Vladimir Putin e i limiti di un leader “di mezzo”

Nato e formatosi sotto il regime sovietico, ex ufficiale del KGB e membro del PCUS, Vladimir Putin dimostra tutti i limiti del leader a cavallo di due epoche, completamente diverse. Una condizione per certi versi paragonabile, volendo fare alcuni esempi noti, a quella di un Francesco Giuseppe o di un Vittorio Emanuele III.

Al di là delle motivazioni di natura propagandistica legate a quest’ultima iniziativa, il muscolarismo, la paura dell’accerchiamento e quella di un blitz di Kiev per “riprendersi” la Crimea rientrano proprio in una visione superata del mondo e delle dinamiche geopolitiche. Una visione, nel caso di specie, tipica di quella Guerra Fredda che Putin ha vissuto per oltre la metà della sua esistenza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...