Se la madre killer è “assolta” a priori

La cultura italiana, e più in generale le culture mediterranee, hanno, ed è ben noto, sublimato, idealizzato, l’immagine della madre, la figura materna. Casi come quello di Alessia Pifferi o di Martina Patti violano quindi un tabù, dando origine ad un trauma collettivo che la società, o almeno un suo segmento importante, cerca di curare, come in una catarsi tipica del teatro greco, inseguendo un colpevole esterno; la depressione post-partum (anche quando fuori tempo massimo), le inadempienze della società (quale?) che non sarebbe stata in grado di cogliere certi segnali di pericolo (cosa peraltro non facile per l’osservatore comune), l’eccessivo carico di stress e lavoro che la società lascerebbe sulle spalle delle madri (è bene ricordare che sposarsi e/o mettere al mondo dei figli non è obbligatorio ma una libera scelta), le inadempienze del partner-maschio (anche quando le dinamiche della tragedia non sono ancora state chiarite e ricomposte), il disagio economico-sociale, ecc.

Si esclude insomma (questo anche per effetto, e non è secondario, di un politicamente corretto compensatorio e risarcitorio), la colpa della madre. La ricognizione la assolve a priori, rifiutando l’idea e l’evenualità di una sua assenza di empatia, che possa trattarsi di una persona inadatta al ruolo, di un’immatura o ancora di un egoista o di una persona “cattiva” (termine comunque generico e amplipensante).

Un’interpreazione indulgente, tautologica e selettiva, riservata alle sole madri “killer” o mancanti, mentre con altre categorie, ad esempio i padri “killer” o mancanti, lascia il posto a valutazioni ben più istintive, radicali e brusche, che aggrediscono e dequalificano ogni tentativo di scavo razionale.

Un’interpretazione che è, in ultima analisi, “sessista”, poiché muove dal presupposto che ogni donna sia madre-buona madre per istinto e vocazione, per “forza”, imprigionando così la donna nell’antico cliché focolarico e muliebre.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...