Il Re di Svezia che accusa la Svezia e la Germania in salsa cinese: non è vero ma il debunking italiano si gira (ancora) dall’altra parte

La Germania non sta imponendo un “lockdown” rigido o più rigido delle restrizioni italiane, come non lo stanno facendo altri paesi europei (né adesso né prima).

Allo stesso modo il Re di Svezia, S.M Carlo XVI Gustavo, non ha mai sconfessato il modello scelto dal suo Paese. Non ne avrebbe neanche motivo, lui, se si considera che ad oggi la Svezia è al 34esimo posto per numero di contagi e al 23esimo per numero di morti in rapporto alla popolazione (nelle monarchie il sovrano è la massima autortà morale, dunque stava parlando in quella veste, dolendosi per le vittime*)..

Ciononostante, il debunking italiano, attentissimo a smascherare “fake news” o anche solo minime imprecisioni capaci di ledere la reputazione di una Laura Boldrini, di un Piero Angela, di partiti come il PD o di organismi come la UE, sembra tacere, come sta facendo da marzo su ogni falsa notizia a danno degli stati che hanno optato per misure più bande nell’affrontare l’emergenza sanitaria o sulle “bufale” riguardanti nuove restrizioni in questa o in quella zona del mondo.

Come insegnava già Tucidide, è inevitabile che il racconto rifletta il punto di vista dell’osservatore e dell’autore, ma chi si proprone quale baluardo della verità fattuale, così com’è e contro la manipolazione, dovrebbe cercare con tutte le sue forze di mantenersi lucido e indipendente. Altrimenti non sarà che un propagandista, al pari di quegli stessi soggetti che combatte. E il debunking selettivo è, di per sé , una forma di propaganda.

*per chi non conosce il funzionamento delle monarchie e i loro principi ispiratori è molto difficile capire certi atteggiamenti e certi rituali. L’istituzione monarchica è spesso bersaglio di semplificazioni e banalizzazioni ideologiche, che fanno torto alla verità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...