Matteo Salvini, da qui ad altri 20 anni

matteo_salviniQuando un anno fa Matteo Salvini annunciò a Pontida che lui e i suoi avrebbero governato per altri 30 anni, voleva forse lasciarsi andare ad una spacconata ad uso e consumo della folla, ma non si era allontanato di molto dalla realtà, non aveva sconfinato nella stramberia. La vicenda di Silvio Berlusconi dimostra infatti come leadership e fortune politiche di lunga durata siano non solo possibili ma addirittura normali, nel nostro Paese (si pensi anche al cinquantennio democristiano).

Forte come Berlusconi di una retorica e di una collocazione ideologico-politica che storicamente trovano il consenso degli italiani e privo di autentici competitors interni, Salvini non ha i punti deboli del suo predecessore alla guida del centro-destra, ad esempio un abnorme conflitto di interessi, continui e costanti problemi con la legge e la Magistratura (il caso dei 49 milioni riguarda l’ex gestione bossiana), avversari coesi, beghe familiari ed un comportamento macchiettistico capace di mettere alla prova la sopportazione del fan meno razionale. Non ha nemmeno, è vero, il potere mediatico di Berulsconi, tuttavia i media avranno sempre interesse a veicolare una narrazione compatibile con un messaggio propagandistico come il suo, poiché risulta più notiziabile facendo leva sulla sfera emotiva.

Ad oggi e con le attuali leggi elettorali, le uniche incognite per lui arrivano dal futuro del M5S e dalla tenuta degli alleati, ancora troppo deboli e male organizzati. ll precedente di Renzi, con la brevità della sua parabola, non dovrà trarre in inganno; al netto dei suoi (moltissimi) sbagli, Renzi era infatti alla guida del centro-sinistra e le sinistre e il progressismo hanno sempre faticato ad imporsi in italia, soprattutto nelle fasi più critiche.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...