( Di CatReporter79)
« I repubblicani dicono: “vi proteggeremo dai terroristi di Teheran e dagli omosessuali di Hollywood”. Noi diciamo “siamo per l’aria pura, scuole migliori, più assistenza sanitaria”. Loro raccontano una storia, noi recitiamo una litania »
Così il politologo statunitense Chester James Carville Jr. sulla sconfitta di John Kerry alle presidenziali del 2004
Benché limitata ad un contesto definito, l’analisi di Carville offriva ed offre tuttavia uno spunto di riflessione molto più ampio. Non solo, infatti, negli USA come nel resto del mondo occidentale le destre mostrano una maggiore capacità di comprensione del cittadino-elettore, ma l’uso del messaggio “emotivo” (ad esempio l’evocazione delle paure) consente loro, come dimostrato dalle neuroscienze, una più efficace opera di persuasione rispetto al modello “razionale” adottato solitamente dalle sinistre.
Le sinistre mostrano nella loro tradizione storica un complesso didascalico e pedagogico spesso castrante, a livello di consensi e nell’approccio al cittadino.