Trasfusioni di rabbia e paura: la comunicazione del Covid

Quando la propaganda riesce ad agire sugli strati più profondi dell’ inconscio, facendo leva sulle nostre emozioni più “forti” e stimolandole a proprio piacimento (ad esempio rabbia, rancore, ansia o paura), si potrà parlare di “trasfusione”.

La “trasfusione” ottiene i risultati migliori se il target è, per un motivo o l’altro, già predisposto a certe reazioni (magari perché inserito in un contesto sociale e storico difficile). A quel punto riuscirà a condurlo in una sorta di stato di “trance” , che diventa collettivo.

Approfondimento

Molto più di una teoria: la scienza della paura

Soprattutto in questi mesi non sono in pochi a bollare come assurdità “complottistiche” o esagerazioni le proteste contro una certa informazione sul Covid, accusata, a ragion veduta, di aggiungere ansia all’ansia, incertezza all’incertezza, paura alla paura, confusione alla confusione.

A ragion veduta, si è detto, perché il “marketing della paura” non solo esiste, e questa è una chiara e nota evidenza storica, ma rientra in una branca del cosiddetto “Neuromarketing”.

Nel caso di specie sono moltissime le tecniche, dalle parole alla gestualità, dalle scelte cromatiche al ricorso a certi rumori, odori e sapori, a intervenire sul nostro cervello (specialmente sull’amigdala, l’ipotalamo, l’Area di Broca e l’ippocampo), al fine di suscitare ansia, paura, preoccupazione, far riemergere ricordi negativi, ecc.

La propaganda e la comunicazione sono cioè qualcosa di molto più concreto, e dunque efficace, di quanto comunemente si pensi. Strumenti legati a doppio filo alla scienza e non più ad astratte teorie filosofiche (se non addirittura alla superstizione) come si pensava una volta e come qualcuno pensa ancora o racconta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...