Perché il mo striscione non è più lungo del tuo

striscioni

Nata da un episodio avvenuto nel bergamasco, a Brembate, l’iniziativa degli striscioni si è poi diffusa in tutta Italia a macchia d’olio, con scritte indubbiamente spiritose al di là di ogni altra valutazione di tipo politico. Tuttavia, una parte della comunità del web sta concentrando la propria attenzione solo sugli striscioni napoletani, esaltandoli come esempi di una creatività, appunto quella partenopea, che si vorrebbe superiore

Luoghi comuni come questo, forse anche il risultato di una logica compensatoria e risarcitoria per un certo razzismo anti-napoletano e anti-meridionale, possono ad ogni modo risultare pericolosi e dannosi come il pregiudizio stesso, fornendo benzina a quella revanché e quell’identitarismo vicini al borbonismo più aggressivo e alimentando lo stereotipo che vuole i napoletani eccessivamente orgogliosi e campanilisti.

Godiamoci gli striscioni o contestiamoli, ma senza fare gerarchie tra italiani.

 

Nota: Qualcuno ha addirittura scomodato le Quattro giornate di Napoli, paragonandole all’iniziativa di questi giorni e affermato che la città si sarebbe liberata da sola durante la Seconda Guerra Mondiale. Un approccio del tutto a-storico, che non tiene conto del ruolo degli Alleati nelle dinamiche del conflitto e il contributo dei militari del Regno del Sud. Forse perché liberato prima dagli Alleati, il Sud conobbe uno scarso movimento resistenziale, diffusissimo e con ben altra importanza invece al centro-nord (da qui la definizione “vento del nord”, a indicare appunto la lotta partigiana).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...