Gerusalemme o Tel Aviv?Le ragioni di un “equivoco”

Sebbene la capitale “storica” dello Stato di Israele sia Gerusalemme (fondata dal popolo ebraico tra il 2400 e il 2250 a.c ), i media indicano in prevalenza Tel Aviv come riferimento del Paese.

Si tratta di una scelta comprensibilmente sgradita a quella fetta di pubblica opinione vicina ad Israele, che tuttavia trova una spiegazione di tipo politico, diplomatico e “pratico” nel fatto che la città sia oggetto di contesa con l’elemento palestinese e (anche) da esso rivendicata come capitale.

La comunità internazionale, inoltre, non riconosce la presenza israeliana nel settore Est di Gerusalemme (a maggioranza araba) non riconoscendo, di conseguenza, il suo status di capitale del Paese.

Per questo, e per l’ubicazione della stragrande maggioranza delle ambasciate straniere nel suo territorio, Tel Aviv (letteralmente “collina della primavera”) viene citata come massimo centro israeliano. Nda: il settore Est di Gerusalemme venne occupato dal Tzahal con la Guerra dei Sei Giorni, determinata dal blocco egiziano del porto israeliano di Eilat, sul Mar Rosso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...