Il nodo M5S

destra sinistra grillini

Nato in pieno berlusconismo, anche in risposta alla degenerazione politica e morale di quella fase storica, il M5S è passato da una breve collaborazione con la giunta siciliana di Crocetta (centro-sinistra) all’alleanza in Europa con l’UKIP di Nigel Farage e a quella di governo con la Lega salviniana. Oggi sembra profilarsi all’orizzonte un esecutivo “giallo-rosso”, con i grillini seduti accanto al PD di Zingaretti e gli ex LEU.

 

Se un approccio benevolo al M5S vede in questi cambiamenti la dimostrazione della loro natura liquida e post-ideologica e del loro interesse esclusivo per il rispetto del programma elettorale, una lettura ostile li identifica come un partito cosiddetto “pigliatutto” (Kirchheimer), interessato solo al potere, opaco, incoerente e capace di qualsiasi cosa pur di difendere la “poltrona”.

 

Un nodo gordiano ancora di là dal’essere sciolto, che impedisce a distanza di oltre dieci anni una definizione storico-politica chiara del movimento di Grillo e Casaleggio

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...