URSS, 1985: le utopie di un gigante all’ultima chiamata della Storia

Riassunte nelle “Direttrici di sviluppo per il 1986-1990 e sino al 2000” delineate nel corso del Plenum del Comitato Centrale dell’ottobre 1985 e approvate nel febbraio successivo dal XXVII Congresso del PCUS, le pur ambiziose linee programmatiche di Michail Gorbačëv per l’economia lo erano molto meno di quelle presentate dal Consiglio dei Ministri nel XII Piano Quinquennale.

In particolare:

-aumento del reddito nazionale pari al 22,1% (19-22% la forchetta prevista dalle Direttrici)

-aumento della produzione industriale pari al 25,0% (21-24% la forchetta prevista dalle Direttrici)

-aumento dei beni strumentali pari al 24% (20-23% la forchetta prevista dalle Direttrici)

-aumento dei beni di consumo pari al 27% (22-25% la forchetta prevista dalle Direttrici)

-aumento della produzione agricola pari al 14,4% (14-16% la forchetta prevista dalle Direttrici)

-aumento della produttività del lavoro pari al 23,0% (20-23% la forchetta prevista dalle Direttrici)

-aumento degli investimenti pari al 23,6 (18-22 la forchetta prevista dalle Direttrici)

Se si trattava di obiettivi forse poco realistici*, il padre della Perestrojka aveva comunque dato prova di grande realismo quando negli stessi giorni aveva dichiarato che il sistema sovietico si trovava ormai all’ultima chiamata. L’impossibilità di giungere ad una sua ristrutturazione radicale (anche per le resistenze delle fazioni conservatrici) lo avrebbe infatti portato al collasso nel giro di appena sette anni, nonostante le potenzialità uniche e illimitate del Paese.

*obiettivi sul lungo medio-periodo (15 anni) erano creare un potenziale economico pari quello dei 70 anni precedenti, duplicare il reddito nazionale e la produzione industriale e aumentare del 130-150% la produttività del lavoro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...