L’occidentale privilegiato e quell’amore per ciò che non conosce (per sua fortuna)

I Greci e i Romani dicevano che solo dopo aver soddisfatto i bisogni elementari l’uomo può permettersi di pensare alla Filosofia, alla speculazione (teoria per certi versi ripresa da Maslow ed altri).

Nato e cresciuto nella parte più sviluppata, ricca e democratica del mondo (pur con tutti i suoi limiti e le sue storture), un occidentale non sa cosa significhi vivere in un regime dittatoriale, totalitario o autoritario, non sa cosa significhi vivere in un Paese povero o in via di sviluppo. Può per questo, lui privilegiato in grado di soddisfare abbondantemente e immediatamente i propri bisogni elementari, cogliere solo gli aspetti più romantici e nobili (ve ne sono comunque) di quei modelli, coltivando, rigorosamente a distanza di sicurezza e dalla propria “comfort zone”, un’idea di essi che è disancorata dalla realtà e dall’oggettivo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...