
Abbandonando l’aula al momento delle votazioni sul Dl aiuti, sapendo sarebbe passato comunque, il M5S fa un piccolo colpo di teatro a beneficio di ciò che resta dei propri elettori e simpatizzanti, in modo da dare un segnale di (r)esistenza in vita. Il “dentro-ma-contro”, per quanto possibile e laddove possibile, evitando di arrivare a strappi che rischierebbero di diventargli fatali. In questo i grillini potrebbero essere facilitati dal ridimensionamento subìto dopo lo strappo di Di Maio, che ha dato loro margini di manovra più ampi per alzare i toni senza tuttavia mettere a repentaglio la tenuta del governo. Una strategia forse inutile e fallimentare, dato il carattere esigente e liquido di un elettorato di protesta come quello (ex) pentasellato, ma l’unica ormai pensabile per Conte.