la corruzione e l’irresponsabilità dei funzionari delle dogane, i problemi di scarico e trasporto.
A minare e pregiudicare il nuovo córso gorbacioviano, condannando di fatto l’URSS a morte, furono anche, come vediamo, le mancanze degli apparati dello Stato (piccoli, medi e grandi), talvolta anche intenzionali, dunque veri e propri sabotaggi per bloccare le riforme.