La sinistra, le élites, i “bottegai” e quella lotta di classe al contrario

Il processo di moderatizzazione seguito al declino e poi al crollo del Comunismo, ragioni di convenienza strategica e la contrapposizione con le destre populiste, hanno indotto la sinistra italiana e occidentale ad avvicinarsi alle élites. Di per sé non sarebbe un male, se non fosse che allo stesso tempo hanno però conservato un pregiudizio di matrice marxista verso l’iniziativa privata, ma nella sua forma più modesta.

Assistiamo così, volendo fare un esempio, al paradosso dell’iconizzazione e della strenua difesa di un Bill Gates, da un lato, e dell’attacco a baristi, ristoratori e negozianti di provincia dall’altro, bollati come evasori fiscali, eversori, sfruttatori o addirittura fascisti. Come “bottegai”. E questo, sarà bene evidenziarlo, non solo nell’attuale fase storica.

Un atteggiamento paradossale, si è detto, a cui non è estraneo anche un certo e ben noto elitarismo classista e che “svuota” la sinistra della sua funzione e della sua ragion d’essere, al di là della pur utile e importante battaglia sui diritti civili.

Molte volte si sente dire che la sinistra dovrebbe ripartire dalle periferie per riprendere a dialogare con il paese “reale”, ma pure questa è una forma di elitarismo. La sinistra deve, è vero, tornare a confrontarsi con le periferie ma deve farlo anche con tutte quelle piccole realtà produttive che sono spesso le prime a pagare le crisi e le grandi speculazioni, pur costituendo l’ossatura della nostra economia.

Insomma, la sinistra, socialista o socialdemocratica che sia, dovrebbe essere vicina a chi “rimesta il sugo” (ma che invece sbeffeggia con malcelato compiacimento) e non a multimiliardari d’oltreoceano o ad influencer meneghini con l’attico al City Life.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...