Alle armi? Cosa ha detto veramente Mario Draghi

In molti ha suscitato preoccupazione il discorso pronunciato l’altro ieri da Mario Draghi in risposta a quello del presidente ucraino al nostro parlamento. Analizzandolo in maniera attenta sarà tuttavia facile rendersi conto che il premier italiano si è limitato ad esprimere solidarietà a Kiev ed a promettere nuovi aiuti umanitari e militari (logica delle “proxy war” accettata e prevista anche da Mosca). In uno dei passaggi più “incriminati”, ovvero “oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa, difende la nostra pace, libertà e sicurezza, difende quell’ordine multilaterale basato sulle regole e diritti che abbiamo con tanta fatica costruito dal dopoguerra in poi. L’Italia vi è profondamente grata”, Draghi intendeva invece ribadire l’adesione italiana ai principi di libertà e autodeterminazione che oggi gli ucraini difendono sul campo. L’Ucraina è quindi un nostro difensore, nell’ottica draghiana, non qualcuno che noi dobbiamo difendere in modo diretto e in armi.

Nell’intervento dell’altro ieri come in quello di ieri alle Camere è non a caso ribadita la centralità della via diplomatica , peraltro l’unica possibile poiché l’alternativa sarebbe un confronto militare con la Russia forse destinato ad un’escalation nucleare, ipotesi che non rientra nell’interesse di nessuno (meno che mai in quello di Mosca, particolarmente vulnerabile ad un “first strike” dato l’elevato numero di testate montate su missili a postazione fissa).

Se certi timori sono senza dubbio genuini e sinceri, non si può escludere che la propaganda veicolata dalla Russia e dal movimento d’opinione filo-russo stia cercando di usare l’arma della paura e del pacifismo per scompaginare il fronte atlantico, facendo ricorso ad argomenti all’apparenza non-ideologici e dunque più presentabili ed efficaci.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...